Mea Maxima Culpa - Silenzio nella casa di Dio

Film 2012 | Documentario, 106 min.

Regia di Alex Gibney. Un film Da vedere 2012 con Jamey Sheridan, John Slattery, Chris Cooper, Aaron Ballard, Brady Bryson. Cast completo Titolo originale: Mea Maxima Culpa: Silence in the House of God. Genere Documentario, - USA, 2012, durata 106 minuti. Uscita cinema mercoledì 20 marzo 2013 distribuito da Feltrinelli Real Cinema. - MYmonetro 3,35 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Mea Maxima Culpa - Silenzio nella casa di Dio tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 16 maggio 2013

Il documentarista Alex Gibney racconta la vicenda del pedofilo americano padre Lawrence Murphy, per poi spostarsi in Europa, dove svela casi simili avvenuti in Irlanda e Italia.

Consigliato sì!
3,35/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,05
CONSIGLIATO SÌ
Alex Gibney, già pratico della corruzione umana, indaga e confronta i casi di pedofilia clericale verificatisi in America e in Europa.
Recensione di Marzia Gandolfi
martedì 12 marzo 2013
Recensione di Marzia Gandolfi
martedì 12 marzo 2013

Terry Kohut, Gary Smith, Pat Kuehn e Arthur Budzinski a dispetto delle apparenze, in comune hanno il fatto di essere tutti quanti taken. Con la serie fantascientifica spielberghiana, il documentario di Alex Gibney condivide l'idea che le quattro persone intervistate siano state segnate indelebilmente da un contatto 'alieno'. Il più odioso, che gli ha svuotato e profanato il corpo, abbandonandoli in bilico sull'abisso e davanti a un mondo avvilito. Terry, Gary, Pat e Arthur avevano pochi anni quando Padre Lawrence Murphy esercitò la pratica del dominio nella completa abiura di ogni volontà.
Padre e poi direttore della St. John's School di Milwaukee nel Wisconsin, Lawrence Murphy tra il 1950 e il 1974 ha abusato sessualmente di circa duecento bambini audiolesi senza affrontare mai nessun processo canonico e morendo 'in pace' dentro l'abito talare. Udente che conosceva il linguaggio dei segni, praticava la pedofilia insieme alla preghiera, comunicando le bocche che prostituiva e consumando in fretta miseri piaceri dentro notti senza fine. Ufficio, confessionale, dormitorio questi i luoghi dove l'irragionevolezza dei suoi desideri incontrava bambini senza pelle e senza voce protetti solo dal resistente potere della loro fanciullezza.
Ognuno di quei bambini adesso è cresciuto e fa i conti in privato e davanti alla camera di Alex Gibney con la scoperta deflagrante di essere stati sedotti, usati e abbandonati a un destino che hanno sopportato con dignità e coraggio e che non hanno mai smesso di denunciare coi volantini naïf dell'infanzia, con le tuonanti lettere al Vaticano, con le richieste dirette a Murphy di consegnarsi alle autorità, con le innumerevoli pratiche legali.
Muovendo dalle testimonianze di Terry, Gary, Pat e Arthur, il regista americano, già pratico della corruzione umana (Taxi to the Dark Side, Park Avenue), indaga e confronta i casi di pedofilia clericale verificatisi in America e in Europa, rivelando la copertura sistematica e largamente diffusa da parte della Santa Sede di stupri e crimini sessuali contro i bambini. Dagli States all'Irlanda, da padre Murphy a padre Walsh, passando per il Messico di Marcial Maciel, amico di Wojtyla ma inviso a Ratzinger, Mea Maxima Culpa dà voce alle vittime e argomenta il dossier di oltre diecimila pagine presentato alla Corte penale internazionale dell'Aja dalla SNAP (Survivors Network of those Abused by Priests) e dalla Ong americana Center for Costitutional rights. Destinatari dell'accusa di "crimini contro l'umanità per aver coperto i reati di pedofilia", il Vaticano, i suoi vertici e Papa Benedetto XVI, che anche dimissionario potrà contare sull'immunità diplomatica in base alle norme dei Patti Lateranensi.
Joseph Ratzinger è giudicato responsabile dalla SNAP di non aver mai preso provvedimenti severi contro gli esponenti del clero che hanno tradito la cura pastorale dei bambini e di essere firmatario dell'epistola De delicti gravioribus, che informa sulle procedure da adottare nei casi di pedofilia clericale. In quella lettera si ribadisce il vincolo del segreto pontificio da mantenere durante la procedura investigativa e processuale. Pena la scomunica. Nel silenzio sono state allora violate altre vite e altre infanzie, che portano scritto sul corpo il loro grido di aiuto ma a cui il mutismo non ha impedito di alzare la voce. Il delicato tema degli abusi trattato da Alex Gibney espone il suo documentario a un perenne sbandamento emozionale, dove la sostanza rappresentata finisce per distrarre dalla forma e dal linguaggio.
L'articolazione narrativa inframezza il racconto orale dei testimoni con la 'ricostruzione' didascalica dei fatti, meno efficace delle interviste a causa del carico di messa in scena. La dialettica fra il racconto coniugato al passato e i luoghi e i volti ripresi al presente sembra pertanto soffrire l'assenza di un'idea chiara e univoca di progetto estetico. Mea Maxima Culpa dice comunque bene del Male e del tramonto del padre, di tutti quei 'padri' che hanno confuso i confini tra l'umano e il bestiale, abdicato al puro dono della cura, tradito il sentimento legato alla bontà e alla bellezza, infilando la buia notte di un mondo senza Dio.

Sei d'accordo con Marzia Gandolfi?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 13 maggio 2013
ANDREA GIOSTRA

Mea Maxima Culpa - Silenzio nella casa di Dio (2012). (recensione di Andrea Giostra) Milwaukee, Wisconsin, St. John's School, Lawrence Murphy, Padre, Direttore della prestigiosa St. John's School, violentatore seriale di oltre duecento bambini audiolesi indifesi. 1950, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, [...] Vai alla recensione »

lunedì 27 maggio 2013
Filippo Catani

Alex Gibney realizza un documentario sullo scandalo che più di ogni altro ha infangato la Chiesa Cattolica e cioè quello dei preti pedofili. Il punto di partenza è forse quello più raccapricciante e getta nello spettatore, credente o non, un pesantissimo masso. Si parte infatti da Milwakee dove per anni sono andati avanti gli abusi perpetuati da padre Murphy sui bambini [...] Vai alla recensione »

domenica 24 marzo 2013
renato volpone

Mea maxima culpa è un film documentario girato da Alex Gibney che racconta i casi di pedofilia da parte di preti e vescovi cattolici ai danni di bambini e ragazzi negli Stati Uniti e in Irlanda.  La colpa che emerge è quella dell'omertà dei cattolici e in particolare delle alte gerarchie del Vaticano. Non serve sottolineare l'assenza totale delle famiglie e delle comunita [...] Vai alla recensione »

martedì 12 marzo 2013
ANDREA GIOSTRA

Mea Maxima Culpa - Silenzio nella casa di Dio (2012) Milwaukee, Wisconsin, St. John's School, Lawrence Murphy, Padre, Direttore della prestigiosa St. John's School, violentatore seriale di oltre duecento bambini audiolesi indifesi. 1950, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, sono i lunghissimi [...] Vai alla recensione »

sabato 16 marzo 2013
ANDREA GIOSTRA

Mea Maxima Culpa - Silenzio nella casa di Dio (2012) Milwaukee, Wisconsin, St. John's School, Lawrence Murphy, Padre, Direttore della prestigiosa St. John's School, violentatore seriale di oltre duecento bambini audiolesi indifesi. 1950, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, sono i lunghissimi [...] Vai alla recensione »

mercoledì 23 ottobre 2013
paride86

Un documentario toccante e sconvolgente. Da proiettare nelle scuole.

lunedì 20 maggio 2013
damien karras

al termine del film ci si chiede perchè la chiesa che confessa tutti non si debba mai confessare,in questo film ottimamente diretto si descrive come certi reati non verranno mai confessati, scoperti ma sopratutto giustiziati solo perchè eseguiti da persone protette da un abito che permette tutto o quasi tutto. La riflssione che suggerisce il film è quanto siano vere le dimissioni di papa XVI,e sel [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Philip French
The Observer

Il nuovo documentario del premio Oscar Alex Gibney è un thriller su una cospirazione molto più coinvolgente e cupo del Codice Da Vinci, di cui ricorda qualche elemento, anche se in questo caso si parla di cose veramente accadute. La cospirazione in oggetto è la chiusura ermetica della chiesa cattolica per più di 1.700 anni nel tentativo di coprire la consuetudine di alcuni preti che sfruttando la loro [...] Vai alla recensione »

NEWS
NEWS
lunedì 13 maggio 2013
Chiara Renda

A pochi mesi dalle discusse dimissioni di Papa Benedetto XVI e dalla conseguente elezione di Papa Francesco, MYMOVIESLIVE! propone il documentario Mea Maxima Culpa - Silenzio nella casa di Dio. Il regista americano Alex Gibney, già pratico della corruzione [...]

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati