People in White

Film 2011 | Documentario 64 min.

Regia di Oliver Kochta-Kalleinen, Tellervo Kalleinen. Un film con Mieke, Don Asser, Conny Beyer, Ernst Dekkers, Fabio-Romano del Castelletto. Cast completo Titolo originale: People in White. Genere Documentario - Paesi Bassi, Francia, 2011, durata 64 minuti. - MYmonetro 3,17 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi People in White tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 2 dicembre 2011

Un documentario che vuole andare a capire le conseguenze che vivono le persone sottoposte ad elettro shock.

Consigliato sì!
3,17/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,33
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
News
Critica
Cinema
Trailer
Un interessante esperimento che indaga nel rapporto tra terapeuta e paziente.
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 2 dicembre 2011
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 2 dicembre 2011

People in White è un progetto che intende esplorare la complessa relazione che si instaura tra un terapeuta e un paziente affetto da problemi mentali o del comportamento. Dieci pazienti si riuniscono al fine di condividere le reciproche esperienze. Le loro vicende vengono in parte narrate ma, soprattutto, riportate in scena con il contributo degli altri che si prestano ad interpretare i ruoli degli psichiatri o degli analisti. Alcune delle storie si rifanno a ricordi positivi. In altri casi riaffiorano situazioni che ancora oggi tormentano coloro che le hanno subite.
I due giovani registi finlandesi non sono nuovi a collaborazioni che hanno spesso avuto come obiettivo quello di portare in superficie tensioni o emozioni mai rese esplicite. Hanno visitato comunità dedite all'utopia in Australia, così come hanno invitato persone a disagio sul posto di lavoro a dirigere cortometraggi sul tema. Fino ad arrivare a un progetto decisamente 'finlandese' cioè far drammatizzare a chi li aveva fatti sogni in cui compariva il Presidente della Finlandia. Questa loro opera si presentava però sulla carta come decisamente più 'a rischio'. Perché stimolare persone che sono state (o sono tuttora) affette da disturbi psichici a descrivere e a rivivere il rapporto con il loro terapeuta poteva portare da un lato a un effetto catartico ma anche a una regressione pericolosa. Non è un caso che dei dieci partecipanti circa un terzo sia costituito da attori. Evidentemente soggetti reali hanno messo a disposizione le loro storie ma non se la sono sentita di riviverle sotto forma di finzione. Quello che si presenta allo spettatore è un esperimento non fine a se stesso. Non è solo una bella idea da portare sullo schermo ma è anche realmente la messa insieme di sedute realmente liberatorie anche se in alcune di esse la sofferenza che emerge è davvero intensa. Non siamo, per intenderci, dalle parti di un reality. Ci troviamo piuttosto spinti a riflettere sulla delicatezza del rapporto che si instaura tra un medico e persone particolarmente bisognose del suo aiuto. Un rapporto in cui non tanto il caso estremo di abusi sessuali ma una stretta di mano e un "alla prossima settimana" possono lasciare segni indelebili.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati