Romancing in Thin Air

Film 2012 | Drammatico 111 min.

Titolo originaleGao hai ba zhi lian II
Anno2012
GenereDrammatico
ProduzioneCina
Durata111 minuti
Regia diJohnnie To
AttoriSammi Cheng, Yuanyuan Gao, Yi Huang, Louis Koo, Wilfred Lau, Guangjie Li Niu Tien, Baoqiang Wang.
MYmonetro 2,57 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Johnnie To. Un film con Sammi Cheng, Yuanyuan Gao, Yi Huang, Louis Koo, Wilfred Lau, Guangjie Li. Cast completo Titolo originale: Gao hai ba zhi lian II. Genere Drammatico - Cina, 2012, durata 111 minuti. - MYmonetro 2,57 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Romancing in Thin Air tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 24 aprile 2012

Dopo aver ricevuto il suo terzo premio come miglior attore, Mike sale sul palco e dichiara il suo amore per l'attrice Yuanyuan.

Consigliato nì!
2,57/5
MYMOVIES 2,00
CRITICA
PUBBLICO 3,14
CONSIGLIATO NÌ
Cinema e vita si intrecciano e rincorrono in una storia d'amore struggente sulle alture dello Yunnan.
Recensione di Emanuele Sacchi
Recensione di Emanuele Sacchi

Lasciato in diretta Tv dalla sposa, la star del cinema Michael Lau crolla nella crisi più profonda e si attacca a una bottiglia, sfuggendo ai paparazzi. Il vagabondaggio lo porta a Shangri-La, un motel sperduto nel fitto della boscaglia, nella regione dello Yunnan, dove vive un curioso gruppo di donne, la cui vita è stata in parte segnata proprio dallo stesso Lau.
Non è una novità che Johnnie To, specie quando è in coppia con il fido Wai Ka-fai, si dedichi (anche) a progetti in qualche modo "alimentari"; non ne ha mai fatto mistero. Oggi come ieri To è scisso tra due anime: quella festivaliera e da esportazione, da autore ricercato partito dal cinema di genere per approdare al cinema tout court, e quella locale, legata agli incassi nei momenti caldi - in genere il Capodanno cinese - della stagione cinematografica di Hong Kong e Cina. Questa seconda anima del regista è sostanzialmente dedita a commedie romantiche, con episodici tocchi o varianti di melò. Pattern un po' schematico, che si avvale di tanto mestiere e formule consolidate (gli scherzi del fato e le serendipity assortite, l'ossessione feticista per oggetti o situazioni che ricordano l'amato/a, la discesa agli inferi dell'uomo rimasto solo e la faticosa ricerca di un accrescimento personale che coincide con il lieto fine), ma che continua a funzionare presso il proprio target di riferimento, pur lasciando perplessi - salvo rare eccezioni - i critici. Romancing in Thin Air rientra pienamente nel canone suddetto e per buona parte regge senza stupire, grazie a un Louis Koo avvezzo a vestire i panni della star in crisi (Throw down) e a una Sammi Cheng (Everlasting Regret) che torna, in splendida forma, in un ruolo che pare tagliato su misura per le sue doti. Una volta esaurite le sorprese di un plot dall'andamento irregolare, comincia a prevalere il tema ricorrente dell'ultimo autoreferenziale Wai Ka-fai, ovvero l'utilizzo del cinema, in chiave dichiaratamente meta-cinematografica, come elemento totalizzante per racchiudere ogni sfumatura dei sentimenti umani, aiutare a comprendere meglio gli eventi e le assurdità degli stessi e infine accettare l'arbitrio di un disegno oscuro come quello del destino. Al punto che il titolo originale cinese include un "2", come se si trattasse di un sequel, perché ideale continuazione di un film mai girato, che altri non è se non il film nel film che racconta le vite dei personaggi di Koo e Chen. Un esercizio intellettuale cervellotico, involuto e spesso farraginoso, che la regia prova invano a rivitalizzare, fino ad arrendersi ai saliscendi sempre più parossistici ed esasperati dello script, allontanandosi da una reale indagine nei sentimenti dei personaggi e sostanzialmente azzerando il pathos narrativo connaturato allo sviluppo delle loro relazioni, sentimentali e non.

Sei d'accordo con Emanuele Sacchi?
Powered by  
NEWS
NEWS
martedì 10 aprile 2012
Nicoletta Dose

È stato presentato oggi il programma della 14a edizione del Far East Film Festival. Più di sessanta i titoli, tra anteprime europee e internazionali che provengono dai cataloghi di Hong Kong, Cina, Giappone, Corea del Sud, Thailandia, Malesia, Indonesia, [...]

NEWS
lunedì 19 marzo 2012
 

Hong Kong non muore mai! Parafrasando il titolo di uno dei suoi film più celebrati, A Hero Never Dies, ecco il grido di battaglia che meglio rappresenta la filosofia cinematografica – e non solo – di un grande maestro: Mister Johnnie To.

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati