Nainsukh

Film 2010 | Documentario 80 min.

Anno2010
GenereDocumentario
ProduzioneIndia, Svizzera
Durata80 minuti
Regia diAmit Dutta
AttoriManish Soni, Nitin Goel, Sriniwas Joshi .
MYmonetro 2,54 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Amit Dutta. Un film con Manish Soni, Nitin Goel, Sriniwas Joshi. Genere Documentario - India, Svizzera, 2010, durata 80 minuti. - MYmonetro 2,54 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Nainsukh tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 26 agosto 2010

Nainsukh, oggetto di questo bio-pic, è considerato ancora oggi il più famoso pittore pahari (lett. "di montagna")

Consigliato nì!
2,54/5
MYMOVIES 2,00
CRITICA
PUBBLICO 3,08
CONSIGLIATO NÌ
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Trailer
La riproduzione in quadri viventi delle opere di un miniaturista indiano del XVIII secolo..
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 10 settembre 2010
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 10 settembre 2010

Nainsukh è stato il più importante autore indiano di miniature del Diciottesimo secolo. Rispettivamente figlio e fratello minore di Pandit Seu e di Manaku, entrambi pittori affermati, si allontana dallo stile familiare perché più interessato a una riproduzione naturalistica. A trent'anni decide di seguire il Raja Zorawar Singh nel suo castello di Jasrota. Rimarrà al suo servizioe a quello di suo figlio Balwant ritraendo la loro vita fuori dalle regole dell'epoca e più legata al piacere della musica, del teatro e della danza. Il compito di Nainsukh fu quello di osservatore capace di riprodurre uno stile di vita che osserva con rispetto e simpatia. Quando le fortune di Balwant declineranno il pittore lo seguirà nell'esilio. Amit Dutta ha girato il suo secondo lungometraggio nelle stesse zone in cui Nainsukh visse utilizzando anche alcuni suoi discendenti quali figuranti. Perché di figuranti e non di attori si tratta. Il regista intende infatti riprodurre in quadri viventi le miniature del pittore collocando ogni persona nell'esatta posizione in cui si trovava nell'opera. Ne nasce una ricostruzione di grande accuratezza filologica che però fatica a superare (al di là di coloro i quali hanno competenze sull'arte indiana) il confine del Pakistan per l'abbondanza di riferimenti culturali ignoti ai più.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Documentario biografico su Nainsukh, pittore del 18imo secolo.

Nainsukh (1710-1778), nato in una famiglia di pittori, figlio minore del Pandit Seu, che viveva a Guler, in una regione collinare dell'India settentrionale. Intorno al 1740 entra al servizio del raja Balvant Dev Singh di Jasrota e vi rimane fino alla morte del raja, nel 1763. In quell'anno Nainsukh si reca in pellegrinaggio a Hardwar, dove erano state portate anche le ceneri del raja per immergerle nel Gange. Qui scrive una nota informativa molto lunga sul registro dei preti, con un piccolo squisito disegno. Intorno al 1765 si trasferisce a Basohli, dove rimane forse fino alla morte. Tra i suoi dipinti, ritratti del raja, il più famoso dei quali è "Raja Balwant Singh che uccide una tigre", ritratti di altre figure della corte, oltre a un autoritratto dipinto prima che avesse vent'anni, e ritratti del padre e del fratello maggiore Manaku. Influenzato dalla pittura mughal, Nainsukh rimane tuttora il più famoso pittore pahari (lett. "di montagna")

Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati