Tahrir 2011

Film 2011 | Documentario 90 min.

Anno2011
GenereDocumentario
ProduzioneEgitto
Durata90 minuti
Regia diTamer Ezzat, Ahmad Abdalla, Ayten Amin, Amr Salama
MYmonetro 2,75 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Tamer Ezzat, Ahmad Abdalla, Ayten Amin, Amr Salama. Un film Genere Documentario - Egitto, 2011, durata 90 minuti. - MYmonetro 2,75 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Tahrir 2011 tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 17 agosto 2011

Consigliato sì!
2,75/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Memorabile più per la potenza della documentazione che per le sue specifiche qualità artistiche.
Recensione di Marco Chiani
venerdì 9 settembre 2011
Recensione di Marco Chiani
venerdì 9 settembre 2011

Tre segmenti diretti da altrettanti registi che dedicano il loro sguardo alle rivolte di piazza Tahrir del 25 gennaio 2011, inizio della rivoluzione per l'abbattimento del regime del presidente egiziano Hosny Mubarak. Il buono, Il cattivo e Il politico - questi i titoli degli episodi firmati da Tamer Ezzat, Ayten Amin e Amr Samara - analizzano, rispettivamente, lo scoppio della rivolta e la disposizione d'animo di un intero popolo unito contro l'oppressore, i meccanismi corrotti delle forze dell'ordine fino ad arrivare all'ultima parte, un ritratto dell'ex presidente con contributi video di sostenitori e oppositori.
Il cuore della pellicola sta probabilmente nel primo terzo, composto da interviste ad alcuni giovani che ricordano i 18 giorni in cui gli egiziani, in massa compatta, presidiano piazza Tahrir, fondando uno Stato reale e ugualmente ideale al fine di sfaldare il potere di un dittatore in carica da trent'anni. Le immagini della sommossa e dei feriti, i racconti sui martiri, gli interventi dei medici, il brulicare di gente che si batte per il bene comune trovano la loro fisionomia compiuta in un sentimento di unità che l'autore riesce a restituire in maniera intatta, alternando frammenti eterogenei, pianti di terrore e di gioia, prima e dopo la conquista. Dopo la prima sezione che assolve perfettamente la funzione di introdurre lo spettatore all'interno della congiuntura socio-politica, si va a fondo sulle devianze della polizia e delle forze dell'ordine, rivelando trame occulte, assassini politici e un nugolo di atrocità compiute da uomini armati contro i loro connazionali. Dagli accenti drammatici e ugualmente didattici si passa poi al profilo satirico di Mubarak della parte finale: differentemente dal resto del film, una grafica animata, ironica e accattivante, separa le diverse schegge, con un gusto che, sebbene in voga per assimilabili ritratti documentari, crea una forte stonatura rispetto alla totalità globale dell'opera. Prima di dedicarsi al documentario in veste di regista, Ezzat - che dirige il suo episodio con la partecipazione speciale di Ahmed Abdalla - è stato montatore per il maestro Youssef Chahine, mentre Amin è autrice di alcuni importanti pellicole all'interno del movimento del cinema indipendente egiziano così come Salama. Di formazione assimilabile e appartenenti alla medesima generazione dei social media che ha fatto scoccare la scintilla, questi cineasti firmano con diversità di forme e intonazioni un titolo memorabile più per la potenza della documentazione che per le sue specifiche qualità artistiche.

Sei d'accordo con Marco Chiani?
Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati