The Myth of the American Sleepover

Film 2009 | Commedia, 97 min.

Anno2009
GenereCommedia,
ProduzioneUSA
Durata97 minuti
Regia diDavid Robert Mitchell
AttoriAmy Seimetz, Stephen M. Francis III, Douglas Diedrich, Wyatt McCallum, Olivia Côte, Monica Klimczak, Marlon Morton, Michaela Myers, Hali Lula Hudson, Melanie Leanne Miller, Brett Jacobsen, Narisa Suzuki Claire Sloma, Alpha Takahashi, Amanda Bauer, Jean Louise O'Sullivan, Jade Ramsey, Nikita Ramsey.
Distribuzioneda definire
MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di David Robert Mitchell. Un film con Amy Seimetz, Stephen M. Francis III, Douglas Diedrich, Wyatt McCallum, Olivia Côte, Monica Klimczak, Marlon Morton, Michaela Myers, Hali Lula Hudson, Melanie Leanne Miller, Brett Jacobsen, Narisa Suzuki. Cast completo Genere Commedia, - USA, 2009, durata 97 minuti. distribuito da da definire. - MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi The Myth of the American Sleepover tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 11 aprile 2017

Durante l'ultima notte d'estate i ragazzi di un sobborgo americano tentano di trovare in extremis quello che e' mancato durante l'estate, trovando invece qualcosa di piu' profondo Al Box Office Usa The Myth of the American Sleepover ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 37,3 mila dollari e 26 mila dollari nel primo weekend.

Consigliato sì!
3,00/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Il cinema adolescenziale vero non ha bisogno per forza dell'umorismo demenziale.
Recensione di Gabriele Niola
lunedì 17 maggio 2010
Recensione di Gabriele Niola
lunedì 17 maggio 2010

Tutto in una notte, una topica ultima notte d'estate per un gruppo di teenager (e anche qualcuno un po' più grande) di un sobborgo residenziale americano come molti. È la notte degli sleepover, ovvero dei pigiama party in cui ragazzi e ragazze (senza mischiarsi) si riuniscono in gruppi per passare la notte tutti insieme, sperando però di vivere esperienze estreme come la tanto agognata prima notte di sesso. Quello che accadrà sarà invece molto più intimo, romantico e indimenticabile.
L'idea di David Robert Mitchell era di realizzare un teen-movie nel senso più stretto e classico, cioè non un film comico ma un film di ragazzi, che parli di loro, con loro e alla loro altezza. L'impresa è durissima e la modalità attraverso la quale il regista decide di affrontare il compito è decisamente inconsueta per il genere. Sebbene si parli di prime notti di sesso, desiderio di baciare, reginette e ragazze più o meno popolari, il tono è autorialissimo, rarefatto e molto attento a cogliere le sensazioni. In una frase più attento ai (molti) personaggi che alla (poca) azione.
Il risultato di un simile ardito esperimento è sorprendentemente buono per quanto forse non all'altezza delle aspettative e dell'ardire dei realizzatori. Non tutto fila liscio e le istanze di molti personaggi che si capisce dovrebbero suonare paradigmatiche non lo sono per nulla. Però come spesso capita in questi casi, nei piccoli dettagli si scorge un mondo nuovo, quello probabilmente più reale e complesso (almeno rispetto alle tonnellate di film adolescienziali che il cinema di Hollywood distribuisce ogni anno), fatto di autentiche aspettative per qualcosa che non arriva, vera delusione e un sincero senso di spiazzamento rispetto all'incapacità di interpretare i propri sentimenti.
Quindi succede che anche i personaggi non strettamente appartenenti alla fascia d'età "teen" siano delineati con estrema delicatezza e che sia credibile anche il fatto che chi cerca per tutta la notte di andare a letto con due gemelle lo faccia per un profondo senso di insoddisfazione personale e non per il solo desiderio erotico (che comunque c'è). Sono film del genere che restituiscono ai momenti topici della cultura statunitense un senso profondo, raccontandoci finalmente le cose come stanno invece di come ci piace immaginare che siano.

Sei d'accordo con Gabriele Niola?
Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati