Astroboy

Film 1980 | Animazione Film per tutti 24 min.

Titolo originaleTetsuwan Atom
Anno1980
GenereAnimazione
ProduzioneGiappone
Durata24 minuti
Regia diNoboru Ishiguro, Satoshi Dezaki
AttoriMari Shimizu, Hisashi Katsuta, Masako Sugaya, Hirotaka Suzuoki, Kazuo Kumakura Kei Tomiyama, Keiko Yokozawa, Michiru Hojo, Misako Hibino, Ryûsei Nakao, Takeshi Kuwabara, Tamio Ôki.
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: Film per tutti
MYmonetro

Regia di Noboru Ishiguro, Satoshi Dezaki. Una serie con Mari Shimizu, Hisashi Katsuta, Masako Sugaya, Hirotaka Suzuoki, Kazuo Kumakura. Cast completo Titolo originale: Tetsuwan Atom. Genere Animazione - Giappone, 1980, Consigli per la visione di bambini e ragazzi: Film per tutti

Condividi

Aggiungi Astroboy tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 20 luglio 2010

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO N.D.
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Martina Grusovin
Martina Grusovin

Siamo nel 2030 nella megalopoli di Tokyo, e Astroboy viene creato dal Dottor Tenma, il Ministro della Scienza, ad immagine e somiglianza del figlio morto in un tragico incidente stradale. Il piccolo robot, anche se all'inizio un po' impacciato, dimostra il suo animo profondamente generoso, rischiando la vita pur di salvare persone in pericolo. Nel frattempo un altro scienziato malvagio e privo di scrupoli crea Atlas, un super androide munito del "Fattore Omega", un circuito che riflette in lui il lato oscuro dell'animo umano.
Era il 1951 quando Osamu Tezuka, che sarebbe stato soprannominato da lì a qualche anno il "Dio dei Manga", creò Astroboy. Era da poco finita la guerra e il Giappone era un paese in ginocchio, devastato da due bombe atomiche, eppure sull'orlo di una rinascita economica che lo avrebbe fatto diventare uno dei Paesi più ricchi al mondo. E' in questo clima che Tezuka guardava all'America, terra di cinema e da qualche anno anche di animazione. In particolare quel Walt Disney che aveva saputo creare personaggi memorabili, primi fra tutti Topolino, utilizzando una tecnica davvero sorprendente. Da questo momento nasce tra le due nazioni una dialettica fitta proprio da un punto di vista dei modi di fare animazione e, tale rapporto, porterà entrambi i Paesi a sviluppare tecnologie all'avanguardia pur partendo da basi differenti.
Nel 1963 Astroboy calca per la prima volta la scena televisiva diventando la prima storica serie animata giapponese trasmessa in TV. Successivamente il robottino dal cuore di bimbo ritornerà per altre due volte sul piccolo schermo: nel 1980 e nel 2003. Ma non basta. Anche Hollywood si è accorta del fascino intramontabile di Astroboy portandolo sul grande schermo con un film in 3D.
Ma a cosa si deve questo grande successo? Sicuramente all'abilità di un maestro come Tezuka capace di delineare in modo veloce ed efficace i caratteri dei suoi personaggi (tra i più conosciuti in Italia Black Jack, anch'esso compreso nel palinsesto Man-ga, La Principessa Zaffiro, Simba il Leone Bianco ecc). Astroboy, in particolar modo ha anticipato alcuni dei temi più ricorrenti della fantascienza, ma non solo, di questi ultimi anni. Che cos'è umano e cosa non lo è? (vedi Blade Runner e Matrix in campo cinematografico mentre, in letteratura, scrittori come Isaac Asimov o Philip Dick). L'umanità è una questione biologica o sono piuttosto i modi di comportamento a darne la marca? Astroboy nasce per sostituire Tobio, il figlio morto del dott. Tenma, suo inventore. Novello Frankenstein, questi crea il surrogato illudendosi di poterlo mettere al posto del figlio scomparso. Alla fine, com'è facile dedurre, ciò non è possibile. Tuttavia la spiegazione di Tezuka, rivoluzionaria per l'epoca in cui la concepì, è che tale fallimento non è dovuto alla natura meccanica di Astroboy, al suo essere una cosa priva di anima, ma perché è diverso da Tobio proprio in quanto essere vivo. In quanto creatura senziente, con un cuore, un'anima ed uno spirito, non può venire ridotto a fredda copia. Per di più il suo è un corpo speciale. Può, grazie alle armi di cui dispone, diventare una macchina terribile. Eppure il suo candore e la sua innocenza, nonostante la paura che gli umani provano verso di lui, non lo fanno mai vacillare nelle proprie convinzioni, rimanendo sempre una figura positiva, priva di incertezze ed ambiguità in un mondo dominato da queste.
Tezuka è chiaro: l'umanità (intendendo tale termine in senso morale) non è qualcosa di acquisito geneticamente a priori e non va mai data scontata. E' come si vive che determina il tipo di uomo che si è, e tale nozione Tezuka la illustra attraverso il suo personaggio e nelle avventure che egli vive.

Sei d'accordo con Martina Grusovin?

ASTROBOY disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€7,99
€7,99
Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati