Il pugile e la ballerina

Film 2008 | Drammatico 93 min.

Anno2008
GenereDrammatico
ProduzioneItalia
Durata93 minuti
Regia diFrancesco Suriano
AttoriMarcello Mazzarella, Peppino Mazzotta, Francesca Benedetti, Arturo Cirillo, Carla Cassola, Vincenzo Mazzarella, Fabio Mattei, Massimo Proietti, Ivan Sabetti, Emiliano Possenti, Lena Reichmuth Carmelo Galati.
Uscitavenerdì 7 novembre 2008
MYmonetro 2,25 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Francesco Suriano. Un film con Marcello Mazzarella, Peppino Mazzotta, Francesca Benedetti, Arturo Cirillo, Carla Cassola, Vincenzo Mazzarella, Fabio Mattei, Massimo Proietti, Ivan Sabetti, Emiliano Possenti, Lena Reichmuth. Cast completo Genere Drammatico - Italia, 2008, durata 93 minuti. Uscita cinema venerdì 7 novembre 2008 - MYmonetro 2,25 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Il pugile e la ballerina tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Enzo e Fabio vivono insieme in un appartamento nel centro di Roma, affacciato su una piazza frequentata da un'umanità eterogenea. Fabio ama le comodità e l'ambiente eccentrico del centro di Roma, Enzo, invece, ama Fabio. In Italia al Box Office Il pugile e la ballerina ha incassato 1,5 mila euro .

Consigliato nì!
2,25/5
MYMOVIES 1,50
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO NÌ
Personaggi atipici in una Roma grigia, violenta e piovosa.
Recensione di Gabriele Niola
Recensione di Gabriele Niola

Fabio è un pugile di borgata da quattro soldi, Enzo un mercante d'arte omosessuale che intesse con lui una storia d'amore a senso unico. Tra i pochi alti e i molti bassi, tra la violenza del quartiere e l'ordinaria trascuratezza passano tre anni prima che i due decidano di smettere di vedersi.
Contemporaneamente anche Carletto soffre il suo compagno di lavoro, Osho, un ex poliziotto che si finge ancora in servizio per fare piccoli ricatti, furtarelli ed estorcere qualche soldo ai negozianti. Così quando l'incoerenza è troppa Carletto non regge e decide di smettere di seguirlo.
Che disastro questo cinema indipendente dalle grandi aspettative e i piccoli risultati! Francesco Suriano utilizza attori professionisti e non attori con finalità espressive come fosse Pasolini, solo che in entrambi i casi è proprio la direzione della recitazione a lasciare a desiderare. Scialba e poco curata sembra riflettere i difetti di tutti gli altri comparti del film, problemi mai imputabili alle ristrettezze di budget ma all'incuria o all'amatorialità della realizzazione.
Come se non bastasse la violenza di cui Il pugile e la ballerina è pieno, e che dovrebbe essere un altro elemento espressivo, è più fasulla che mai senza che se ne capisca la funzione. Lo stile di racconto spezzettato avanti e indietro nel tempo dovrebbe aiutare a comprendere le ragioni dei fallimenti delle due storie ma così non è. Alla fine quindi quello che accade è che viene raccontata male una storia non interessante che coinvolge personaggi non interessanti. Durante la visione viene da chiedersi il perchè di simili operazioni, cioè che senso possano avere anche prima che la lavorazione cominci, quando esistono solo nella testa dell'autore.

Sei d'accordo con Gabriele Niola?

IL PUGILE E LA BALLERINA disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€4,99
€4,99
Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Giona A. Nazzaro
Film TV

Nel 1978 Stanley Donen dirige Movie Movie, film omaggiante i doppi programmi degli anni 30. Un Grindhouse della cinefilia classica. In Italia il film viene distribuito con il titolo di Il boxeur e la ballerina, a sua volta omaggio a Il principe e la ballerina di Larry Olivier. Tutto questo per dire che a Francesco Suriano non difetta certo il gusto o il posizionamento cinéphile.

Cristina Piccino
Il Manifesto

E' sempre una bella sorpresa vedere un esordio eccentrico, non conformista, che mostra sapienza, passione cinefila ma non arrogante, la capacità di scegliere facce inedite e di «straniare» un set barocco, come può essere il cuore storico di Roma, rendendolo a volte livido in accordo a sentimenti crudeli e amori troppo personali. Specie poi quando accade nel cinema italiano, così formattato su se stesso [...] Vai alla recensione »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati