Summer Clouds

Film 1958 | Drammatico 128 min.

Regia di Mikio Naruse. Un film con Chikage Awashima, Michiyo Aratama, Yoko Tsukasa, Isao Kimura, Keiju Kobayashi. Cast completo Titolo originale: Iwashigumo. Genere Drammatico - Giappone, 1958, durata 128 minuti.

Condividi

Aggiungi Summer Clouds tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 21 febbraio 2017

La sfortunata prima volta a colori di Naruse.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO N.D.
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Non convince la biografia della musa letteraria del regista.

La vagabonda del titolo è Fumiko Hayashi, scrittrice giapponese dalle cui opere il connazionale Mikio Naruse ha tratto spunto per i suoi film. Qui ne porta sullo schermo direttamente la vita, ma l'omaggio che fa non può dirsi pienamente riuscito. La necessità di piegarsi alla realtà dei fatti, invece di costruirli, limita troupe ed attori, con questi ultimi troppo spesso costretti in maschere poco credibili; ed anche la descrizione della classe media - solitamente uno dei punti di forza dei film di Naruse - non appare convincente. Rimane allora la straordinaria e mimetica interpretazione di Hideko Takamine: più agiografia che verità, allora.

Una soap-opera rurale fuori dalle corde del regista.

La campagnola Yaé vive una storia d'amore con un reporter di città già sposato, arrivato nella comunità della ragazza per riunirne parte della famiglia.
Sorta di soap opera famigliare, è il primo film a colori di Naruse. Un'esperienza sfortunata, non solo per la scarsa padronanza del nuovo tipo di pellicola (che non valorizza l'ambientazione rurale, fuori dalle corde del regista), ma anche per un eccesso di dialoghi, altro elemento insolito in Naruse. Non a caso, le scene migliori sono i "duetti" quasi muti tra i due protagonisti, con il regista che sfrutta gli elementi architettonici per la costruzione delle inquadrature.

Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati