Mundane History

Film 2010 | Drammatico 82 min.

Titolo originaleJao nok krajok
Anno2010
GenereDrammatico
ProduzioneTailandia
Durata82 minuti
Regia diAnocha Suwichakornpong
AttoriArkaney Cherkam, Paramej Noiam, Anchana Ponpitakthepkij, Phakpoom Surapongsanuruk .
MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Anocha Suwichakornpong. Un film con Arkaney Cherkam, Paramej Noiam, Anchana Ponpitakthepkij, Phakpoom Surapongsanuruk. Titolo originale: Jao nok krajok. Genere Drammatico - Tailandia, 2010, durata 82 minuti. - MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Mundane History tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 14 luglio 2016

Già vincitore del Festival di Rotterdam 2010, un film intenso in bilico tra le difficoltà quotidiane e l'infinità del cosmo.

Consigliato sì!
3,00/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Nel difficile rapporto tra un giovane paralizzato e il suo infermiere il senso alto della ricerca del proprio posto nel cosmo.
Recensione di Annalice Furfari
Recensione di Annalice Furfari

Dopo un grave incidente, il giovane Ake resta paralizzato dalla vita in giù e viene affiancato da Pun, un tenace e discreto infermiere che lo aiuta nei piccoli gesti quotidiani. All'inizio il loro rapporto è improntato a una fredda diffidenza, accentuata dalle profonde differenze sociali e caratteriali. Come nota l'infermiere, Ake ha una bella e grande casa, ma tutti lì sembrano senz'anima. Al contrario, Pun proviene da un contesto povero di mezzi ma ricco di affetti. Pian piano, il gelo tra i due uomini si scioglie e vengono a galla affinità e similitudini inaspettate.
L'esordio alla regia del thailandese Anocha Suwichakornpong è un debutto che procede lentamente, per gradi e progressivi disgeli, proprio come la relazione tra i due protagonisti. Un film che preferisce gli sguardi, i non detti e i silenzi densi di significato alle parole, ma che regala accelerazioni improvvise, sospinte dalla colonna sonora rock e da inserti del montaggio apparentemente decontestualizzati. Le sequenze vagamente malickiane sul cosmo, che rendono onirica la seconda metà del film, gli attribuiscono un senso ben più ricco e alto di quello che potrebbe trapelare nella prima parte, conferendo ai tentativi di avvicinamento tra il giovane sfortunato e il suo infermiere il valore di una meditazione sulla ricerca del proprio posto nel mondo. Una ricerca che spesso si scontra con un destino avverso, con le difficoltà materiali e affettive e con le frustrazioni dovute ad aspirazioni fallite. Ma ciò che affievolisce di più la luce emanata da una stella che potrebbe brillare ardentemente è la paura. La paura di affrontare gli ostacoli che ci separano dalle ambizioni, di mettere alla prova la nostra forza di volontà e i nostri limiti. Lo comprende l'infermiere, mentre prova a scalfire l'amaro cinismo e la barriera di silenzio con cui il suo giovane assistito si schermisce da quel mondo in cui non può più giocare un ruolo da protagonista. E mentre Pun aiuta Ake a non soccombere al proprio destino e a trovare la forza di non rinunciare ai propri sogni, mette a fuoco la propria vita e le proprie aspirazioni mancate.
Il regista scruta questa storia colma di dolore trattenuto con sensibile delicatezza, in punta di piedi, con lo stesso rispetto dignitoso con cui l'infermiere tratta il giovane paralizzato. Prima di far deflagrare questo lento percorso di accettazione in un'ode all'universo e al suo ciclo vitale di nascita e morte, con la stessa violenza energetica emanata dell'esplosione di una supernova. E con una sequenza finale che pone domande e arricchisce il significato complessivo del film, pur correndo il rischio di slegarsi troppo dall'oggetto della narrazione.

Sei d'accordo con Annalice Furfari?
Powered by  
Frasi
"Ake ha una bella e grande casa, ma tutti lì sembrano senz'anima"
Pun (Arkaney Cherkam)
dal film Mundane History - a cura di Luca
NEWS
NEWS
lunedì 26 agosto 2013
Annalice Furfari

Un esordio alla regia che procede lentamente, per gradi e progressivi disgeli, proprio come la relazione tra i due protagonisti. Mundane History segna il debutto del thailandese Anocha Suwichakornpong dietro la macchina da presa, con una storia densa [...]

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati