Sedia elettrica - Il making of di Io e te

Film 2012 | Documentario

Anno2012
GenereDocumentario
ProduzioneItalia
Regia diMonica Stambrini
MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Monica Stambrini. Un film Genere Documentario - Italia, 2012, - MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Sedia elettrica - Il making of di Io e te tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 10 settembre 2012

Un documentario su Bernardo Bertolucci, girato durante le riprese del film Io e te.

Consigliato sì!
3,00/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Impressioni su Bertolucci: un combattente che non ha mai smesso di seguire le sue passioni.
Recensione di Emanuele Sacchi
lunedì 10 settembre 2012
Recensione di Emanuele Sacchi
lunedì 10 settembre 2012

Con un titolo come Sedia elettrica, ironico e privo di inutili buonismi, Monica Stambrini dice già molto dello spirito di cui è permeato il suo documentario-backstage girato sul set di Io e te di Bernardo Bertolucci. Il medesimo spirito che caratterizza il regista emiliano, autore proprio della "scomoda" definizione del titolo per sintetizzare la condizione che lo vede costretto su una carrozzella a seguito di una malattia (definendola scherzosamente un contrappasso per i troppi dolly girati). Ma Bernardo ama il cinema a tal punto da vedere nel più grave degli impedimenti una nuova possibilità, che gli permette di muoversi - come la Stambrini non manca di evidenziare, inseguendo Bernardo con la macchina da presa - dentro e fuori dal set adottando una nuova visuale, un differente punto di vista. Quello che lo ha portato a tornare dietro la macchina da presa dopo nove anni e forse mai così idealmente vicino ai corpi degli attori, avvinghiati in una vicenda intima e claustrofobica insieme.
Sedia elettrica monta rapidamente le fasi delle riprese e quelle che le precedono, procedendo per impressioni, privilegiando momenti in cui Bertolucci si ferma a riflettere e regala attimi di grande saggezza o in cui dirige sequenze emblematiche, come quella già cult sulle note di Ragazzo solo, ragazza sola di David Bowie. Un'ulteriore possibilità di approfondire la conoscenza e l'amore per il cinema di un instancabile sperimentatore - qui Bertolucci rivela che avrebbe voluto girare il film in 3D, se la tecnologia glielo avesse consentito - e osservarlo circondato dai suoi amici illustri (Debra Winger, Richard Gere), nella serenità di un combattente che non ha smesso di seguire le sue passioni.

Sei d'accordo con Emanuele Sacchi?
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati