Summer

Film 2008 | Drammatico 83 min.

Anno2008
GenereDrammatico
ProduzioneGran Bretagna
Durata83 minuti
Regia diKenneth Glenaan
AttoriRobert Carlyle, Rachael Blake, Michael Socha, Steve Evets .
MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Kenneth Glenaan. Un film con Robert Carlyle, Rachael Blake, Michael Socha, Steve Evets. Genere Drammatico - Gran Bretagna, 2008, durata 83 minuti. - MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Summer tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Shaun e Daz vivono una vita di stenti in un piccolo villaggio del Derbyshire. Alla notizia che all'amico d'infanzia rimangono poche settimane di vita, Shaun inizia a ripensare all'ultima estate felice di vent'anni prima. Il film è stato premiato a Roma Film Festival,

Consigliato sì!
3,00/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Cinema
Trailer
Un film doloroso che analizza la società disfatta dei perdenti e degli emarginati.
Recensione di Tirza Bonifazi
sabato 25 ottobre 2008
Recensione di Tirza Bonifazi
sabato 25 ottobre 2008

Shaun, l'amico d'infanzia Daz e il figlio David vivono una vita di stenti in un piccolo villaggio del Derbyshire, in Inghilterra. Daz è disabile e gravemente malato e Shaun si occupa di lui e all'occorrenza di David, che sta seguendo le orme del padre alcolista. Alla notizia che all'amico rimangono poche settimane di vita, Shaun inizia a ripensare all'ultima estate felice di vent'anni prima.
L'attore e regista Kenneth Glenaan parte dal presente per mettere in scena una storia di amicizia, perdita e fallimento che affonda le radici nel passato. I ricordi di Shaun (interpretato con immedesimazione da Robert Carlyle) scivolano verso un luogo della memoria familiare e spensierato per far fronte al dramma quotidiano, al dolore e alla consapevolezza di aver gettato via la propria vita. Attraverso l'uso del flashback Glenaan ricostruisce il profilo dei due personaggi e la loro storia comune lasciando che la trama si sveli un poco alla volta. Come un paziente e abile giocatore di puzzle riunisce i vari tasselli senza mai accelerare i tempi lasciando che l'immagine si mostri nella sua completezza solo nel finale. Shaun è un bambino disadattato, con un quoziente intellettivo inferiore alla media aggravato dalla sua incapacità di scrivere. Per farsi rispettare dai compagni fa a pugni, picchia duro, si fa espellere dalla scuola. Solo quando è in compagnia dell'amico e di Katy, che ama ricambiato, è sereno e felice. Ma un nefasto evento li ha separati portando la giovane ad andarsene in un'altra città e i due amici a crescere e diventare adulti d'un solo colpo.
Summer è un film doloroso che analizza la società disfatta dei perdenti, degli alcolisti e degli emarginati cercando di trovare una diretta correlazione con il loro background e una via d'uscita dal copione (inteso come storia dinamica dello sviluppo infantile, ripetuta nella vita). Lungo il percorso a ritroso nel tempo - intervallato da scene dal presente autodistruttivo dei due uomini - c'è un luogo che torna sovente: il lago illuminato dai limpidi raggi di un'estate che li ha fotografati per l'ultima volta nell'età dell'innocenza. È un luogo verginale simile alle terrazze di Hell's Kitchen dove i bambini di Sleepers trovavano rifugio dalla bruttura delle strade di quartiere e dai problemi dei grandi. E in quello specchio d'acqua gelida, immacolato e magico, Shaun trova il modo per liberarsi (della colpa) e ricominciare a vivere.

Sei d'accordo con Tirza Bonifazi?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
mercoledì 9 marzo 2016
Achab50

Odio i flash back, ho amato questo film che ne è pieno. Mi hanno spiegato che quando salviamo un file sull'hard disc, questo si polverizza come appunto un pugno di polvere gettato sulla superficie magnetica, ma si può ricomporre in ogni momento seguendo la chiave che è presente sulla FAT. Qui il regista fa così: prende la vicenda, la sbriciola e la butta sullo schermo, vorrei dire sulla faccia degli [...] Vai alla recensione »

winner
alice nella città
Roma Film Festival
2008
RECENSIONI MYMOVIES
PUBBLICO
SHOWTIME
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati