United Red Army

Film 2007 | Drammatico 190 min.

Titolo originaleJitsuroku rengô sekigun: Asama sansô e no michi
Anno2007
GenereDrammatico
ProduzioneGiappone
Durata190 minuti
Regia diKôji Wakamatsu
AttoriMaki Sakai, Arata, Akie Namiki, Go Jibiki .
MYmonetro 2,91 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Kôji Wakamatsu. Un film con Maki Sakai, Arata, Akie Namiki, Go Jibiki. Titolo originale: Jitsuroku rengô sekigun: Asama sansô e no michi. Genere Drammatico - Giappone, 2007, durata 190 minuti. - MYmonetro 2,91 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi United Red Army tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Meravigliosa e agghiacciante ricostruzione storica dell'organizzazione terroristica nipponica di estrema sinistra URA, nata agli inizi dei '70.

United Red Army è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING Compra subito

Consigliato sì!
2,91/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 2,82
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer
Le gesta efferate dell'Armata Rossa Unita, organizzazione rivoluzionaria che terrorizzò il Giappone negli anni '70.
Recensione di Emanuele Sacchi
Recensione di Emanuele Sacchi

Abbandonata l'era del cinema come arma di rottura degli schemi consolidati e di avversione alla morale imperante, che portò Wakamatsu Koji a girare alcuni dei più emblematici pinku eiga degli anni '70 (Su, su, per la seconda volta vergine), il regista nipponico vive negli anni '90 e Zero una seconda giovinezza autoriale, che lo porta ad affrontare i temi più disparati, costantemente sfiorati dall'impegno politico, con occhio clinico e mai banale.
United Red Army è il film - sono parole sue - che solo Wakamatsu avrebbe potuto girare, su una ferita tuttora aperta e grondante sangue della storia giapponese: l'ondata terroristica di estrema sinistra dell'Armata Rossa Unita, frutto dell'unione di più gruppi rivoluzionari e dedita ad atti violenti, tesi (in linea teorica) a preparare l'humus culturale per un'imminente rivoluzione proletaria (qualcosa di analogo alle nostre Brigate Rosse o alla Baader-Meinhof tedesca). La ragione è semplice: Wakamatsu ha fatto parte di quei movimenti e può vantare una visione da testimone diretto di quanto accaduto, al contrario di altri autori (come Masato Harada) che hanno preferito romanzare gli avvenimenti per perseguire un fine didattico. L'approccio di Wakamatsu alterna immagini documentaristiche a parti di fiction, recitate e riprese con un'estetica dimessa e punitiva, quantomai in sintonia con l'atmosfera di terrore e austerità trasmessa dai processi di autocritica rivoluzionaria e purificazione ideologica interni all'URA. Non è dato sapere con assoluta certezza quanto sia attendibile la ricostruzione di Wakamatsu, ma quel che è certa è la sua radicalità nella critica dell'Armata: quest'ultima è vista sostanzialmente come una setta di fanatici che ha smarrito in breve tempo i presunti ideali rivoluzionari per consegnarsi al dispotismo e al gusto per la violenza. Comunque la si pensi, un documento fondamentale e l'ennesima prova di vitalità per l'anziano ex-ragazzo terribile del cinema giapponese. Musiche dell'ex-Sonic Youth Jim O'Rourke.

Sei d'accordo con Emanuele Sacchi?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
giovedì 11 agosto 2011
molenga

Questo film è un documentario sul movimento formatosi dal '68 giapponese e dai suoi sottoinsiemi più fanatici. Noioso perché troppo vicino a una realtà che, priva di artefazione, è soporifera, fastidioso il sottofondo di acid rock, cattiva l'interpretazione di buona parte degli interpreti-non dell'attore che interpreta Mori-; tuttavia questo film è [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Dennis Lim
The New York Times

AT its peak in the 1960s the brand of kinky soft-core erotica known as pinku eiga, or pink film, accounted for half of all movie production in Japan. Most pink-film directors were anonymous journeymen, but the industry nurtured its share of eccentric talents. Among the most talented and eccentric was Koji Wakamatsu, a gonzo auteur with a knack for eyebrow-raising titles (“Go, Go Second Time Virgin,” [...] Vai alla recensione »

Jean-François Rauger
Le Monde

"United Red Army" : la dérive violente et autodestructrice des idéaux révolutionnaires des années 1970 C'est une oeuvre qui frappe d'abord par sa durée, par son ampleur, son ambition, sa sécheresse didactique tout autant que par l'absurde violence de ce qu'elle décrit. C'est un film politique qui aspire à raconter une réalité proche de l'impensable, c'est un moment de l'histoire contemporaine.

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati