La Commedia

Film 2010 | Documentario 100 min.

Regia di Amos Poe. Un film con Roberto Benigni, Alfonso Santagata, Sandro Lombardi, Loretta Mugnai. Genere Documentario 2010, durata 100 minuti. - MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi La Commedia tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 17 novembre 2010

La Commedia è concepito come un documento di "cinema-verità" sull'esilio di Poe in Italia e Francia, in particolar modo a Firenze.

Consigliato sì!
3,00/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Viaggio sperimentale nella "Commedia" dantesca. .
Recensione di Marzia Gandolfi
venerdì 10 settembre 2010
Recensione di Marzia Gandolfi
venerdì 10 settembre 2010

Oscura, incomprensibile ed ermetica. Potrebbe essere liquidata così La Commedia di Amos Poe, padre del cinema indipendente americano e protagonista del movimento underground cinematografico della No Wave Cinema, se scambiassimo la nostra soggettiva difficoltà di capire con un'oggettiva cripticità del testo. Emancipato dall'ossessione di voler essere esplicito e di non lasciare margini di dubbio, il film del regista americano ci conduce attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, dentro e lungo un viaggio sperimentale ispirato alla "Commedia" dantesca. Mettendo letteralmente in movimento i versi del poeta fiorentino, Poe "compone" il suo film con ventimila immagini suddivise in tre atti per la durata di cento minuti, quanto sono i canti della "Commedia". Misurandosi con la celebre sequenza di fotografie di Eadweard Muybridge ("The Horse in Motion"), La Commedia non è precisamente un film quanto immagini in movimento, oltre ventimila foto scattate dal regista americano nel suo viaggio tra l'Italia e la Francia. Agli scatti che si rincorrono sullo schermo aderiscono le voci di Alfonso Santagata, Sandro Lombardi e Roberto Benigni, che recitano, declamano e reiterano ossessivamente le terzine "incatenate" di Dante. L'Inferno cantato da Santagata, è un collage punk rosso, virato e vibrato "che a dir qual era è cosa dura". Il Purgatorio bisbigliato di Lombardi è una piscina blu di peccatori pentiti, luogo d'attesa in cui nuotare e in cui espiare. Il Paradiso celebrato da Benigni è un mondo immateriale, pieno della luce e della beatitudine delle donne che scorrono e si confondono in dissolvenze incrociate: vergini, madri, madonne, alte e umili creature. È il loro amore misericordioso come quello di Maria a concludere il viaggio e a condurre poeta e regista alla salvezza. Non resta che abbandonare le nostre piccole e spesso anguste categorie di comprensione razionale, e aprirci a un'esperienza estetica lisergica, psichedelica, tellurica che si chiude con la voce Debbie Harry, che come l'amore "move il sole e l'altre stelle".

Sei d'accordo con Marzia Gandolfi?
NEWS
NEWS
venerdì 3 settembre 2010
Luca Volpe

Moderna reinvenzione della commedia dantesca Amos Poe come Dante Alighieri, entrambi in cammino per trovare una via d'uscita ad una crisi di mezz'età. Al contrario di Dante, tuttavia, quello dell'eclettico regista israeliano è un esilio volontario in [...]

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati