Venti Anni

Film 2012 | Documentario,

Regia di Giovanna Gagliardo. Un film Genere Documentario, 2012, Uscita cinema venerdì 15 giugno 2012 distribuito da Bim Distribuzione. - MYmonetro 2,63 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Venti Anni tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 22 giugno 2012

Docu-film che racconta la storia di due ex ventenni a Berlino nel 1989, ora quarantenni precari a Roma.

Consigliato nì!
2,63/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA 2,50
PUBBLICO 2,90
CONSIGLIATO NÌ
Docu-fiction di stampo televisivo che ripercorre gli ultimi vent'anni di storia del mondo occidentale, attraverso le vicende di un uomo e una donna comuni.
Recensione di Annalice Furfari
Recensione di Annalice Furfari

Berlino, 9 novembre 1989. Giulio e Marta hanno appena vent'anni quando si ritrovano catapultati nella storia. Lui è un ragazzo italiano con la passione per i numeri. Lei è una giovane tedesca innamorata della poesia, che vive nella Germania Est. Quasi per caso, diventano protagonisti della festa di una notte, una notte destinata a cambiare per sempre il corso delle loro vite. Vent'anni dopo il crollo del Muro, ritroviamo Giulio e Marta a Roma, a combattere ogni giorno per un'esistenza precaria e priva di certezze. In mezzo è scorso il film della storia, dall'attacco alle Torri Gemelle sino alla crisi dell'economia mondiale. Giulio e Marta ricostruiscono questi vent'anni di sogni realizzati e speranze deluse, con un occhio costantemente rivolto a un futuro con poca luce e tante ombre.
Raccontare la grande storia attraverso la piccola storia, quella particolare e personale vissuta e ricordata da uomini e donne comuni, le cui vicende, per un curioso gioco del caso, hanno incrociato la traiettoria degli eventi che hanno cambiato il mondo. È un espediente narrativo apprezzato in letteratura e che ancor meglio funziona al cinema. È sul grande schermo, infatti, che i destini individuali si caricano di senso ulteriore: infondere un'anima alla storia, dandole corpo non solo attraverso i numeri della cronologia, ma anche e soprattutto per il tramite pulsante delle emozioni. Lo sa bene Giovanna Gagliardo, che per il cinema ha girato diversi documentari. In Venti Anni la regista si cimenta con il genere della docu-fiction.
La messa in scena dei ricordi dei due protagonisti, che raccontano la propria vicenda, si intreccia con le immagini di repertorio, che conferiscono agli aneddoti personali - e anche intimi - il valore di una testimonianza. Da quella notte del 9 novembre 1989, con il suo sapore di insperata libertà e la sua atmosfera di gioiosa esplosione trattenuta per troppo tempo, si passa rapidamente a un'altra immagine che ha fatto il giro del mondo: quella del gotha della finanza che porta via, in grigi scatoloni, quel poco che resta di una nave che affonda. La fotografia è recente: risale al 15 settembre 2008, giorno del crac della banca statunitense Lehman Brothers, il più grande nella storia delle bancarotte mondiali. Giulio quel giorno non lo dimenticherà mai, ne reca le cicatrici ancora addosso. Impiegato del prestigioso istituto di credito a New York, è stato licenziato assieme agli altri 26.000 dipendenti. Tornare alla vita precedente è impossibile, proprio come lo è stato per Marta dopo il crollo della cortina di ferro.
A entrambi gli eventi storici la regista tenta di attribuire un senso, riportando due punti di vista speculari: la visione di Giulio incarna i valori del capitalismo, l'ottica di Marta muove da quelli del comunismo. Entrambi sono stati polverizzati dalla storia, ma dalle loro ceneri nascerà qualcosa di nuovo e forse migliore. È con questo barlume di speranza che sembra chiudere il film, lavoro interessante, che stimola la riflessione su fatti in corso di svolgimento, anche grazie ai contributi finali di esperti quali l'economista Jean-Paul Fitoussi e lo storico Ernesto Galli della Loggia. Tuttavia, la regista manca il cuore dell'operazione: infondere un'anima alla storia narrata che, pure quando parla d'amore, cita le emozioni ma non le fa vivere, anche a causa di una confezione più televisiva che cinematografica.

Sei d'accordo con Annalice Furfari?

VENTI ANNI disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€7,99
€7,99
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 24 novembre 2014
Mauro@Lanari

La Storia raccontata mediante le storie. Intento meritorio e forse l'unico efficace per raggiungere le vette dell'arte. Ma la Gagliardo non sembra capace di spingere a fondo su entrambi i livelli di scala: la coppia di protagonisti dà l'impressione d'una love-story comune, coinvolta nell'evento epocale quasi di striscio o vissuto come semplice incidente di percorso, e il [...] Vai alla recensione »

giovedì 13 novembre 2014
Mauro@Lanari

p { margin-bottom: 0.25cm; direction: ltr; color: rgb(0, 0, 0); line-height: 120%; }p.western { font-family: "Liberation Serif","Times New Roman",serif; font-size: 12pt; }p.cjk { font-family: "Lucida Sans Unicode",sans-serif; font-size: 12pt; }p.ctl { font-family: "Mangal"; font-size: 12pt; } La Storia raccontata mediante le storie. Intento meritorio e forse l'unico efficace per raggiungere [...] Vai alla recensione »

sabato 9 giugno 2012
faccioexp

Bello

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Anna Maria Pasetti
Il Fatto Quotidiano

Fortunati (e saggi) quei maturandi che prima dell’annuncio del tema — scontatissimo — sui “giovani e la crisi” abbiano intercettato il nuovo lavoro di Giovanna Gagliardo: avrebbero disposto di ottimo materiale “umano” da rielaborare in almeno dieci compiti in classe. Venti anni è un titolo semplice solo in apparenza: mette in scena la bivalenza del periodo ‘89-’08 raccontata attraverso le voci “private” [...] Vai alla recensione »

Silvana Silvestri
Il Manifesto

Venti anni dopo la caduta del muro di Berlino un altro crollo ha cambiato la vita delle persone nell'occidente benestante, il disastro della Lehman Brothers, prima avvisaglia di un futuro incerto. Giovanna Gagliardo maneggia questo materiale così imponente, tra repertorio, storia, ricostruzione di destini, con maestria. Ha una grande conoscenza di questa materia, c'è da ricordare che è stata la voce, [...] Vai alla recensione »

Roberto Nepoti
La Repubblica

Autrice di pluripremiati documentari, questa volta Giovanna Gagliardo firma un “documentario a tesi”, la cui tesi dovrebbe essere condivisa da chiunque: il turbocapitalismo è il male assoluto e potrebbe rappresentare la rovina dell’umanità. Sullo schermo lo ripetono illustri esperti di economia (Guido Rossi, Jean-Paul Fitoussi); ma lo testimonia anche la love-story tra la berlinese Marta e l’italiano [...] Vai alla recensione »

Massimo Bertarelli
Il Giornale

Berlino, 9 novembre 1989. S’incontrano per la prima volta la notte della caduta del Muro, lo studente italiano ventenne Giulio e la coetanea berlinese Marta. Diventeranno inseparabili. Ambizioso, inconcludente e barboso semidocumentario che pretende di raccontare un ventennio di storia attraverso le vicissitudini di una coppia.Ma finisce per risolversi in una banalissima love story nonostante le inutili [...] Vai alla recensione »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati