Utamaro o Meguru Gonin No Onna

Film 1946 | Drammatico 96 min.

Anno1946
GenereDrammatico
ProduzioneGiappone
Durata96 minuti
Regia diKenji Mizoguchi
AttoriKinuyo Tanaka, Eiko Ohara, Kyôko Kusajima, Toshiko Iizuka, Hiroko Kawasaki, Kôtarô Bandô, Minosuke Bandô .
TagDa vedere 1946
MYmonetro 3,50 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Kenji Mizoguchi. Un film Da vedere 1946 con Kinuyo Tanaka, Eiko Ohara, Kyôko Kusajima, Toshiko Iizuka, Hiroko Kawasaki, Kôtarô Bandô, Minosuke Bandô. Genere Drammatico - Giappone, 1946, durata 96 minuti. - MYmonetro 3,50 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Utamaro o Meguru Gonin No Onna tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Consigliato sì!
3,50/5
MYMOVIES 4,00
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Recensione di Emanuele Sacchi
Recensione di Emanuele Sacchi

Attorno alla figura del grande pittore Utamaro Kitagawa si intrecciano le vicende di passione di alcune cortigiane. In particolare la storia di Okita, la musa dell'artista, innamorato di lei senza essere ricambiato: Okita si contende, invece, il cuore di Shozaburo con la modella Takasode.
Girato nel 1946 che vede il Giappone riprendersi dallo choc della guerra, Utamaro o meguru gonin no onna è per molti versi un'epitome della poetica di Mizoguchi Kenji. In netto contrasto con la consuetudine didascalica delle biografie, non vengono trattate vita e opere del grande pittore nipponico. Utamaro è reinventato come alter-ego del regista, come un simbolo, un catalizzatore di ribellione, che incarna la volontà di un Giappone deciso a rompere con una tradizione millenaria.
Pur non partecipando attivamente a nessuna delle vicende passionali che compongono il dramma e che sconvolgono diverse vite, Utamaro è presente in tutte queste storie (di donne), è il motore stesso del loro farsi, tanto che è lecito pensare a queste temerarie cortigiane come a sue creazioni senzienti. Tutti i cambiamenti e le deviazioni rispetto al corso naturale dei destini dei protagonisti sono da ricondurre in un modo o nell'altro all'opera dell'artista: un inarrestabile indagatore alla ricerca spasmodica del demone nelle donne che raffigura, fino all'inevitabile scontro con il tradizionalismo - tanto nella politica che nell'iconografia - atterrito da soggetti così inconsueti e dal soffio di vita che il pittore dona alle cortigiane, in contrasto con la solenne impersonalità della tradizione cinese.
Quando Utamaro disegna sulla schiena di Takasode uno splendido ritratto, è come se desse vita a un golem, come se infondesse a una creatura, sin lì inibita e repressa, l'impulso di seguire le proprie passioni, senza incertezze né timore delle conseguenze. L'artista come spirito libero capace di trasformare gli uomini da samurai a idealisti squattrinati e le donne da subalterne a protagoniste.
Naturalmente l'autorità, timorosa, prova a fermarlo, ammanettandolo, imponendogli di non disegnare - proprio come la censura degli occupanti americani cercava di fare, in quei giorni di immediato dopoguerra, con i registi giapponesi - ma le rivoluzioni, a prescindere da come si concludano, non si possono arrestare.

Sei d'accordo con Emanuele Sacchi?
Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati