Sei Venezia

Film 2010 | Drammatico 95 min.

Regia di Carlo Mazzacurati. Un film con Giovanni Galeazzi, Roberta Zanchin, Ernesto Canal, Carlo Memo, Ramiro Ambrosi. Cast completo Genere Drammatico - Italia, 2010, durata 95 minuti. - MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Sei Venezia tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 21 ottobre 2013

In Italia al Box Office Sei Venezia ha incassato 4,9 mila euro .

Consigliato sì!
3,00/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
La Venezia invisibile raccontata dal maestro delle piccole storie.
Recensione di Nicoletta Dose
martedì 14 settembre 2010
Recensione di Nicoletta Dose
martedì 14 settembre 2010

Venezia è una realtà a parte. Estranea alla frenesia delle metropoli, si distingue per la lentezza obbligata degli spostamenti, ai quali costringe abitanti e turisti. La sua eccezionalità di luogo rispecchia l'estrosità dei personaggi che Carlo Mazzacurati ci presenta: sei veneziani diversi, grandi e piccini, che fanno mestieri nascosti, ricchi però di quei guizzi di coraggio e sfrontatezza rari da incontrare. Una cameriera d'albergo, un archeologo, un archivista volontario, un ex ladruncolo, un pittore e un ragazzino appassionato di arti marziali; questi sono i protagonisti di un omaggio alla Serenissima che il regista gira con grande 'passione', osservando i soggetti con la 'giusta distanza'. Disincantati e vitali, i personaggi della galleria sono tasselli coloriti di un quadro umano eccentrico e piacevolissimo da guardare. Esce un'immagine vivace di Venezia, dove gli anziani non smettono di apprezzare la vita, e i bambini sembrano più maturi degli adulti. Il regista padovano conferma ancora una volta un gusto particolare per le piccole cose. Attraverso un montaggio ritmato ma non sincopato, i protagonisti possono parlare e farsi conoscere; le loro parole sono la voce di Venezia, di quella parte della città che sta nascosta ma la rende viva. Viuzze e canali accolgono i segreti di una cameriera che svela come sia triste scoprire che le star hollywoodiane siano un po' sporche. O le confidenze del ladro Ramiro che dice di essere sempre stato "fortunato nella sfiga" perché ha evitato di immischiarsi con la droga ed è finito a fare il cuoco. O ancora un pittore astrattista che spiega la sua poetica e la difficoltà di integrarsi a Burano. Storie agli angoli del Canal Grande, dietro le finestre, sui tetti delle case. Un quadro umano che commuove e, una volta tanto, fa apparire la vita un po' più bella.

Sei d'accordo con Nicoletta Dose?
Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati