Louise Wimmer

Film 2011 | Drammatico 80 min.

Regia di Cyril Mennegun. Un film con Corinne Masiero, Jérôme Kircher, Anne Benoît, Marie Kremer, Jean-Marc Roulot. Genere Drammatico - Francia, 2011, durata 80 minuti. - MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Louise Wimmer tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 29 gennaio 2013

Il benessere è una bolla destinata a scoppiare in qualsiasi momento. Il film ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai Cesar,

Consigliato sì!
3,00/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
News
Critica
Cinema
Trailer
Un ritratto ardente e accorato di un'identità femminile dei nostri tempi.
Recensione di Edoardo Becattini
martedì 6 settembre 2011
Recensione di Edoardo Becattini
martedì 6 settembre 2011

A cinquant'anni, Louise si ritrova senza soldi e senza una casa. In attesa di ricevere un appartamento dall'assistenza sociale di Belfort, Louise dorme nella sua macchina e ripaga i suoi debiti lavorando come cameriera in un albergo. Giorno dopo giorno, la convivenza con queste difficoltà economiche diviene sempre più dura, costringendola a vendere tutti i suoi accessori a un rigattiere, a cercare espedienti per sottrarre pasti alle tavole calde o per rubare la benzina dalle cisterne dei rifornitori parcheggiati.
Totalmente accentrata sull'attrice protagonista Corinne Masiero, questa opera prima del regista francese Cyril Mennegun conserva molto del retaggio dei ritratti femminili del cinema francese. Come in Vivre sa vie di Godard, si racconta la vita di una donna procedendo per quadri ed episodi. Come in Cléo dalle 5 alle 7 di Agnès Varda, l'idea di pedinare un singolo personaggio diventa la costruzione di un'identità fervida e complessa quanto l'intero universo dell'interiorità femminile. E tuttavia, nessun progetto esplicitamente modernista anima le intenzioni di Mennegun: nessun atteggiamento estraniante che proceda per frammenti scomposti ed eterogenei, nessun tentativo di emulare pedissequamente l'estetica del pedinamento di matrice neorealista. Al contrario, a muovere questa serie di tavole scandite da una serie di dissolvenze al nero è una progressione assai lineare, caratterizzata da pennellate veloci ma ricche di sfumature, capaci di cogliere tutta la fragilità esistenziale della protagonista.
Mennegun resta tutto il tempo attaccato al corpo della sua attrice, accogliendo il suo volto senza trucco dentro ogni immagine e dentro ogni superficie riflettente. Sono soprattutto gli specchi infatti a restituirci la visione interiore più appassionata di questa borghese divorziata rimasta senza un soldo e costretta a vivere in macchina: quegli slanci di orgoglio, quei residui di autostima e quei momenti di totale abbandono alla disperazione e alle lacrime. Ad accompagnare questo viaggio di annullamento e di rinascita di un'identità, la voce vibrante e febbrile di Nina Simone e di "Sinnerman", brano che accompagna tutti i viaggi in macchina della protagonista e che scandisce la forza interiore - al contempo accorata e ardente, vivida e malinconica - di questo ritratto femminile dei nostri tempi.

Sei d'accordo con Edoardo Becattini?
Powered by  
winner
miglior opera prima
Cesar
2013
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati