Thilafushi Gon'Dudhoh - Waste Final Destination in Maldives

Film 2013 | Documentario 15 min.

Anno2013
GenereDocumentario
ProduzioneItalia
Durata15 minuti
Regia diRoberto Carini, Giulio Pedretti
MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Roberto Carini, Giulio Pedretti. Un film Genere Documentario - Italia, 2013, durata 15 minuti. - MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Thilafushi Gon'Dudhoh - Waste Final Destination in Maldives tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 31 maggio 2013

Il film fa parte della piattaforma B-side, che si propone di creare una mappa audiovisiva del lato nascosto dei paradisi naturali del pianeta.

Consigliato sì!
3,00/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Il volto sporco del Paradiso.
Recensione di Annalice Furfari
Recensione di Annalice Furfari

Il volto infernale del Paradiso. È quello mostrato da questo breve reportage girato alle Maldive, un'oasi di bellezza sporcata dai rifiuti. In un arcipelago che vive solo di pesca e turismo, dove non si produce niente e tutto viene importato, dalla seconda metà degli anni Novanta, con il boom economico generato dal massiccio afflusso di stranieri, è arrivato anche il consumismo, sinonimo di spreco. Ma la gestione dei rifiuti non è semplice.
Nel 1961 il governo delle Maldive ha varato il progetto per la costruzione di un'isola artificiale, Thilafushi, che si è ora trasformata in una delle isole di rifiuti più grandi al mondo. Laddove prima c'erano solo mare e barriera corallina, è stata trasportata la sabbia, oggi ricoperta di spazzatura. Ma, se il mare diventa una discarica, si corre il rischio di distruggere l'unica risorsa di cui il paese dispone per la sua sopravvivenza. L'inquinamento di questo fragile ecosistema - già messo a repentaglio dall'innalzamento del livello del mare, che potrebbe determinare la sommersione dell'intero arcipelago - ne provocherebbe la morte per avvelenamento.
Nel cortometraggio, diretto da Roberto Carini e Giulio Pedretti, il contrasto tra la limpidezza cristallina del mare che lambisce l'isola di Thilafushi e la caotica sporcizia della spazzatura abbandonata sulla sabbia è spiazzante. L'urgenza della questione è evidente. Non a caso, il reportage è stato realizzato con l'intento di portare l'attenzione sul problema e, attraverso interviste a esperti, riflettere sulle buone pratiche nella gestione dei rifiuti e individuare metodi sostenibili dal punto di vista ambientale e che abbiano impatti positivi anche sull'economia, come il riciclo e il riuso per la produzione di energia.

Sei d'accordo con Annalice Furfari?
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati