Mosquita Y Mari

Film 2012 | Drammatico 85 min.

Regia di Aurora Guerrero. Un film con Fenessa Pineda, Venecia Troncoso, Joaquin Garrido, Laura Patalano, Dulce Maria Solis. Cast completo Genere Drammatico - USA, 2012, durata 85 minuti. - MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Mosquita Y Mari tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 3 dicembre 2012

Due vicine di casa scoprono di provare qualcosa l'una per l'altra.. Al Box Office Usa Mosquita Y Mari ha incassato 8,6 mila dollari .

Consigliato sì!
3,00/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Una storia di amicizia al femminile che volge lo sguardo ai sogni, alle difficoltà e alle speranze della comunità messicana immigrata negli Stati Uniti.
Recensione di Annalice Furfari
Recensione di Annalice Furfari

Yolanda è una quindicenne messicana che vive con i genitori a Los Angeles. Il suo quartiere è ad altissimo tasso di connazionali e anche a scuola è quasi impossibile vedere un americano, persino tra gli insegnanti. Yolanda è una dolce ragazzina studiosa e diligente: i suoi voti sono sempre i più alti e non ha distrazioni. Questo prima dell'arrivo di una nuova vicina, la coetanea Mari, appena trasferitasi nel quartiere con la madre e la sorella minore. Yolanda se la ritrova compagna di banco e si offre di aiutarla a mettersi in pari con lo studio. Ma la ragazza è molto diversa da lei: ribelle e con i modi da dura, pensa che l'università sia una perdita di tempo e ogni tanto ruba al supermercato. Dopo uno scontro iniziale, tra le due adolescenti nasce una forte amicizia.
A metà tra racconto di formazione e indagine sociologica, il film diretto da Aurora Guerrero volge lo sguardo ai sogni, alle difficoltà quotidiane, alle paure e alle speranze della folta comunità messicana immigrata negli Stati Uniti. Specchio dei tanti connazionali che sono riusciti a ottenere il permesso di soggiorno nella patria dell'American Dream a forza di un duro lavoro non qualificato, le famiglie delle due giovani protagoniste conducono una vita di stenti e sacrifici, investendo quel poco che hanno sull'educazione dei figli. Figli che a scuola parlano un perfetto inglese, mentre a casa usano solo lo spagnolo e con gli amici si scatenano a suon di ska sudamericano. Immigrati di seconda generazione su cui i genitori ripongono tutte le loro speranze di riscatto sociale. Ben si comprende, allora, come questi ragazzi siano investiti di molte più responsabilità rispetto ai coetanei, spesso viziati, connazionali.
Yolanda asseconda i genitori e li rendi orgogliosi attaccando i propri compiti dai voti alti sul frigorifero di casa. Non sa ancora se da grande farà il medico o l'avvocato, ma è certa che frequenterà il college e tutte le sue energie sono tese al raggiungimento di questo prestigioso obiettivo. Niente distrazioni con i ragazzi, che neppure le interessano. E al minimo segno di cedimento nello studio i genitori, che pure la trattano con grande dolcezza, sono lì pronti a ricordarle la povertà da cui sono fuggiti. Per la sua nuova amica Mari le cose sono più complicate: a casa non c'è un papà che porta i soldi e la mamma non ce la fa a pagare l'affitto da sola. Mari deve darle una mano con lavoretti come il volantinaggio, ma questo comporta rinunce, a volte spiacevoli compromessi e poca voglia di studiare. Il legame, sempre più forte, che le due ragazze stringeranno le condurrà a imparare l'una dall'altra, mantenendo inalterate le reciproche differenze: Yolanda saprà essere più leggera e si godrà un po' di più la sua età, Mari comprenderà il valore dello studio e l'importanza di investire sul futuro.
Quella diretta dalla Guerrero è soprattutto la storia di una bella amicizia, che a un certo punto si ammanta di passione e gelosie, rivelando i primi battiti del cuore e portando un sano scompiglio nelle vite di queste due ragazze e delle loro famiglie. Una storia raccontata con delicatezza, lievità e una sensibilità squisitamente femminile, che approfondisce con grazia e candore le psicologie delle protagoniste, rese con efficacia da due ottime e giovanissime interpreti. Una storia diretta da una regista che, in tempi di crisi e mancanza di prospettive per i giovani, riesce a guardare al futuro con ottimismo e speranza, forse perché portatrice sana di quello sguardo vergine tipico di chi è consapevole della condizione da cui proviene, ma ha davanti a sé tutto un mondo affascinante da scoprire.

Sei d'accordo con Annalice Furfari?
Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati