Concerning Violence

Film 2014 | Documentario drammatico 85 min.

Anno2014
GenereDocumentario drammatico
ProduzioneSvezia, Finlandia, Danimarca, USA
Durata85 minuti
Regia diGöran Olsson
AttoriLauryn Hill .
TagDa vedere 2014
MYmonetro 3,50 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Göran Olsson. Un film Da vedere 2014 con Lauryn Hill. Genere Documentario drammatico - Svezia, Finlandia, Danimarca, USA, 2014, durata 85 minuti. - MYmonetro 3,50 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Concerning Violence tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 15 ottobre 2014

Göran Hugo Olsson propone una rilettura della lotta anticoloniale.

Consigliato sì!
3,50/5
MYMOVIES 4,00
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Concerning Violence: colonialismo e futuro.
Recensione di Raffaella Giancristofaro
Recensione di Raffaella Giancristofaro

Nove scene di autodifesa imperialistica. Questo è il sottotitolo di Concerning Violence, film-saggio di solida struttura concettuale, destinato a scuotere le platee. Modellato su "I dannati della terra" di Frantz Fanon (pubblicato nel 1961, subito censurato, riproposto da noi da Einaudi nel 2007), riflessione anticolonialista e preveggente, che coniò la locuzione "Terzo Mondo" ponendosi tra i testi di riferimento per il pensiero africano. Con un'operazione analoga al precedente The Black Power Mixtape 1967-1975 (2011) Olsson recupera e riassembla materiali d'archivio inediti girati dalla tv pubblica svedese tra gli anni '60 e '70 (con un breve inserto dell'87 in Burkina Faso), approfondendo la ricerca sull'apartheid e i processi di emancipazione politica nera. Un repertorio che scorre accompagnato da corposi estratti del testo di Fanon, didascalizzato e sovraimpresso in inglese e letto da Lauryn Hill (già cantante dei dissolti Fugees, nota per l'album solista del '98 "The Miseducation of Lauryn Hill", in seguito sempre più appartata e critica nei confronti dello show business e attivista della causa black e femminista).
Ad un'illuminante introduzione all'opera di Fanon a cura della filosofa Gayatri Chakravorty Spivak fanno seguito nove capitoli che teorizzano gli esiti del colonialismo bianco in Africa e i conseguenti movimenti nazionali di liberazione. Un repertorio iconico, a tratti intollerabile, di una storia sanguinaria: la guerriglia in Angola, la testimonianza di un intellettuale torturato in carcere in Rhodesia/Zimbabwe e le dichiarazioni razziste di un colono bianco, le zone militarizzate, la repressione di uno sciopero in una fabbrica svedese in Liberia; la fede di missionari cattolici svedesi in Tanzania; scene di contesti ricreativi bianchi miste a immagini atroci di distruzione e mutilazione nella guerre di liberazione del Mozambico e Guinea-Bissau.
Il tema è la relazione tra colonizzatore e colonizzato, nella consapevolezza che la decolonizzazione non può darsi senza violenza, anche se Fanon (morto nel '61, poco dopo la pubblicazione del suo saggio) non la legittima. Il suo linguaggio è preciso, attualissimo, e si attaglia in modo sorprendente, mutatis mutandis, al contesto neoimperialista dei giorni nostri. L'epilogo è un deciso appello alla consapevolezza dei compagni neri, a che si adoperino per formare «un nuovo essere umano» e un'aperta accusa all'ipocrisia europea nel nascondere i crimini perpetrati. Un ragionamento storico e psicologico coerente interagisce in modo dialettico, mai didascalico, con un 16mm denso e introvabile, disintegrando in 85 secchissimi minuti ogni futura applicazione del "politicamente corretto".
La narrazione ferma e rabbiosa della Hill e un dissonante tema sonoro contemporaneo danno il tocco decisivo, in questo lucidissimo invito all'autodeterminazione e liberazione di sé. Cinema politico, radicale, al massimo grado di purezza.

Sei d'accordo con Raffaella Giancristofaro?
Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati