Il rivoluzionario

Film 1917 | Drammatico 35 min.

Regia di Yevgeni Bauer. Un film con Ivane Perestiani, Vladimir Strizhevsky, Zoya Barantsevich, Mikhail Stalski, K. Askochenski. Cast completo Titolo originale: Revolutsioner. Genere Drammatico - Russia, 1917, durata 35 minuti.

Condividi

Aggiungi Il rivoluzionario tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES
CRITICA
PUBBLICO 1,00
CONSIGLIATO N.D.
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Ugo Casiraghi
Ugo Casiraghi

Gli eventi del febbraio 1917 si sono appena. verificati, che Bauer mette mano a un film d'occasione per celebrare la caduta dello zarismo e il ritorno della libertà. Il soggetto è di Ivan Perestiani, che è anche il protagonista (con I diavoletti rossi, sei anni dopo, Perestiani sarà come regista il pioniere del cinema georgiano). Bauer lavora in fretta e a metà marzo, grazie a un'opportuna :nevicata che permette di ricostruire la Siberia a Mosca, Il rivoluzionario è ultimato (uscirà ai primi d'aprile). Del film manca il primo rullo mentre quello finale è di smaccata propaganda: padre e figlio si riconciliano sull'idea kerenskiana che la guerra deve continuare ed entrambi si offrono volontari. Tuttavia la parte centrale sulle sofferenze, accettate con stoica pazienza, dell'anziano militante, la dolcezza di quell'addio al compagno caduto, il ritorno a casa con l'accoglienza del figlio e dei suoi amici studenti, non è per niente trascurabile e conferma la sensibilità del regista per la nobiltà dei caratteri. Quest'opera senza dubbio minore rispecchia comunque con palese sincerità un senso di sollievo, di liberazione da un clima storico iniquo. Per la circostanza Bauer cambia perfino registro, si fa spoglio, disadorno (e non soltanto per la fretta), anche se indulge a un tipo di retorica sentimentale e a un patriottismo indotto, che non rientrano affatto nella sua misura stilistica.
Alfabetiere del cinema, a cura di L. Pellizzari, Falsopiano, Alessandria, 2006

Sei d'accordo con Ugo Casiraghi?
Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati