Maria Lai: Ansia d'infinito

Film 2009 | Documentario 52 min.

Anno2009
GenereDocumentario
ProduzioneItalia
Durata52 minuti
Regia diClarita Di Giovanni
MYmonetro 2,75 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Clarita Di Giovanni. Un film Genere Documentario - Italia, 2009, durata 52 minuti. - MYmonetro 2,75 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Maria Lai: Ansia d'infinito tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 29 settembre 2009

Le opere di Maria Lai, artista contemporanea

Consigliato sì!
2,75/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Appuntamento sfiorato con Maria Lai.
Recensione di Marianna Cappi
lunedì 9 novembre 2009
Recensione di Marianna Cappi
lunedì 9 novembre 2009

Nata ad Ulassai (Ogliastra) nel 1919, Maria Lai lascia la Sardegna per studiare a Roma, dove diverrà allieva di Arturo Martini e Alberto Viani. Artista tra le più longeve e rilevanti del dopoguerra italiano, lega la sua ricerca alla scultura, al teatro, all'ambiente. Dividendosi sempre e ancora oggi, alla soglia dei novant'anni, tra la Sardegna e Roma, ha esteso la sua sperimentazione, nel corso dei decenni, a nuove materie e nuovi linguaggi: nascono così i telai, i libri cuciti e i libri di terracotta, i pani, gli interventi ambientali, le mappe astrali, le fiabe. Il documentario di Clarita di Giovanni, senza biografismi né cronologismi, ricorda il filo azzurro con il quale l'artista ha legato il paese alla montagna, stringendo le case di Ulassai e i loro abitanti in stretti nodi, ricorda il rapporto di Maria Lai con Costantino Nivola, rispetta il suo bisogno di silenzio (senza il quale non può esserci arte, che per la Lai è il rapporto dell'uomo con l'infinito) lasciando che le parole siano solo le sue, solo quelle che desidera condividere. Del resto, che le opere di Maria Lai si raccontano da sole non è un modo di dire, data la forte suggestione narrativa che contengono e il filo che le tesse, strumento privilegiato del suo operare, è metafora esplicita di un dialogo cercato e ritenuto possibile. Ma il film non ascolta il racconto silenzioso, non lo coglie, lo interrompe, lo frammenta, non va oltre l'utilità dell'accessorio audiovisivo museale. Le opere della protagonista restano mute, il filo si spezza, l'appuntamento è sfiorato, rinviato

Sei d'accordo con Marianna Cappi?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
martedì 12 aprile 2011
kiki91

visto il film al festival di Roma e mi è parso un doc impeccabile. Elegante, dosato perfettamente nei silenzi e nei parlati, e l'artista crea un puzzle della sua biografia senza voice over , lasciando che la protagonista si racconti da se con le opere. Raramente ho visto un lavoro così coerente al personaggio, che fa intuire una conoscenza profonda dell'arte, ma anche dei meccanismi narrativi dell'autrice [...] Vai alla recensione »

martedì 12 aprile 2011
kiki91

Un vero gioiello questo doc. su un'artista novantenne che ho avuto occasione di vedere. Impaginato con rara eleganza e denso di significato. Un omaggio al silenzio, pur parlato dell'artista. Ottimo 

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati