Via Zanardi 33

Film 2001 | Sitcom

Una serie con Enrico Silvestrin, Elio Germano, Dino Abbrescia, Antonia Liskova, Ginevra Colonna. Cast completo Genere Sitcom - Italia, 2001, Valutazione: 1 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Condividi

Aggiungi Via Zanardi 33 tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 7 settembre 2022

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES
CRITICA
PUBBLICO 3,32
CONSIGLIATO N.D.
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer

Il primo sba(di)glio è stato nella comunicazione: lanciata con vanità e con azzardo come “Friends alla bolognese”, la sitcom è in realtà la fotocopia al ragù (scaduto) della popolare serie a “stelle e strisce”. Addirittura, come al Central Perk di New York, anche nel ritrovo bolognese campeggia un divano in mezzo al locale del tutto simile a quello dei “friends” americani (e non si tirino in ballo le citazioni!). Ambientata sotto le due Torri, la storia racconta le vicende di sei personaggi in cerca di laurea: il ventitreenne romano Mattia (Enrico Silvestrin) vive per suonare (e suona per vivere); il coetaneo parmense Ivan (Elio Germano), iscritto a Scienze Politiche, pur essendo figlio di comunisti ortodossi è un onorevole del cazzeggio (l’organo del suo “partito” è la “Gazzetta dello Sport”); Stefano (Dino Abbrescia), originario di Monopoli e laureando in Ingegneria, è l’anziano del gruppo dall’alto dei suoi 26 anni; la ventunenne Anneke (Antonia Liskova) arriva da Stoccolma, studia Lettere e ama l’Italia (e gli italiani) da quando vide a 13 anni un film con Mastroianni; la trevigiana ventiquattrenne Bea (Ginevra Colonna) risulta più matura della sua età, è impegnata socialmente e le mancano pochi esami per laurearsi in veterinaria; la ventenne milanese Francesca (Alessandra Bertin) è una supermondana al secondo anno del DAMS che passa da un colore di capelli a un altro (a seconda dell’umore). Tra gli altri personaggi ricorrenti: Leonardo (Alessandro Demcenko), fratello maggiore di Mattia, gestisce il Garage, il locale che funge da punto di ritrovo; Pier Maria (Max Galligani) e Bubba (Andrea Ottaviani) sono inseparabili come Gianni e Pinotto; la romagnola ventenne Lucia (Sarah Felberbaum) è l’ex di Ivan che ricompare periodicamente nella sua vita. Molte le guest-stars: Cesare Cremonini, il cantante dei Lunapop, interpreta il misterioso Gustavo nel secondo e ventiquattresimo episodio (nell’ultima puntata rispunta quale fantomatico agente di un gruppo musicale anni ’70, gli Arizona Perizoma, formati dagli altri componenti dei Lunapop, ovvero Nicola Balestri detto “Ballo” – il quale interpreta altresì Leopoldo, un aiutante di Leonardo nel nono e decimo episodio – Alessandro “Lillo” De Simone, Michele “Mike” Giuliani e Gabriele Gallassi); più di passaggio risultano Paola Barale, Paolo Brosio, Barbara D’Urso, Armando De Razza, Bruno Gambarotta, Greg e Lillo, Platinette, Andrea Roncato, Shel Shapiro, Beppe Signori, Dario Vergassola. La sigla di apertura, “Donne in perizoma”, è composta e cantata dai Lunapop. Alfonso Cometti è il produttore. Tra i motivi dell’insuccesso, anche Italia 1 ha le sue colpe: ha alternato la sitcom con Dawson’s Creek, proponendo un confronto qualitativo impossibile.

Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati