Tutta colpa della musica

Film 2011 | Commedia, 98 min.

Regia di Ricky Tognazzi. Un film con Stefania Sandrelli, Marco Messeri, Elena Sofia Ricci, Ricky Tognazzi, Arisa, Monica Scattini. Cast completo Genere Commedia, - Italia, 2011, durata 98 minuti. Uscita cinema venerdì 9 settembre 2011 distribuito da Medusa. - MYmonetro 2,43 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Tutta colpa della musica tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 24 gennaio 2013

Giuseppe, pacato sessantenne, incontra una fascinosa coetanea e se ne innamora come un adolescente. In Italia al Box Office Tutta colpa della musica ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 106 mila euro e 54,4 mila euro nel primo weekend.

Tutta colpa della musica è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING e in DVD su IBS.it e su LaFeltrinelli.it. Compra subito

Consigliato nì!
2,43/5
MYMOVIES 2,00
CRITICA
PUBBLICO 2,86
CONSIGLIATO NÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Una commedia intorno al 'tempo', dove ogni mattina ha l'oro in bocca e una chance nel cuore.
Recensione di Marzia Gandolfi
Recensione di Marzia Gandolfi

Giuseppe è a un passo dalla pensione e da una vita da inventare daccapo. Stretto tra una madre cattolica e una moglie testimone di Geova, la sua unica consolazione è la figlia Chiara, timida, insicura e ostinata a vivere una vita senza uomini. Avvilito e senza intenzioni, è soccorso da Nappo, compagno di infanzia col vizio del coro e delle donne. Convinto dall'amico ad accompagnarlo alle prove del coro, gestito dalla sua ex moglie, Giuseppe incontra Elisa e se ne innamora perdutamente. Soprano, mamma e moglie di un marito da troppo tempo invalido, Elisa è un'elegante signora di mezza età che affoga i problemi nel canto. Ricambiato da Elisa, Giuseppe è deciso a seguire il suo cuore e a vivere una lunga notte di note.
È con una cavatina di Vincenzo Bellini che il soprano morbido e materno di Stefania Sandrelli innamora il Giuseppe cortese e gentile di Marco Messeri, perché l'arte dei suoni, e Ricky Tognazzi lo sa bene, vince il cuore e 'raddoppia il contento'. Dopo Canone inverso, storia d'amore e di amicizia nella Praga occupata dai nazisti, il regista romano torna a impiegare le armonie geometriche della musica raccontando con garbo e pudore un sentimento senile. Note e partiture ancora una volta diventano nel suo cinema, conforme e impersonale, luoghi nei quali rifugiarsi e linguaggi con i quali esprimersi e lasciare esprimere i propri personaggi, a cui il tempo sfugge le mani e la vita si perde via in affanni. Ma la melodia prodotta dal coro, governato da una brillante Elena Sofia Ricci, è pure un invito a non scoraggiarsi e a inventarsi il modo di ricominciare da capo. Tutta colpa della musica è una commedia intorno al 'Tempo', dove ogni mattina ha l'oro in bocca e una chance nel cuore. Tognazzi guarda con ironia e leggerezza all'eterno ritorno dell'identico quotidiano che il suo protagonista, immaturo e irrequieto, aggredisce innamorandosi caparbiamente, rilanciando e riavviando.
Se non sempre i personaggi hanno lo spessore auspicabile, il meccanismo narrativo funziona anche e soprattutto per l'intervento di un gruppo di attori ispirati che fanno respirare una sceneggiatura altrimenti meccanica e puramente didascalica, in cui ogni elemento viene sottolineato e spiegato con elementare chiarezza. Senza trovare una forma originale, il cinema di Tognazzi sorprende poco e rassicura troppo, Tutta colpa della musica ha l'indubbio merito di mettere in scena un coro di uomini e donne che non si piangono addosso e si danno da fare, affidandosi alla musica e ai sentimenti. Contro le insopportabili isterie e paturnie del cinema italiano, Ricky Tognazzi e Simona Izzo rispondono con una dipartita e una preghiera intonata dagli alpini. "Joska Joska Joska. Salta la mura e balla con mi".

Sei d'accordo con Marzia Gandolfi?

TUTTA COLPA DELLA MUSICA disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€9,99
€9,99
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 12 settembre 2011
Max Taylor

Un anziano signore, barba e baffi bianchi, tra le mani una scatola contenente gli oggetti personali, esce per l'ultima volta dagli uffici nei quali ha trascorso più della metà della sua vita, per affrontare l'esistenza da pensionato, fatta di vuoti da riempire e di tempo da impiegare. E' l'inizio dell'ultimo film di Ricky Tognazzi, presentato all'ultima Mostra del Cinema di Venezia, e nobilitato da [...] Vai alla recensione »

lunedì 1 ottobre 2012
ultimoboyscout

Marco Messeri è l'insolito protagonista di questa commedia umana che ruota attorno alla seconda giovinezza di un uomo ben oltre la cinquantina che, cercando evasione da una moglie in piena crisi mistica e da una figlia difficile e taciturna, complice il destino, si imbatte in una donna che gli farà battere di nuovo il cuore. E' un omaggio altalento di Messeri, mai tanto al centro [...] Vai alla recensione »

mercoledì 21 dicembre 2011
mibe65

Qualcuno mi sa dire di chi è il famoso pezzo di musica classica che si sente dopo circa 20 minuti dall'inizio del film? Ho inteso solo che è la sonata in re maggiore, ma non ho capito chi è il compositore. Grazie.

venerdì 3 agosto 2012
mousemouse

Nonn ci sono i figli drogati o terroristi, la mamma progressista e un pò puttana, il padre imprenditore squalo e magari pedofilo. Mancano insomma gli ingredienti basilari e standard della commediaccia italiana: dunque il film non ha avuto fortuna. Si tratta invece di una commedia delicata, intelligente e molto ben girata. In America avrebbe sbancato il box-office.

domenica 15 aprile 2012
g_andrini

Da amante della musica, non posso che compiacermi di questo film. Veramente piacevole, felice che sia un prodotto italiano.

domenica 19 luglio 2020
Lizzy

Per uno come me che ha apprezzato Ricky Tognazzi come artista il vederlo impantanarsi come topo nella colla e scegliersi i soliti ruoli da sfigato gigione fa abbastanza male. Inutile infarcire questa commediola con nomi importanti e più o meno "dotati". Che ci faccia ad esempio una "Arisa" qua non è dato saperlo e nemmeno come il Pisu possa essersi prestato ad una [...] Vai alla recensione »

sabato 19 ottobre 2013
pier71

La visione di questo film, non riuscito, vale solo per l'interpretazione magistrale di un grande attore troppo spesso mortificato in apparizioni, anche se sempre ottime e d'alto livello sia comico che toccante. Questo attore è Marco Messeri. L'immenso Salvo Randone da protagonista fece solo i Giorni Contati di Petri. Messeri è lo stesso tipo d'attore: inatteso, inconsueto, [...] Vai alla recensione »

martedì 13 settembre 2011
morgana72

esiste un tempo per essere felici? sembra di sì, ma sembra pure di no. 'eravamo troppo giovani per essere felici', dice ad un certo momento elena sofia ricci, paziente e innamorata ex compagna di un maturo dongiovanni con la passione per la musica e per le donne; ma nemmeno la terza età sembra trovarla facilmente, la felicità, come suggerisce uno splendido marco messeri [...] Vai alla recensione »

domenica 19 luglio 2020
Lizzy

Incredibile: siamo nel 2020 e non trovate manco il tempo per controllare una biografia e vi divertite a scrivere una fesseria dopo l'altra... Certo che Tognazzi ha fatto il regista e un paio di risultati a me son sembrati clamorosi. Cito il mitico "Sissignore": un film ampiamente sottovalutato che dovrebbe essere proiettato nelle scuole moderne e fatto passare per i vari cineforum. Vai alla recensione »

domenica 26 agosto 2012
Flavatar

Una commedia toccante, garbata e delicata sull'amore che non ha età. Ottimo il cast con un tenerissimo Marco Messeri, una sempre bravissima Stefania Sandrelli e una smagliante Elena Sofia Ricci. Visione consigliata, soprattutto a chi ha passato la maggior parte della vita nel secolo scorso. 

sabato 18 agosto 2012
mikonos

"Visto ieri su Sky, sono rimasto malissimo nel constatare quanto un cast pieno di ottimi attori siano stati lasciati allo sbando, sembrava che a nessuno di loro importasse quanto stavano facendo, escluso il bravo Marco Messeri, l'unico che credeva nel film e nel suo ruolo, tanto da regalare emozioni con sguardi intensi e sinceri. Storia inesistente, dialoghi al limite del ridicolo.

mercoledì 14 settembre 2011
cinecris

Pellicola di comunissima mediocrità televisiva. Ci si chiede perché dovremmo spendere i soldi del biglietto per vedere l'equivalente di un qualsiasi film tv. Perché almeno al cinema non siamo subissati dalla pubblicità? Spiacenti, Tutta colpa della musica è tappezzato di marchi e prodotti in bella evidenza neanche fosse la vetrina di un grande magazzino, secondo le più becera consuetudine del cinema [...] Vai alla recensione »

giovedì 8 settembre 2011
verdelitorale2

Usciti dal palabiennale dopo 50 minuti di film: non ce la facevamo più a vedere una sit-com "macchietta", trasformata in cinema. Personaggi già visti, trama banale e telefonata ... solo qualche brano di musica si è salvato!

giovedì 8 settembre 2011
Marta_80

ciao

martedì 9 febbraio 2016
Barolo

Inutile fare paragoni,Rcki Tognazzi non è nemmeno la controfigura del padre,il quale peraltro a memoria mia, non si è mai  cimentato nella regia,cosa che invece fa ripetutamente il figlio senza averne i numeri.Questa melensa storiella è l'ennessima riprova di quanto detto.Noiosa, senza scatti si avvale però di un cast pretigioso che ne solleva parzialmente il [...] Vai alla recensione »

giovedì 15 settembre 2011
cinecris

Pellicola di comunissima mediocrità televisiva. Ci si chiede perché dovremmo spendere i soldi del biglietto per vedere l'equivalente di un qualsiasi film tv. Perché almeno al cinema non siamo subissati dalla pubblicità? Spiacenti, Tutta colpa della musica è tappezzato di marchi e prodotti in bella evidenza neanche fosse la vetrina di un grande magazzino, secondo [...] Vai alla recensione »

martedì 20 dicembre 2011
astromelia

il film non decolla,rimane nel limbo,a metà tra commedia e film per la tv,nonostante il cast l'insieme risulta monocorde,chissà perchè gli attori italiani recitano e basta senza lasciare una traccia coinvolgente..........

FOCUS
INCONTRI
giovedì 8 settembre 2011
Ilaria Ravarino

È uno degli ultimi film a passare in concorso, nella sezione Controcampo Italiano, ma sarà una delle prime pellicole veneziane ad uscire in sala (da domani) e ad essere premiata: vincitore di un riconoscimento speciale “alla coppia creativa”, che MYmovies in collaborazione con Nastro Azzurro gli assegnerà stasera, Tutta colpa della musica è la commedia generazionale con cui Ricky Tognazzi e Simona Izzo, con lo sceneggiatore Leonardo Marini e un cast di attori come Stefania Sandrelli, Marco Messeri, Debora Villa e Monica Scattini, tornano a riflettere (dopo averlo fatto a teatro) su un periodo dell’età [...]

Frasi
Giuseppe: che magia però cantare, eravamo quaranta, ma sembravamo cento!
Elisa: certo! E' la magia del coro, perchè il coro è un tutto che è maggiore della somma delle parti, capisci?
Giuseppe: E' come l'amore, quando due persone si amano non sono più solo due persone, sono una coppia.
Dialogo tra Giuseppe (Marco Messeri) - Elisa (Stefania Sandrelli)
dal film Tutta colpa della musica - a cura di Ann
NEWS
NEWS
venerdì 9 settembre 2011
Ilaria Ravarino

Si srotolano i tappeti rossi, si accendono i microfoni e si stappano le prime bottiglie per festeggiare un piccolo successo che – magari - potrebbe preludere a qualcosa di più grande. Tempo di premiazioni, a Venezia, in attesa della cerimonia di domani, [...]

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati