13 Assassini

Film 2010 | Azione, +16 141 min.

Titolo originaleJuusan-nin no shikaku
Anno2010
GenereAzione,
ProduzioneGiappone, Gran Bretagna
Durata141 minuti
Regia diTakashi Miike
AttoriKôji Yakusho, Yusuke Iseya, Tsuyoshi Ihara, Takayuki Yamada, Sosuke Takaoka Kazuki Namioka, Hiroki Matsukata, Yuma Ishigaki, Masachika Ichimura, Arata Furuta, Koen Kondo, Ikki Sawamura, Masataka Kubota, Seiji Rokkaku, Nizaemon Kataoka.
Uscitavenerdì 24 giugno 2011
TagDa vedere 2010
DistribuzioneBim Distribuzione
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +16
MYmonetro 3,47 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Takashi Miike. Un film Da vedere 2010 con Kôji Yakusho, Yusuke Iseya, Tsuyoshi Ihara, Takayuki Yamada, Sosuke Takaoka. Cast completo Titolo originale: Juusan-nin no shikaku. Genere Azione, - Giappone, Gran Bretagna, 2010, durata 141 minuti. Uscita cinema venerdì 24 giugno 2011 distribuito da Bim Distribuzione. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 - MYmonetro 3,47 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi 13 Assassini tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 15 aprile 2020

Un gruppo di tredici forti e temibili assassini e una sola importante missione: spazzare via il signore del male. Il film ha ottenuto 5 candidature e vinto un premio ai Asian Film Awards, 10 candidature e vinto 4 Japanese Academy, In Italia al Box Office 13 Assassini ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 175 mila euro e 61,8 mila euro nel primo weekend.

13 Assassini è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING e in DVD e Blu-Ray su IBS.it e su LaFeltrinelli.it. Compra subito

2011
Consigliato sì!
3,47/5
MYMOVIES 4,00
CRITICA 3,07
PUBBLICO 3,35
CONSIGLIATO SÌ
Il perfetto film (moderno) di samurai.
Recensione di Emanuele Sacchi
Recensione di Emanuele Sacchi

Erano anni che Takashi Miike lavorava al suo jidai geki - equivalente nipponico del genere "cappa e spada", sovente ambientato nel periodo Tokugawa - con una cura maniacale per il dettaglio che ben conosce chi ama l'autore di Gozu. Quando Miike decide di indossare i panni "seri" (evento che capita assai di rado, visto che ogni anno gira un paio di eccessi camp, horror oppure trasposizioni di manga), per di più cimentandosi con il remake di un maestro - ieri Graveyard of Honor di Fukasaku Kinji, oggi Thirteen Assassins di Eiichi Kudo (1963) - l'iconoclasta della macchina da presa diviene modernizzatore, con immenso rispetto, della tradizione; e il capolavoro è nell'aria. Ogni inquadratura di 13 Assassins sembra il frutto di un lungo e meticoloso lavoro di ricerca del frame perfetto: dolly quando è il caso di utilizzarli, primi piani e controcampi fluidi e mai gratuiti, scene corali coreografate all'esatto punto di incontro tra la tradizione jidai geki e il western di Peckinpah. Con aggiunta di un dinamismo tutto contemporaneo, che emerge prepotentemente nelle gesta dell'assassino "scemo" o nella sequenza in cui il virtuoso dei ronin utilizza una dozzina di katana per sconfiggere gli uomini dell'empio Naritsugu; proprio il villain incarna la summa del Male secondo il Takashi Miike-pensiero, perversa macchina sadomasochista di distruzione (come in una riedizione del Kakihara di Ichi the Killer) che in fondo anela ad affrontare e poi abbracciare l'estremo dolore della morte.
L'assurda carneficina di innocenti causata dalle manie di Naritsugu non può che preludere al tramonto di una società basata sul rispetto cieco delle gerarchie e del diritto di nascita, introducendo il Giappone all'età moderna. Nella parte dello ieratico leader degli assassini, invece, un Koji Yakusho per cui gli aggettivi da sprecare sono esauriti. In totale, un Miike come non se ne vedevano da tempo e forse come non si sperava di vederne più.

Sei d'accordo con Emanuele Sacchi?

Nell'era degli Shogun, un giovane signore malvagio stupra e uccide, mentre è garantito all'immunità per legge. Ma non ha contato sui Tredici Assassini. Una temuta forza segreta, ognuno con le proprie abilità mortali, gli Assassini intraprendono una missione suicida per spazzare via il Signore. Mentre si imbarca in un viaggio pericoloso, gli Assassini chiudono la sua via di fuga e gli fanno un agguato in un villaggio della morte. Ma si trovano in inferiorità numerica 4-1 contro la squadra delle guardie del corpo del Signore. Le strade si tingeranno di rosso.


13 ASSASSINI disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€9,99 €5,50
€5,50 -
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
giovedì 23 settembre 2010
sg1975

Certo, adesso non può non venire alla mente Kill Bill vol1. Ma più che altro, qui si capisce da quale tradizione Tarantino abbia attinto. E questo film perfeziona questa tradizione, proponendo un prodotto veramente interessante, mai noioso e tecnicamente molto bello. La violenza qui, però, è vera. I personaggi non sono cartoni animati, come in Tarantino.

lunedì 27 giugno 2011
Hidalgo

Dopo essersi trastullato con Miss Dronio in Yattaman, Takashi Miike, regista imprevedibile ed estremo ma molto dotato (quando vuole), con 13 Assassini firma il suo personale kolossal nonchè probabilmente il suo miglior film in assoluto. Sconsigliato ai deboli di stomaco per la crudezza di alcune scene, l'opera di Miike ha le stigmate del (quasi) capolavoro; inquadrature mirate e studiate,  [...] Vai alla recensione »

lunedì 27 giugno 2011
scrabble

Indiscutibilmente è un film contraddistinto da rari momenti di pausa che consente allo spettatore di tenere sempre alto il livello di concentrazione ma, d 'altra parte, non offre nuovi spunti nè sembra che il regista azzardi nuove tematiche. I personaggi sono  stereotipati, intrappolati troppo spesso nei loro luoghi comuni di samurai indefessi e legati indissolubilmente [...] Vai alla recensione »

domenica 3 luglio 2011
filippomart

Questo perfetto film moderno sui samurai non è solo un esempio di stile, grandezza e perfezione, ma anche un messaggio che ci dice che il cinema fatto come una volta, con le sue straordinarie scenografie, centinaia di comparse e atmosfere indimenticabili esiste ancora. Il maestro Miike torna più carico che mai dirigendo un film epico e indelebile.

venerdì 24 giugno 2011
august

Il film di Takashi Miike 13 assassini è molto bello e fonde tanto del cinema giapponese classico di autori come Akira Kurosawas (il villaggio montagnoso sembra la versione piú moderna di quello dei sette samurai) e di Masaki Kobayashi con alcuni dei piú moderni horror giapponesi. La vicenda è ambientata nel 1844 poco prima che le lunghe navi nere (la marina degli uSA)costringessero il Giappone ad [...] Vai alla recensione »

domenica 6 aprile 2014
Carlo Vecchiarelli

 La tradizione samurai viene celebrata in maniera definitiva, e non è un caso che ciò avvenga agli inizi del terzo millennio, decifrata all'ombra della disgregazione dell'ultimo Giappone feudale, ancorato al servilismo e la prostrazione del popolo e dei sudditi nei confronti della classe aristocratica, intoccabile. Takeshi Miike rielabora "13 assassini" di Eiichi [...] Vai alla recensione »

venerdì 5 agosto 2011
rum42coah

 Questo film con una durata estenuante(più di due ore) si è rilevato essere una piacevole sorpresa che avrebbe potuto avere un voto superiore se non fosse stato per una prima parte terribile(donne senza lingua e torturate),sanguinosa ed alquanto intricata dal punto di visto della trama.Di sicuro il primo aggettivo che mi viene in mente per questo film è violenza allo stato [...] Vai alla recensione »

venerdì 8 luglio 2011
renato volpone

La scena si svolge in Giappone a metà dell'ottocento quando il nipote dello Shogun semina morte e dolore per puro piacere sadico. Il gran ciambellano incarica un vecchio Samurai di fermare il "mostro", questi raccoglie altri dodici valorosi e affronterà una dura battaglia. Il film è doloroso, pieno di buoni valori, si vedono alcune scene macabre già fin dall'inizio, e molta battaglia.

mercoledì 6 luglio 2011
molenga

Semplicemente fatastico, Miike adesso è accanto ai grandi del cinema del suo paese, un cappa e spada che odora, oltre che dell'originale da cui la pellicola è tratta, di kurosawa- mi aspettavo che d'un tratto principiasse a piovere-, della letteratura di uno dei iù grandi autori del'900, yukyo mishima. Inquadrature bellissime, attori in stato di grazia e molto hagakure. [...] Vai alla recensione »

giovedì 3 novembre 2011
Numenoreano

Sembra quasi inevitabile per molti tra i registi nipponici di un certo spessore il doversi confrontare con il periodo Tokugawa. Tabù Gohattodi Oshima, Zatoichi di Kitano, senza andare indietro e scomodare film come L'ultimo samurai di Kobayashi ecc... Miike questa volta veste i panni seri, e lo fa con un remake. Dopo aver raccolto i frutti sbocciati all'estero [...] Vai alla recensione »

venerdì 18 novembre 2011
Linus2k

La prima sensazione dopo aver visto “13 assassini” di Takeshi Miike, ramake dell’omonimo film degli anni ’20, non può che essere di sorpresa, specie per chi conosce il mondo psichedelico, onirico, ironico e spesso molto violento del Tarantino dagli occhi a mandorla. Il regista nipponico, famoso appunto per la sua “produzione logorroica” e per l’eccesso di violenza nelle scene dei suoi film, si cimenta [...] Vai alla recensione »

mercoledì 29 giugno 2011
Giuseppe Marino - slowfilm

Che io ricordi Miike nelle sale italiane è passato solo un altro paio di volte. Nel 2003 con The Call, horror estratto a caso dalla sua sterminata filmografia (estrazione non fortunata, trattandosi di un filmetto), e il bizzarro Yattaman, recuperato recentemente dopo aver sbancato il Giappone nel 2009. 13 Assassini esce senza troppo ritardo (solo un anno, anche se Takashi nel frattempo ha girato [...] Vai alla recensione »

martedì 28 giugno 2011
Henry90

Davvero avvincente e ben realizzato. Il film riflette bene lo spirito e l'orgoglio della popolazione giapponese del diciannovesimo secolo e cresce regolarmente e uniformente fino alla memorabile battaglia finale. Sconsigliato ai deboli di stomaco...

lunedì 27 giugno 2011
hollyver07

Ciao. Affascinante e quasi impeccabile realizzazione del remake di un "cappa e spada" giapponese ambientato nel 1844, abilmente diretto e sceneggiato da Takashi Miike. La vicenda è ambientata quasi al termine del periodo storico Tokugawa (governo bakufu alias lo shogunato) al termine del quale (intorno al 1868) avverrà il crollo del potentato Shogun [...] Vai alla recensione »

sabato 25 giugno 2011
monte_81

Io sono un appassionato di samurai,soprattutto di Musashi,e devo dire che questo 13 assassini nn mi ha colpito..Non esistono personaggi che spiccano o protagonisti,cosa secondo mè indispensabile..per giunta,il film dura più di due ore,e queste due ore e passa potevano gestirle molto meglio..cmq ci sono bei combattimenti e scene di sangue.Se volete vedere un GRANDE film di samurai decisamente ZATOICHI [...] Vai alla recensione »

mercoledì 17 ottobre 2012
paride86

Storie di tredici uomini - samurai e non - e della loro missione: uccidere un arrogante e prepotente nobile giapponese. A parte la difficoltà nel seguire la storia - nomi simili, pettinature e costumi identici - questo film ha un fascino particolare che verte sull'ossimoro onore-orrore. La scena finale della battaglia è decisamente epica.

giovedì 6 settembre 2012
Nuno's

Tre stelle sono perfette. Credo che quattro siano troppe, forse a causa un pò della trama piuttosto semplice o di vari errori di sceneggiatura quali testa che rotola in maniera antifisica, incapacità di un esercito di uccidere tredici uomini che, per quanto abili possano essere e nonostante si trovino in alcune scene completamente circondati, affrontano sempre un uomo alla volta, massimo [...] Vai alla recensione »

giovedì 7 luglio 2011
Hermeneutix

Da vedere ma l' originale del 1963 di Eiichi Kudo è meglio. Cercatelo sul web finché saranno consentiti i P2P

mercoledì 28 marzo 2018
Dandy

Al suo primo jidaigeki(film di spadaccini in costume)Miike rifà il film omonimo di Eiichi Kudo con buon mestiere.Lascia da parte i virtuosismi per uno stile più sobrio ed elegante,senza rinunciare a efferatezze varie e spargimenti di sangue.Qui l'antagonista è esasperato nella sua meschina e sadica sete di sangue,così come il duello finale,dove i cattivi paiono moltiplicarsi [...] Vai alla recensione »

giovedì 14 luglio 2011
epidemic

visto l'anno scorso in una retrospettiva sul regista....merita!!!

martedì 28 giugno 2011
1.9.9.6.

Bellissimo,per gli amanti del genere imperdibile. Una sola nota stonata erano troppi gli avversari,molti più di 200,a mio avviso eccessivo,però non toglie che il film è fatto bene.

lunedì 27 giugno 2011
lansdale

una storia vera ,quella dei 40 ronin che vendicarono anni dopo il loro signore,costretto al seppuku,trasformata in un melò horror...caratteri tagliati con l'accetta,ma una mestria nel girare il combattimento finale da lasciare stupiti...consigliabile sia a chi ama i film di samurai che di Tarantino....

lunedì 28 novembre 2011
Calgary

Film dallo sviluppo molto prevedibile ed estremamente lento nella narrazzione per più di metà film. Dialoghi non molto significativi e intercalati da pause eccessive. Fotografia appena sufficiente con una sequenza finale di lotta davvero inverosimile. 

sabato 19 novembre 2011
Sarti1971

Potrebbe anche essere un film interessante, fermo restando che Rambo in confronto a questi 13 assassini e' un ragazzino indifeso! Interessante la visione del "grande onore" giapponese.

giovedì 21 luglio 2011
nevermore

Bruttii dialoghi , brutti i personaggi , bruttissime le scene d azione alla giapponese : dieci contro duemila , ma non c è problema tanto si combatte a turno mentre gli altri in attesa di essere massacrati in meno di un secondo si scaldano menando fendenti per aria . La tanto attesa battaglia finale è il coronamento della bruttezza . Bisogna essere veri maestri di coerenza per creare [...] Vai alla recensione »

Frasi
"Chi dà valore alla propria vita, è destinato a morire come un cane..."
Shinzaemon Shimada (Kôji Yakusho)
dal film 13 Assassini
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Dario Zonta
L'Unità

Takashi Miike è un regista di film di culto che qui si mette al servizio di una storia «classica», già portata al cinema da Mizoguchi, senza eccedere con i suoi estremismi, anzi dimostrando rispetto per i maestri a cui in qualche modo si riferisce (da Kurosawa a Misuri). La storia è quella di un gruppo di tredici tra samurai e ronin (i samurai senza padrone) che viene assoldato per mettere fine al [...] Vai alla recensione »

Roberto Escobar
L'Espresso

Se la morte è vicina, gli uomini sono più grati di esser vivi... sentenzia il perfido e algido Naritsugu Matsudaira (Goro Inagaki) proprio al culmine della parossistica battaglia che insanguina l'ultima metà di "13 Assassini" ("Juusan-nin no shikaku", Giappone e Gran Bretagna, 2010, 120'). Fratello dello Shogun, capo politico e militare supremo, Naritsugu è certo che i signori esistano per esser serviti. [...] Vai alla recensione »

Mariuccia Ciotta
Il Manifesto

Come si cancella la tirannia? Un tempo si addestrava un mucchio selvaggio di guerrieri valorosi e si uccideva il tiranno. Era in gara alla Mostra di Venezia 2010 il remake di un «wu xia» del '63 di Eichi Kudo (il più grande del genere, pari a Misumi, Fukasaku, Suzuki e Gosha) 13 assassini (Jûsan-nin no shikaku) diretto da Takashi Miike, l'attore e regista specialista in neo-horror (e autore di Audition), [...] Vai alla recensione »

Paola Casella
Europa

Visto in concorso all’ultima Mostra del cinema di Venezia, è un ennesimo film di cappa e spada ambientato all’epoca dei samurai e girato con l’opulenza di costumi e scenografie e la violenza coreografata dei combattimenti cui il cinema giapponese, e quello di Miike in particolare, ci hanno da tempo abituati. La storia è quella di tredici gloriosi combattenti cui viene affidata la missione di riportare [...] Vai alla recensione »

Alessandra Levantesi
La Stampa

Considerati i titoli della sua nutrita filmografia - horror, film per ragazzi, drammi - è difficile definire il nipponico Takashi Miike (classe 1960) un regista classico; eppure 13 assassini ci riporta proprio dentro la grande tradizione del cinema giapponese epico. Anzi, sostituisci il 13 con un 7 e siamo in pieno modello Kurosawa. Perché gli assassini non sono altro che dei supersamurai, decisi a [...] Vai alla recensione »

Cinzia Romani
Il Giornale

Tredici uomini e una missione: massacro totale. Torna col regista di Audition, Takashi Miike, il grande cinema giap in costume e accontenta tutti. Come si fa a non essere dalla parte dei dodici samurai, più un matto di montagna, quand’ò in gioco la lotta contro la prevaricazione e gli abusi di potere? Se il nobile Shinzaemon vuole abbattere il sadico signore feudale Naritsugen, salito al trono con [...] Vai alla recensione »

Maurizio Porro
Il Corriere della Sera

Takashi Miike, abbonato alla Mostra di Venezia, ha schiere di fan fedeli e acritici che certo giubileranno anche di fronte a questo esempio di manierismo che non riesce nonostante gli sforzi a diventare «classico». Racconta di un samurai che nel Giappone 1844 deve assassinare un potente con un eroico manipolo suicida di 13 eroi. Battaglia viscerale, ma andamento violentemente fiacco, talvolta visionariament [...] Vai alla recensione »

winner
miglior produzione
Asian Film Awards
2011
winner
miglior illuminazione
Japanese Academy
2011
winner
miglior fotografia
Japanese Academy
2011
winner
miglior suono
Japanese Academy
2011
winner
miglior direzione artistica
Japanese Academy
2011
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati