Coriolanus

Film 2010 | Drammatico 122 min.

Anno2010
GenereDrammatico
ProduzioneGran Bretagna
Durata122 minuti
Regia diRalph Fiennes
AttoriRalph Fiennes, Vanessa Redgrave, Jessica Chastain, Ashraf Barhom, Radoslav Milenkovic, Marko Stojanovic, Danijela Vranjes, Mona Hammond Svetislav 'Bule' Goncic, Slobodan Ninkovic, John Kani, Kieron Jecchinis, Nikki Amuka-Bird, Slavko Stimac, Lubna Azabal, David Yelland, James Nesbitt, Brian Cox, Gerard Butler, Harry Fenn, Uros Zdjelar, Milos Dabic, Lawrence Stevenson, Radovan Vujovic, Miodrag Milovanov, Tamara Krcunovic, Zoran Miljkovic, Ivan Djordjevic, Elizabeta Djorevska, Olivera Viktorovic, Dragoljub Vojnov, Jon Snow, Dusan Janicijevic, Zoran Cica, Paul Jesson, Radomir Nikolic, Bora Nenic, Zoran Pajic, Milan Perovic, Nenad Ristic, Zu Yu Hua, Dragan Micanovic, Nicolas Isia, Marija Mogbolu, Dragan Durkovic, Mirko Pantelic, Andreja Maricic, Slobodan Pavelkic.
MYmonetro 2,94 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Ralph Fiennes. Un film con Ralph Fiennes, Vanessa Redgrave, Jessica Chastain, Ashraf Barhom, Radoslav Milenkovic, Marko Stojanovic, Danijela Vranjes, Mona Hammond. Cast completo Genere Drammatico - Gran Bretagna, 2010, durata 122 minuti. - MYmonetro 2,94 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Coriolanus tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 28 novembre 2011

Dopo essere stato bandito da Roma Coriolanus, assetato di vendetta, diventa il leader dell'armata dei Volsci e marcia verso le porte di Roma. Il film ha ottenuto 1 candidatura a BAFTA, Al Box Office Usa Coriolanus ha incassato 728 mila dollari .

Coriolanus è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING e in DVD e Blu-Ray su IBS.it e su LaFeltrinelli.it. Compra subito

Consigliato sì!
2,94/5
MYMOVIES 2,00
CRITICA
PUBBLICO 3,88
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Cinema
Trailer
L'attore regista, ma esclusivamente di se stesso.
Recensione di Marianna Cappi
martedì 15 febbraio 2011
Recensione di Marianna Cappi
martedì 15 febbraio 2011

Roma. I cittadini sono in tumulto, hanno fame, chiedono pane e ascolto. C'è aria di insurrezione popolare imminente. Il generale Caio Marzio disprezza la plebe e non si cura di calpestare le sue richieste, esasperando il malcontento. Intanto i Volsci si avvicinano pericolosamente alla capitale, capitanati da Tullo Aufidio (o Attio Tullio), fiero guerriero e nemico storico di Marzio. Nella battaglia decisiva presso Corioli, però, è il secondo ad avere la meglio. Roma sta dunque per farlo console, per intercessione della madre e del suo mentore Menenio, ma le sue maniere poco diplomatiche, il rifiuto di ammansire la plebe con la retorica e le trame segrete di due senatori, lo trasformano in men che non si dica da eroe in traditore e lo condannano all'esilio. Furioso, Caio Marzio Coriolano giura vendetta e si allea con Aufidio per marciare su Roma e raderla al suolo.
Per il debutto alla regia Ralph Fiennes sceglie un testo di Shakespeare, già interpretato a teatro, a Londra, una decina di anni fa. L'idea è quella di conservarlo nella sua forma linguistica originaria, senza toccare un dialogo, ma di proporlo dentro una cornice contemporanea, con Roma simile a una moderna Belgrado e l'arena pubblica traslata in studio televisivo, e il potere di una madre ingombrante, la sofferenza di un popolo e l'orgoglio cieco di un soldato quali piaghe senza tempo, dure a morire. L'idea evidentemente non può vantarsi di essere nuova, meno che mai al cinema, dove è stata oggetto degli usi più lontani e diversificati, come possono essere lontani un Kenneth Branagh da un Derek Jarman e da un Baz Luhrmann. È dunque l'ottica del "die hard", tutta teste rasate e monologhi detti sputando, che Fiennes individua come terreno vergine nel quale coltivare la sua parabola sui corsi e i ricorsi della storia, sulla testardaggine dell'animo umano e la vendetta del destino, che trova sempre la crepa nella roccia da cui far sgorgare una lacrima o una donazione di sangue.
È una strada lecita, sulla quale si muove a proprio agio una delegazione di grandi attori -lo stesso Fiennes, Brian Cox, Vannessa Redgrave, James Nesbitt- ma non tale da strappare l'applauso alla chiusura del sipario. La fotografia fredda, la musica marziale, la rilettura di alcune sequenze in chiave di diretta televisiva (e dunque il paradosso di una notizia perennemente da "ultima ora") non impediscono a Fiennes di costringerci ad un'esperienza monotematica, quella della sua bravura di interprete, che tutto divora e tutto riempie, e di rimandare ad un'altra occasione l'incontro con il Fiennes regista, non solo di se stesso. Al film il merito di aver illuminato una figura fino ad ora piuttosto marginale della produzione shakespeariana e di aver tristemente individuato nella nostra attualità l'humus più adatto a far prosperare la (sua) tragedia.

Sei d'accordo con Marianna Cappi?

CORIOLANUS disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€9,99 €12,99
€9,99 -
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 4 luglio 2016
SPETTATORE NON PILOTABILE

Perdonatemi, le Vostre Recensioni sono notevoli, articolate, contestualizzano l'opera più di quanto l'abbia fatto già lo stesso Fiennes ambientandola in un altro 'dove'. Ma io ho la sensazione che tanta sofisticazione non serva, laddove Fiennes ha giocato tutte le sue carte (in maniera encomiabile) sul 'mantra', sulla ripetizione assidua, come dite Voi, di 'frasi urlate in faccia'.

martedì 19 giugno 2012
donni romani

Un corteo composto da gente del popolo inferocita e affamata da un governo tirannico ed autoritario assalta il deposito del grano e viene respinto dall'esercito duro e violento. Niente di più attuale, e invece no. E' Shakespeare che descrive nella prima scena di Coriolano l'insoddisfazione del popolo romano nei confronti del Senato.

venerdì 15 agosto 2014
Alexander 1986

Il generale Caio Marzio (Ralph Fiennes) gestisce le esigue risorse della Roma in tempi di carestia usando il pugno di ferro contro le insurrezioni popolari. Ciò gli fa perdere parecchi crediti per la corsa al consolato, nonostante le importanti vittorie in battaglia contro i nemici Volsci guidati da Aufidio (Gerald Butler). Nel suo disprezzo per la plebe, Marzio non si piegherà di una virgola e anzi [...] Vai alla recensione »

domenica 3 giugno 2018
max821966

Confesso che ,sì, ne avevo sentito parlare, ma non abbastanza da incuriosirmi. Non essendo uscito nelle sale, l'ho comprato in BluRay e ieri sera siamo stati letteralmente senza proferir parola per le oltre 2h del film...... del resto come facevi a "disturbare" un tale CAPOLAVORO? Della parte tecnica non parlo, è cmq tutto perfetto, la vicenda è la trasposizione [...] Vai alla recensione »

giovedì 28 maggio 2020
GREED

..... Ma....... Avevo cominciato a guardarlo anni fa, ma mi aveva... Non invogliato, in quel momento cercavo un film semplice, botte morti esplosioni e donne bellissime, ne ho guardato 3 minuti, cambiato film. Mi ero promesso di riguardarlo. Molto inglese, storia in chiave moderna..... Shakespeare non lo adoro, come tutte le cose che devono piacerti per forza per sembrare un uomo di cultura, quindi [...] Vai alla recensione »

lunedì 4 luglio 2016
SPETTATORE NON PILOTABILE

scusate, ho dimenticato una cosa: per come li ho vissuti gli 'inserti' televisivi sono non tanto un veicolo narrativo quando la 'realtà' esterna che entra a disturbare l'assunto senza tempo. come se si stesse in qualche modo omaggiando l'eternità di miti che, vlenti o nolenti, ci lasciano estasiati o ci perseguitano da sempre, come sosteveva Cocteau. 

sabato 11 ottobre 2014
elgatoloco

UN film che non tiene conto del"décalage"/stacco, schisi, tra vicenda narrata(più di 2000 anni fa)e scrittura del testo(quasi mezzo millennio, ormai)con esibizione di troppa TV e telecrazia, volendo "dimostrare iper-mostrando"non rende un buon servizio al"Coriolanus"di oncle Will(SHakespeare, ovvio). Oltre a tutto perché virare tanto in direzione cinema(est [...] Vai alla recensione »

FOCUS
INCONTRI
martedì 15 febbraio 2011
Giovanni Bogani

C'è del macho in Berlinale. Ralph Fiennes e Gerard Butler, uno più duro, uno più sexy dell'altro – oggi le colleghe non ti salutavano nemmeno, la testa ad altro – si affrontano, si insanguinano, si pugnalano, si avvinghiano, si abbracciano finché morte non li separi. Fin quasi a far affiorare il sospetto di un erotismo omosessuale sottopelle. Il film è Coriolanus. Shakespeare portato sullo schermo – in veste di coproduttore, regista e protagonista – da Ralph Fiennes, l'ufficiale nazi di Schindler's List.

NEWS
NEWS
martedì 18 ottobre 2011
Nicoletta Dose

Al BFI London Film Festival, in programma fino al 27 ottobre, proseguono i grandi appuntamenti con il cinema. Due le premiere che hanno attirato l'attenzione degli spettatori presenti alla rassegna, Coriolanus di Ralph Fiennes e We Need to Talk About [...]

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati