Un giorno senza messicani

Film 2004 | Commedia 100 min.

Regia di Sergio Arau. Un film con Caroline Aaron, Tony Abatemarco, John Herzfeld, Frankie Jay Allison, Yareli Arizmendi. Cast completo Genere Commedia - USA, Messico, Spagna, 2004, durata 100 minuti. - MYmonetro 2,94 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Un giorno senza messicani tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.
Inserisci qui la tua email per sapere quando il film sarà trasmesso in TV o disponibile gratis in streaming:



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.
Convalida la tua preferenza
Inserisci qui la tua email:
Convalida la tua preferenza
Inserisci qui la tua email:


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.
Il tuo voto è stato registrato.
Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
Chiudi

Ultimo aggiornamento giovedì 15 settembre 2016

Consigliato sì!
2,94/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 2,88
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
I pregiudizi etnici sono identici ovunque.
Recensione di Giancarlo Zappoli
Recensione di Giancarlo Zappoli

California in un giorno qualunque. Ma non proprio qualunque. Perché, all'improvviso, una nebbia fitta avvolge i confini dello Stato e le comunicazioni con l'esterno si interrompono. Ma non è questa la cosa più importante perché, al contempo, scompaiono tutti i messicani. La moglie americana di un musicista non lo trova più e con lui il loro figlio maschio (la femmina è invece in casa e poi scopriremo perché). Il conduttore delle seguitissime previsioni meteo televisive non c'è più e una collega ne è visibilmente scossa. Insomma una parte fondamentale della popolazione californiana è scomparsa causando tracolli che vanno dalla sfera privata a quella socioeconomica.
Sergio Arau, figlio del più famoso Alfonso, colpisce al centro con questo divertente e intelligente film a tesi che si svolge in California ma potrebbe essere ambientato ovunque esista un'immigrazione rilevante.
Grazie a una nebbia carpenteriana che isola lo Stato Arau costruisce un film in cui la scomparsa dei messicani fa emergere tutte le contraddizioni di una società che ha ormai un bisogno ineludibile degli immigrati anche se poi, in alcune sue manifestazioni, li ritiene solo presenze dannose e parassitarie.
Lo stile adottato riporta alla memoria il caustico La seconda guerra civile americana di Joe Dante con una particolare attenzione alla 'narrazione' televisiva. Arau costruisce un saggio per immagini assolutamente godibile su come sia ormai il piccolo schermo a gestire l'immaginario collettivo indirizzandone l'attenzione e ri-costruendo gli accadimenti. Un gran numero di situazioni (così come le didascalie che vengono spesso sovrapposte alle immagini) spesso amaramente divertenti potrebbero essere trasferite, con le debite ma non sostanziali varianti, alle nostre latitudini. Il pregiudizio non ha confini.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Il tuo commento è stato registrato.
Convalida adesso il tuo inserimento.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare.
Chiudi
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati