Un perfetto gentiluomo

Film 2010 | Commedia, +16 105 min.

Regia di Shari Springer Berman, Robert Pulcini. Un film con Kevin Kline, Katie Holmes, John C. Reilly, Paul Dano, Alicia Goranson, Cathy Moriarty. Cast completo Titolo originale: The Extra Man. Genere Commedia, - USA, Francia, 2010, durata 105 minuti. Uscita cinema venerdì 13 maggio 2011 distribuito da Bim Distribuzione. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 - MYmonetro 2,49 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Un perfetto gentiluomo tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 29 novembre 2017

La strana amicizia tra Louis ed Henry, di età diverse ma entrambi eleganti, alla moda, sempre disponibili e accompagnatori di anziane signore. Insomma, la strana amicizia tra due gentiluomini. In Italia al Box Office Un perfetto gentiluomo ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 97,9 mila euro e 57,5 mila euro nel primo weekend.

Consigliato nì!
2,49/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA 2,33
PUBBLICO 2,65
CONSIGLIATO NÌ
Un ritratto grottesco e satirico dell'élite spiantata dell'Upper West Side.
Recensione di Edoardo Becattini
domenica 8 maggio 2011
Recensione di Edoardo Becattini
domenica 8 maggio 2011

Louis Ives è un giovane insegnante di letteratura presso un liceo a Princeton, con un grosso problema di timidezza e un'ossessione per la biancheria intima femminile. Dopo esser stato sorpreso dalla direttrice dell'istituto a indossare un reggiseno, Louis decide di trasferirsi a New York per trovare una vocazione artistica ed esplorare la sua identità sessuale. A Manhattan, trova un alloggio nel minuscolo appartamento di Henry Harrison, un eccentrico intellettuale di mezza età che sostiene di aver scritto un'unica grande opera teatrale nella vita e che questa gli sia stata sottratta dal precedente coinquilino. A poco a poco, Louis rimane sempre più intimorito ma stranamente affascinato dalle strane abitudini del suo padrone di casa, che dimostra di essere uno spiantato misogino di mentalità reazionaria, frequentatore dell'alta società newyorkese grazie al suo ruolo di accompagnatore per donne anziane ed estremamente facoltose.
La grande narrativa americana si serve spesso della focalizzazione interna, di una visione e descrizione del mondo costruita a partire da un narratore che racconta in prima persona gli eventi di cui è osservatore silenzioso e affidabile testimone. L'ideale, dichiarato, di Un perfetto gentiluomo è quello della letteratura di Henry James o di Nick Carraway ne "Il grande Gatsby" di Fitzgerald: utilizzare un personaggio come una macchina fotografica per catturare le abitudini di un ambiente sociale, direzionando lo sguardo verso un personaggio istrione e carismatico. È il grande testimone che la letteratura americana ha lasciato al cinema classico (che ha sempre preferito la voce narrante di un comprimario-spalla a quella di un protagonista-eroe); ma è anche, in qualche modo, la cifra stilistica che la coppia di registi newyorkesi Robert Pulcini e Shari Springer Berman ha adottato in ogni film per raccontare un preciso contesto sociale. In American Splendor le tavole a fumetti autobiografiche di Harvey Pekar aprivano alla vita della gente comune di Cleveland, Ohio. Con Il diario di una tata, lo sguardo da giovane antropologa di Scarlet Johansson esplorava l'Upper East Side newyorkese dei bambini viziati e dei genitori ricchi, distratti e autoindulgenti. Un perfetto gentiluomo si serve invece dello sguardo ingenuo e confuso di Paul Dano per guardare agli intellettuali scrocconi dell'Upper West, artisti squattrinati ma troppo invecchiati e conservatori per poter rinunciare alle serate di opera o alle vacanze invernali a Palm Beach.
Per calarsi nella parte del sedicente aristocratico Henry Harrison, Kevin Kline recupera e sintetizza due dei personaggi che più lo hanno reso famoso: l'intellettuale schizofrenico de La scelta di Sophie e il folle criminale anglofobo di Un pesce di nome Wanda, virando su un versante esplicitamente comico e satirico. Se il gioco dei ruoli fra mentore e adepto dei due attori rappresenta senza dubbio la parte migliore del film (con Kline-Harrison che insegna a Dano-Ives come entrare a teatro senza pagare e come urinare per strada senza dare nell'occhio), è nell'indecisione della sua natura che Un perfetto gentiluomo spiazza senza centrare nessun obiettivo. Come per la sessualità del suo giovane protagonista, il film cerca sotto vari travestimenti una sua personale identità, e sequenza dopo sequenza assistiamo a un romanzo di educazione sentimentale, a una commedia surreale, a un ritratto agrodolce di un'élite decadente senza portare a compimento nessuno di questi percorsi. Enfatizzata da una galleria di eccentrici personaggi che le girano attorno, la storia scritta da Jonathan Ames (creatore della serie televisiva Bored to Death) riesce senza dubbio a comunicare lo stesso stato di indecisione e disorientamento dei suoi protagonisti. Il problema è che lo fa attraverso un'accumulazione di idee bizzarre ai limiti dell'aggressività, tanto da far perdere presto forza alle sue stesse intuizioni.

Sei d'accordo con Edoardo Becattini?
Pressbook completo.

Scarica il pressbook completo di Un perfetto gentiluomo


UN PERFETTO GENTILUOMO disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€6,99
€6,99
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
martedì 17 maggio 2011
renato volpone

Il protagonista del film, nonostante le sue pulsioni, le fantasie, i desideri, viene definito e lo si può affermare come un perfetto gentiluomo. Così Louis, arrivato a New York in cerca di lavoro, si trova catapultato in mezzo a personaggi strani e bizzarri, che altro non sono se non la rappresentazione di una realtà che è profondamente attuale. Il film sembra calato in un'altra epoca, ma le tecnologie [...] Vai alla recensione »

martedì 24 maggio 2011
Rosenkreutz

Un giovane intellettuale con problemi di identità sessuale, cacciato dalla scuola dove insegna, si trova a dividere l'appartamento con un molto eccentrico letterato e drammaturgo che ben presto diventerà il suo mentore a Manhattan. Quest'ultimo sbarca il lunario come accompagnatore di ricchissime anziane, nella prospettiva di scroccare pranzi a Manhattan e soggiorni in Florida.

martedì 17 maggio 2011
ralphscott

Idee originali,situazioni surreali e decisamente divertenti,che spuntano qua e la come deliziosi quadretti a se stanti,nel contesto di un film dalla scrittura incerta,carente di fluidità e con più di qualche tempo morto. Deliziosa la combriccola dei "cavalieri delle rose",dove una surreale collezione di corteggiatori molto interessati assedia l'anziana ape regina di viola [...] Vai alla recensione »

mercoledì 18 maggio 2011
Flyanto

 Film sull'educazione sentimentale di un giovane timido a contatto con un mondo di intellettuali decadenti e bizzarri dell'Upper West Side di New York. Bravo Kevin Kline nella parte del "mentore" , ma la commedia non dice e non aggiunge nulla di nuovo ad altre simili precedenti, come "Harold & Maude" per esempio, ben superiori di livello.

giovedì 7 marzo 2013
molenga

un giovane dalla confusa identità sessuale si trova a dividere l'appartamento con un "cavaliere delle rose", un uomo che accompagna anziane signore non in cambio di soldi ma di..lussi.nel frattempo viene assunto da una rivista ambientalista dove conosce una ragazza dalla quale si sente immediatamente attratto: peccato che lei sia fidanzata, cos il giovane si ritrova a tuffarsi [...] Vai alla recensione »

martedì 17 maggio 2011
hollyver07

Ciao. Film interessante per la parte artistica ed il linguaggio, molto meno per l'ambientazione e la ben scarsa contestualizzazione associabile alla nostra realtà. Nella parte artistica, a mio avviso, gli attori hanno fornito una convincente prova interpretativa caratterizzando efficacemente i propri personaggi. Note di merito: - Paul Dano che sembra davvero appartenere al "regno dell'in [...] Vai alla recensione »

martedì 24 luglio 2012
Diego Piumatti

Sono più giorni che "Un perfetto gentiluomo" viene trasmesso su SKY, e ogni sera lo guardo, e riesce sempre ad appasionarmi. Unisce scene psicologicamente tetre a immagini quasi divertenti

giovedì 19 luglio 2012
Giacomo Rossi

Un perfetto gentiluomo è stato definito : "una commedia politicamente scorretta". Non oserei definirlo a quel modo perché non vi è niente di "scorretto" nella trama di questo film. La parola "scorretta" è una banalizzazione, nonchè rende un quadro menzognero di ciò che il film vuole significare.

sabato 29 ottobre 2011
Luanaa

Un film sul valore dell'amicizia, per niente scontato. Il ritratto di Louis ( un bravissimo Paul Dano) è davvero pregevole e toccante.

martedì 7 giugno 2011
astromelia

...poco interessante e inconcludente quadretto di uno spaccato di società forse non al passo coi tempi...

martedì 18 ottobre 2011
gommaflex28

Dal trailer sembrerebbe un film acuto e divertente. E', invece, una sconclusionata, noiosa commedia senza capo né coda. Non solo le scene migliori sono tutte nel trailer, ma sono montate anche meglio.

martedì 18 ottobre 2011
gommaflex28

Sono d'accordo sul commento negativo. Ma paragonare, anche solo come genere, questo film a "Harold e Maude" è un po' come paragonare, in politica, Sandro Bondi a Luigi Einaudi. 

domenica 15 maggio 2011
AQUOS

FILM ORRIBILE! Difficile trovare nello stesso film l'assenza di sceneggiatura,fotografia, dialoghi, humor. Si uscirebbe volentieri a metà film, ma sono rimasta (invano) per trovare almeno una ragione alla realizzazione di questo inutile e brutto film.

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Kevin Thomas
The Los Angeles Times

Kevin Kline's prissy, stentorian-voiced Henry Harrison, a playwright manqué who lives in a seedy apartment in a Manhattan brownstone, explains to his new roommate, Louis ( Paul Dano), that he is an "extra man" who has cultivated the city's richest widowed grande dames and won a place at their tables and sometimes their Palm Beach guest rooms. What lifts him above a mere "walker," he says, is his "wit, [...] Vai alla recensione »

Maurizio Acerbi
Il Giornale

La letteratura americana si è spesso servita dello stratagemma del narratore che racconta, in prima persona, gli avvenimenti di cui è non solo osservatore ma spesso protagonista arrivando a focalizzare l’attenzione del lettore su particolari ambienti sociali e, soprattutto, sui personaggi carismatici che li popolano. È proprio questo stile da Il grande Gatsby ad animare Un perfetto gentiluomo, pellicola [...] Vai alla recensione »

Paola Casella
Europa

Ogni tanto il cinema americano indipendente racconta storie che hanno a che fare con il lato romantico e nostalgico degli artisti e che, nonostante le costrizioni di un budget limitato, sanno comunicare quella grandeur che opere di maggiore impegno produttivo non riescono a trasmettere. È il caso, ad esempio, de L’ospite d’onore di Richard Benjamin dell’82, che raccontava il mondo della radio anni [...] Vai alla recensione »

Federico Pontiggia
Il Fatto Quotidiano

Purtroppo, dimenticatevi American Splendor. i leggendari fumetti di Harvey Pekar e il suo sosia Paul Giamatti. Shari Springer Berman e Robert Pulcini non ripetono il (quasi) miracolo, e prendendo dalle pagine di lo e Henry di Jonathan Ames non si decidono tra dramma e commedia, i donchisciotteschi mulini a vento e la presa sul reale di NY: in breve, né carne né pesce.

NEWS
VIDEO
mercoledì 11 maggio 2011
Nicoletta Dose

Malgrado le apparenze, Kevin Kline non è un tipo elegante. In Un perfetto gentiluomo di Shari Sprinter Bergman e Robert Pulcini è vestito bene, frequenta l'alta società newyorkese ed è un intellettuale con una grandiosa opera teatrale nel cassetto.

GALLERY
mercoledì 11 maggio 2011
 

Louis Ives (Paul Dano) è un semplice professore di inglese con due insolite abitudini: sognare di diventare il nuovo F. Scott Fitzgerald e indossare indumenti femminili. Quando viene sorpreso con un baby-doll rubato a una collega, Louis decide di licenziarsi [...]

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati