Il conformista

Film 1970 | Drammatico +16 116 min.

Regia di Bernardo Bertolucci. Un film Da vedere 1970 con Jean-Louis Trintignant, Stefania Sandrelli, Dominique Sanda, Gastone Moschin, Enzo Tarascio. Cast completo Genere Drammatico - Italia, 1970, durata 116 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 - MYmonetro 3,85 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Il conformista tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 30 gennaio 2014

Un giovane, che crede di aver compiuto un omicidio, per rientrare nella "normalità" aderisce al regime, diventandone un sicario. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, ha vinto un premio ai David di Donatello, 1 candidatura a Golden Globes, In Italia al Box Office Il conformista ha incassato 52,9 mila euro .

Il conformista è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING e in DVD e Blu-Ray su IBS.it e su LaFeltrinelli.it. Compra subito

Consigliato assolutamente sì!
3,85/5
MYMOVIES 4,00
CRITICA
PUBBLICO 3,70
CONSIGLIATO SÌ
All'alba degli imminenti successi internazionali, una gemma di Bertolucci da riscoprire.
Recensione di Luca Cacciatore
Recensione di Luca Cacciatore

Alle porte della Seconda guerra mondiale, Marcello Clerici, spia della polizia politica fascista, si reca a Parigi in viaggio di nozze. La luna di miele è una copertura: all'insaputa della moglie Giulia, Marcello deve eliminare il suo ex professore ora dissidente politico antifascista. In un turbinio d'intreccio erotico e politico, il protagonista sente vacillare la sua fede nel regime e s'innamora della moglie del professore. La missione sarà portata a termine ma, pavidamente, non per sua mano.
Se esiste una caratteristica comune ai tutti i grandi cineasti, essa è sicuramente la cifra stilistica. Il taglio di un'inquadratura, la fotografia, sono spesso firme criptate intelligibili all'occhio dell'immaginario collettivo. Bernardo Bertolucci, autentico cinefilo, è tra coloro che ha saputo dar vita ad uno stile inconfondibile. Il conformista - tratto dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia - racchiude già tutte le peculiarità dei film che da lì a poco renderanno l'autore noto a livello mondiale.
Una fattura sopraffina il cui merito va equamente ripartito con Vittorio Storaro (fotografia) e Franco Arcalli (montaggio). Partiamo dalle luci. Puro espressionismo nella sequenza iniziale in cui l'attesa del protagonista - un impeccabile Jean-Louis Trintignant - è cadenzata da una luce al neon intermittente, creando una sorta di montaggio ottico ricco di simbologia. E poi il montaggio in continuo slittamento temporale tra feedback concentrici; i lunghi piani sequenza e le inquadrature sghembe.
Le tematiche care a Bertolucci sono già evidenti: l'erotismo e la politica, l'omosessualità e l'amata Parigi. La crisi esistenziale che prova Marcello Clerici - la medesima di ogni italiano in epoca fascista - è genialmente espressa attraverso il mito della caverna di Platone. Il turbamento del protagonista viene così immerso in una tematica sociale più ampia ad essa simmetrica.
E quando dopo l'elissi temporale nel drammatico 25 luglio 1943 (dimissioni di Mussolini), Giulia stigmatizza l'ipocrisia della massa - prima tutti pro e ora tutta anti - Bertolucci dà prova di onestà intellettuale fotografando in maniera sublime l'ambiguità di uno dei periodi più bui della Storia d'Italia.

Sei d'accordo con Luca Cacciatore?

Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Moravia. Un giovane, che crede di aver compiuto un omicidio, per rientrare nella "normalità" aderisce al regime, diventandone addirittura uno fra i sicari più crudeli: durante il viaggio di nozze, a Parigi, si fa affidare una pericolosa missione e uccide un professore antifascista. Il 25 luglio 1943, tuttavia, durante le manifestazioni per la caduta di Mussolini, incontra per caso l'uomo che credeva di avere ammazzato tanti anni prima: la sua tragica corsa al conformismo è stata generata da un equivoco.


IL CONFORMISTA disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€9,99 €12,99
€9,99 -
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
sabato 2 giugno 2012
Antonio Canzoniere

 Nella Roma fascista del ’38, Marcello Clerici, professore di filosofia e promesso sposo di Giulia, piccolo borghese solare e civettuola, ottiene una missione per conto dell’OVRA: uccidere il suo vecchio professore, dissidente politico residente a Parigi. S’innamorerà di Anna, la moglie del vecchio docente, attraente quanto ambigua, che intreccerà rapporti morbosi [...] Vai alla recensione »

domenica 8 luglio 2012
RDemuro

Capolavoro di Bertolucci del 1970, il film si rifà all'omonimo romanzo di Moravia. L'azione si svolge durante il periodo di guerra e copre un arco di tredici anni, dal 1930 al 1943. Il protagonista è un professore apparentemente innocuo, del quale trapeleranno, nel corso del dramma,  l'indole violenta (probabilmente legata al fatto di essere stato vittima di un tentato [...] Vai alla recensione »

sabato 25 febbraio 2023
Stenoir

L’anno in cui si svolge la vicenda è il 1938, tra poco più di dodici mesi, scoppierà la Seconda Guerra Mondiale. Marcello Clerici (Jean Louis Trintignant) si trova in una camera d’albergo di Parigi, attende una chiamata al telefono: risponde e risulta sorpreso, o forse, sembra più contrariato, quando dall’altra parte della linea, qualcuno gli riferisce [...] Vai alla recensione »

sabato 31 dicembre 2011
Filippo Catani

Un agente della polizia segreta fascista viene mandato a Parigi per eliminare il suo ex professore di filosofia noto antifascista da sempre e ora considerato troppo scomodo. L'uomo si recherà così in Francia con la scusa del viaggio di nozze con la bella ma sempliciotta e ingenua moglie. L'uomo rimarrà però colpito dal fascino della giovane moglie del vecchio professore.

lunedì 25 maggio 2020
Carlo

Ritratto di un borghese qualunquista talmente privo di scrupoli che collabora con degli assassini di stato pur di far carriera nella società, con bella moglie,degno alloggio e posto fissi inclusi. Un tipo mediocre che nel ventennio fascista sarebbe finito al massimo a comandare un ufficio dietro la raccomandazione di qualcuno, magari in cambio di qualche spiata ma che potrebbe essere ancora [...] Vai alla recensione »

venerdì 30 novembre 2018
stefano capasso

Ormai adulto, Marcello decide di sposare Giulia per placare quel suo bisogno di normalità, che lo insegue dai suoi ricordi adolescenziali, ambigui, sia per la sessualità sia perché probabilmente uccise un uomo. E insieme, convinto fascista, si offre di fare un’operazione per la polizia segreta, che prevede l’uccisione di un suo vecchio professore universitario, esiliato [...] Vai alla recensione »

lunedì 29 giugno 2015
Onufrio

Tratto dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia, Bernardo Bertolucci confeziona un'opera cinematografica stilisticamente perfetta, coadiuvata da un cast di attori sublimi come il protagonista della storia, il Marcello Clerici interpretato da Jean-Louis Trintignant, e poi ancora, le splendide Sandrelli e Sanda. Siamo nel periodo fascista che precede lo scoppio della seconda guerra mondiale, Clerici, [...] Vai alla recensione »

sabato 11 ottobre 2014
ralphscott

Godersi innanzitutto la sontuosa messa in scena fissando inevitabilmente il ricordo di scene memorabili,dalla solitudine di Marcello nel metafisico paesaggio del Ministero sino alla terribile,cruda realtà di Anna tradita e trucidata. Passando dai balli,quello delle splendide amiche e quello che avvolge come un pitone il sig. Clerici. E' impensabile citare tutte le sequenze che colpiscono lo spettatore [...] Vai alla recensione »

sabato 7 giugno 2014
Luca Scialo

Marcello Clerici è un fascista convinto, funzionario della polizia. Proviene da una famiglia borghese, con una madre che vive nell'ozio e un padre rinchiuso nel manicomio perché ha rinnegato il fascismo. E' fidanzato con la bella Giulia, di estrazione piccolo borghese, ma donna mediocre e frivola. I due si sposano ma il loro viaggio di nozze a Parigi è solo una copertura, [...] Vai alla recensione »

martedì 19 febbraio 2013
Paolo_89

Sappiamo che non si giudica un film dai premi che ha vinto ma talvolta le giurie centrano il bersaglio, soprattutto se non sono quelle di Hollywood. Il conformista (Bernardo Bertolucci) ha vinto tutto: David di Donatello, Sutherland Trophy al British Film Institute Festival, Nomination all'Oscar per la miglior sceneggiatura non originale e al Golden Globe per il miglior film straniero in lingua [...] Vai alla recensione »

mercoledì 5 dicembre 2012
ralphscott

Marcello si lega a Giulia,una sempliciotta,ma sbanda per un amore più complesso,impegnativo,quello per Anna. Se gli affetti potrebbero salvare il tormentato protagonista,la scelta politica non è mai in discussione,nemmeno quando nel finale pare abiurare. Questo,semplicemente,perchè egli si schiera con "i più",vuole star nel gregge ,ovunque esso vada.

martedì 2 novembre 2010
catullo

Con questo film Bertolucci si conferma regista di statura internazionale rivelando uno stile raffinato nel muovere la cinepresa e nel modo di  sviluppare le prospettive fotografiche delle immagini e nel rappresentare i personaggi dell’ambiguo racconto di Moravia…..l’ambiguità sessuale sempre ricorrente nei film di Bertolucci…il protagonista che in gioventù [...] Vai alla recensione »

domenica 7 agosto 2022
Francesco2

 Esiste, secondo chi scrive -ma ascoltate anche quakche battuta del film' qualcosa di camusiano -nel senso dello romanzo Lo straniero- nel protagonista di questo film. Appare come un estraniato, avulso dalla realta piu grande di lui e prigioniero di  un inerzia che assume i tratti dell alienazione. Solo nel finale -sp si ribella forse al proprio modo di -non-essere, piu che ad un [...] Vai alla recensione »

venerdì 31 luglio 2020
La Nera

9.5 su 10

sabato 7 marzo 2015
il befe

bello

mercoledì 19 settembre 2012
celluloide

Stefania Sandrelli e' la stella che brilla ed illumina il film. Sul resto che dire, e'stato detto tutto.

mercoledì 13 giugno 2012
Francesco2

 Secondo il saggistaGarofalo, parlando di cinema politico quello bertolucciano è un esempio più ponderabile di tanti film impegnati ed a sfondo sociale. Si condivida o meno, la frase riporta chi scrive a due opere, prima di quella di cui sto per parlare: "Ultimo tango a Parigi", con un mondo che sta per morire, ed i protagonisti indefinit(iv)i, che rifiutano  di [...] Vai alla recensione »

Frasi
Le persone veramente serie non sono mai serie.
Dialogo tra Giulia (Stefania Sandrelli) - Il professor Luca Quadri (Enzo Tarascio)
dal film Il conformista
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Gian Luigi Rondi
Il Tempo

Tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia, Il conformista propone i casi di un giovane, Marcello, che, ai tempi del fascismo, per vincere un complesso di anormalità, si inseriva a tal segno nel conformismo vigente da entrare addirittura a fan parte dello spionaggio a favore del regime, trasformandosi, alla fine, in un sicario. Nel romanzo, una monte sotto un bombardamento, giungeva a fargli espiare [...] Vai alla recensione »

winner
miglior produzione
David di Donatello
1971
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati