Io e mio figlio: Nuove storie per il Commissario Vivaldi

Film 2009 | Drammatico

Regia di Luciano Odorisio. Una serie con Lando Buzzanca, Giovanni Scifoni, Caterina Vertova, Luigi Maria Burruano, Alberto Molinari. Cast completo Genere Drammatico - Italia, 2009,

Condividi

Aggiungi Io e mio figlio: Nuove storie per il Commissario Vivaldi tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 10 febbraio 2010

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES
CRITICA
PUBBLICO 3,17
CONSIGLIATO N.D.
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer

Mio figlio, altre storie per il commissario Vivaldi, è il sequel della mini serie tv Mio figlio, andata in onda nel 2005 su Rai Uno con grande successo di pubblico e di critica. Tornano gli stessi protagonisti che, con il proprio bagaglio di risvolti umani e vicende personali, intersecano le proprie esistenze con gli sviluppi dei casi di puntata e del giallo orizzontale. Azione, mistero e sentimenti sono gi ingredienti della fiction in sei puntate che ruota attorno alla figura del Commissario Federico Vivaldi (Lando Buzzanca), un poliziotto di stanza a Trieste dal carattere forte e risoluto, ancora innamorato della ex moglie Laura (Caterina Vertova) e fermamente intenzionato a riconquistarla. Anche il figlio Stefano (Giovanni Scifoni) è un poliziotto e i casi ai quali lavorano fianco a fianco sono spesso motivo di contrasto, poiché nelle indagini il carattere istintivo del Commissario Vivaldi si scontra con l'atteggiamento razionale del figlio. Vivaldi è un impulsivo con grandi capacità deduttive, ma in più ha l'esperienza. Può anche apparire a volte come un accentratore, ma in realtà riesce sempre a cogliere dai collaboratori, e da suo figlio in primis, ciò che gli serve per risolvere il caso. Le inchieste - che vertono sui casi scottanti legati all'attualità come il traffico delle prostitute dell'est, l'eutanasia, le truffe alle assicurazioni - diventano un terreno di confronto umano e personale nel quale il Commissario Vivaldi, che convive con i propri timori e pregiudizi nei confronti dell'omosessualità del figlio, troverà la chiave per una reciproca conoscenza e comprensione. Ma la morte improvvisa e misteriosa del professor Sangermano, ordinario di Fisica teorica all'Università di Trieste, innescherà una serie di indagini che porteranno alla riapertura di un vecchio caso di rapimento che sembrava risolto e archiviato da molti anni, quello della giovane Irene Ferrer. Inaspettatamente, le investigazioni di Federico Vivaldi sulla morte del professor Sangermano prima e sul rapimento di Irene Ferrer poi - che costituiscono il filo conduttore della serie - andranno a minare quegli equilibri affettivi del Commissario che sembravano solidi e indissolubili: innanzitutto l'amicizia con Salvatore (Luigi Maria Burruano), collega poliziotto di una vita intera, il rapporto appena ricucito con la ex moglie Laura, che sembra improvvisamente sfuggire, attratta da un giovane uomo, e quello sempre altalenante con il figlio Stefano e le sue problematiche.

Frasi
Ottimo lavoro
Magistrato Flavia Conti (Daniela Poggi)
dalla serie Io e mio figlio: Nuove storie per il Commissario Vivaldi - a cura di stoica elena
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Stenio Solinas
Il Giornale

Da qualche settimana, il martedì sera non ricevo (si diceva così una volta) né esco, ma mi chiudo in casa e guardo alla tv Lando Buzzanca. La prima volta è successo per caso e sono rimasto lì, «medusato», come se quel volto dai tratti del Giacomo Casanova da vecchio (la rassomiglianza con il ritratto praghese «dal vero» del 1787 è impressionante) avesse il potere della mitica Gòrgone: la guardavi e [...] Vai alla recensione »

Antonio Dipollina
La Repubblica

Cinque anni fa se ne parlò parecchio, per il punto centrale dell' omosessualità del figlio (per di più con un padre interpretato dal burbero poco benefico Lando Buzzanca). Il ritorno oggi su Raiuno del Commissario Vivaldi non ha sortito invece grandi effetti. Forse il paese si è evoluto - piano con le risate - forse la gayezza in tv ormai tracima per altri percorsi, forse ci vuole ben altro per stupire [...] Vai alla recensione »

Norma Rangeri
Il Manifesto

Con la maschera di Lando Buzzanca, le piazze e il mare di Trieste protagoniste dell'atmosfera, anche la seconda serie di Io e mio figlio, Il Commissario Vivaldi si guadagnerà un posto in prima fila nel pubblico della fiction italiana. Per il gradimento dell'intreccio giallo (un caso da risolvere per ogni puntata e una storia che li attraversa tutti, con finale solo a conclusione del ciclo), ma anche [...] Vai alla recensione »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati