Merantau

Film 2009 | Azione 134 min.

Regia di Gareth Evans. Un film con Iko Uwais, Sisca Jessica, Christine Hakim, Mads Koudal, Yusuf Aulia, Alex Abbad. Cast completo Genere Azione - Indonesia, 2009, durata 134 minuti. - MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Merantau tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 16 ottobre 2014

Una storia di arti marziali, lotte e iniziazioni.

Consigliato sì!
3,00/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
La risposta indonesiana a Tony Jaa in una sensazionale escalation di arti marziali intrisa di pessimismo.
Recensione di Emanuele Sacchi
Recensione di Emanuele Sacchi

Yuda lascia la natia Sumatra per compiere il suo merantau, rito di passaggio che prevede un'esperienza di vita nella grande città. Arrivato a Jakarta per trovare lavoro come insegnante di silat, si trova privo del domicilio atteso e, in breve tempo, di fronte a un affare sporco di sfruttamento di ragazze, di fronte al quale Yuda non può tenere gli occhi chiusi.
Era dai tempi di Barry Prima, star degli anni Ottanta, che il cinema indonesiano non era ai vertici del cinema di arti marziali. Grazie a un regista gallese, emigrato a Jakarta, e a un talento naturale come Iko Uwais, il silat torna a furoreggiare sugli schermi, in una variante (silat harimau) che attinge fortemente dal muay thai thailandese e dal kung fu cinese. L'ovvio termine di paragone di Uwais, anche per la somiglianza fisica, è Tony Jaa, il piccolo prodigio che ha sconvolto il mondo a colpi di ginocchiate in testa in Ong-Bak. Ma la star indonesiana evolve ulteriormente il lavoro di Jaa, mantenendone la mirabilia cinetica ma aggiungendo credibilità ai momenti in cui è richiesto di recitare e di rappresentare la delusione di un ragazzo pieno di speranze, posto di fronte alla ferocia del mondo. Merito di Gareth Evans che, anziché indugiare nei ralenti estetizzanti di Ong-Bak, con replay insistiti dei colpi inflitti, sceglie di concentrarsi nella prima parte unicamente sull'intreccio, costruendo l'escalation di violenza a poco a poco e tingendo di un nerissimo pessimismo la morale del film.
Yuda è un eroe per caso, non il paladino della giustizia invocato da una comunità: poco o niente della grande città che si trova di fronte risulta accogliente o comprensivo; in una sequenza emblematica persino una tranquilla signora del vicinato sceglie di aiutare gli sgherri dei trafficanti di schiave. Il percorso di formazione atteso dal merantau di Yuda si trasforma ben presto in una discesa agli inferi e centrale si rivela il ruolo del suo Caronte: Eric (interpretato dal maestro di silat Yayan Ruhian), quasi il negativo di Yuda, che infliggerà il primo colpo alle illusioni del ragazzo. Ma naturalmente Merantau resta essenzialmente un film di arti marziali, sulle quali si concentra la seconda parte del film. Anche qui il balzo in avanti di Evans è mirabile: in Iko Uwais si concentrano la furia di Bruce Lee, il gusto per le schivate e la tecnica di aiutarsi con oggetti nelle vicinanze di Jackie Chan, i piedi letali di Jaa. Braccia e mani per donare equilibrio e disorientare, gomiti, ginocchia e calci per colpire con forza sottolineata da effetti sonori spezza-ossa che sembrano presi dall'horror più splatter. Non è da meno il villain Ratger (Mads Koudal), pervertito e perverso, spregevole e ambiguo.
Merantau è un debutto che si ferma a un passo dall'essere sensazionale, ma che prepara il terreno per la deflagrazione di The Raid: Redemption, destinato a lanciare la coppia Evans-Uwais nell'empireo del cinema action.

Sei d'accordo con Emanuele Sacchi?

MERANTAU disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€9,99 €12,99
€9,99 -
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
sabato 23 agosto 2014
Valentino Giorgi

 Yuda è un giovane indonesiano che lascia la sua terra per fare un’esperienza di vita in città. Deve compiere il suo merantau, un rito di passaggio che sancisce la fine del suo percorso formativo all’interno della comunità. Arrivato alla città di Jakarta, ad una ad una si sgretolano le sue aspettative: si trova privo di domicilio e non ha la possibilità [...] Vai alla recensione »

sabato 22 febbraio 2014
no_data

mercoledì 29 gennaio 2014
paolomiki

Certo che se questo film voleva pubblicizzare il Silat (arte marziale indonesiana non tanto conosciuta) ha ottenuto l'effetto contrario. Sembra di vedere quei film cinesi anni settanta dove il kung fu veniva descritto in modo grottesco.La trama è buona così come la bravura del protagonista,ma nulla più.Tutto viene descritto e trattato con approssimazione.

RECENSIONI MYMOVIES
PUBBLICO
SHOWTIME
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati