NYPD - New York Police Department

Film 1993 | Poliziesco

Una serie con David Caruso, Dennis Franz, Jimmy Smits, James McDaniel, Sherry Stringfield, Amy Brenneman. Cast completo Titolo originale: N.Y.P.D. Blue. Genere Poliziesco - USA, 1993,

Condividi

Aggiungi NYPD - New York Police Department tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 11 gennaio 2012

La serie ha ottenuto 18 candidature e vinto 3 SAG Awards,

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO N.D.

STRACULT È il telefilm che ha cambiato i parametri della fiction anni ’90. Con la sua miscela esplosiva di crudezza e realismo, il serial creato da Steven Bochco provocò polemiche sin dalla prima puntata, in onda il 21 settembre del 1993 sull’ABC: 57 reti affiliate del network decisero di non trasmettere un telefilm che parlava esplicitamente di sesso e proponeva uno slang intriso di fuck come virgole; 18 di esse tornarono sui propri passi dopo il successo ottenuto e dopo le 26 nominations agli Emmy Awards ricevuti al termine della prima stagione, un record per una serie al debutto. La storia ruota attorno al quindicesimo distretto di polizia in una “Grande Mela” dei giorni nostri, dove vivono e lavorano l’antieroe disilluso John Kelly (David Caruso) e il veterano Andy Sipowicz (Dennis Franz), ex alcolizzato. Nella seconda stagione, divenuto una star e non trovando una risposta affermativa alle sue richieste di aumento, Caruso ha lasciato il set: l’attore chiedeva 100.000 dollari a episodio contro i 20.000 del primo ciclo; i produttori rifiutarono di oltrepassare gli 80.000 dollari; Caruso accettò di apparire nei primi quattro episodi della seconda stagione per consentire agli sceneggiatori di organizzare una plausibile dipartita di Kelly. Il detective di origini francoportoghesi Bobby Simone (Jimmy Smits) viene promosso e prende il suo posto al fianco di Sipowicz. Gli ascolti americani, come del resto quelli oltreoceano, non hanno risentito dell’avvicendamento: settimo programma più visto nella stagione 1994’95. Nel corso degli episodi emergono anche i caratteri di contorno: il risoluto tenente Arthur Fancy (James McDaniel); l’avvocatessa Laura Hughes Kelly (Sherry Stringfield, che lasciò la serie per E.R.), ex moglie di John; la poliziotta tutta d’un pezzo Janice Licalsi (Amy Brenneman), che ha una relazione con Kelly e in seguito viene accusata di omicidio; il giovane investigatore James Martinez (Nicholas Turturro); Sylvia Costas (Sharon Lawrence), assistente del procuratore distrettuale che si mette con Sipowicz per poi sposarlo (prima della relazione lui l’aveva apostrofata in originale con “pissy little bitch”); i detective Greg Medavoy (Gordon Clapp), Sharon LaSalle (Wendy Makkena), Adrienne Lesniak (Justine Micelli), Diane Russell (Kim Delaney); Gina Colon (Lourdes Benedicto); la segretaria Donna Abandando (Gail O’Grady), reduce da un tormentato legame con Medavoy; i poliziotti James Shannon (James McBride) e la lesbica Abby Sullivan (Paige Turco), la detective Jill Kirkendall (Andrea Thompson), l’ultima arrivata insieme al collega della narcotici Danny Sorenson (Rick Schroder), il quale prende il posto di Simone dopo che questi muore in ospedale per una grave malattia (Jimmy Smits aveva espresso la volontà di lasciare il set). Con il passare degli episodi, Medavoy accetta di diventare donatore di seme per la nascita del figlio di Abby; Sipowicz e la moglie hanno un bambino, ma Sylvia viene uccisa tragicamente in tribunale e con le sue ultime parole chiede al marito di prendersi cura del piccolo; ad aiutare Andy nella gestione del bambino subentra la nuova detective Connie McDowell (Charlotte Ross); il tenente Fancy viene sostituito dal pari grado Tony Rodriguez (Esai Morales); Sorenson scompare in un’operazione sotto copertura (il suo cadavere viene rinvenuto mesi dopo); accanto a Sipowicz arriva il giovane investigatore John Clark jr. (MarkPaul Gosselaar), il quale deve vincere la forte opposizione del padre poliziotto; tra i volti nuovi al distretto emergono quelli del segretario gay John Irvin (Bill Brochtrup), dell’assistente del procuratore Valerie Haywood (Garcelle BeauvaisNilon) – determinata sia con i criminali sia con i poliziotti che forzano la mano – della detective portoricana e sballata Rita Ortiz (Jacqueline Obradors). Nell’ultima puntata Sipowicz diventa capitano e mentre ripone le sue cose nel nuovo ufficio la cinepresa si allontana ed esce per sempre dal quindicesimo distretto. Dal punto di vista linguistico, il telefilm è ricco di invenzioni: la telecamera sempre in movimento a sottilineare l’inquietudine dei protagonisti, il montaggio serrato di Stan Allen, le storie realistiche (alcune si esauriscono nella singola puntata, altre proseguono), le luci soffuse e le ombre gettate ad arte, i profili psicologici a tutto tondo, le musiche d’atmosfera alternate ai ritmi tambureggianti composti da Mike Post, il quale ha definito la colonna sonora “a serious power percussion”. “Il serial in questione è un dolente blues tradotto in immagini con grande maestria”, ha scritto Aldo Grasso. Nel corso delle stagioni il telefilm si è portato a casa ben 19 Emmy Awards, 5 ALMA Awards, 2 Artios, 2 DGA Awards, 2 GLAAD Media Awards, 4 Golden Globes, 2 Golden Satellite Awards, 3 Humanitas Prizes, 2 Peabody Awards, un Television Critics Association Award, 6 Viewers for Quality Television Awards. Oltre a Steven Bochco, che riporta in scena una mirabile rappresentazione corale moderna alla stessa stregua dei precedenti Hill Street – giorno e notte e L.A. Law Avvocati a Los Angeles, firmano da produttori Burton Armus, Leonard Gardner, David Mills e David Milch, il quale è anche cocreatore del serial. Lo stesso Milch, autore del libro True Blue: The Real Stories Behind NYPD Blue, ha imputato a Caruso e al suo difficile carattere due dei suoi innumerevoli infarti. Ad Armus, già tra i produttori di Kojak, si deve la scelta della location della stazione di polizia, la stessa del calvo investigatore negli anni ’70: in realtà non è il quindicesimo distretto ma il nono, situato al 321 della Quinta Est, tra la prima e la seconda Avenue. Gli interni sono girati a Los Angeles, tutti gli esterni di una stagione sono registrati in due settimane a New York. Kathy Bates compare in qualche episodio come regista; le pornostar Ginger Lynn e Vanessa Del Rio (quest’ultima interpreta sé stessa); Salma Hayek, David Schwimmer, John Wesley Shipp, Debrah Farentino, Giovanni Ribisi, Debra Messing, Melina Kanakaredes, Jenna Elfman, Lucy Liu, Gabrielle Carteris, Samaire Armstrong ed Elisabeth Berkley sono tra le guest-stars. Bill Clark, un polizotto in pensione della “Grande Mela”, funge da consulente sul set. Oltre a contrassegnarlo con il bollino rosso e a mandarlo in onda dopo le 23.00, Canale 5 ha epurato il telefilm delle frasi più scabrose; quando Retequattro ha tentato di proporlo in prima serata, gli ascolti sono risultati deludenti, confinandolo di nuovo in terza. Non deve essere stato uno scherzo tradurre un telefilm infarcito di tante espressioni in slang: in America è uscito un vocabolario con i termini in “dialetto”; per esempio, bus sta per ambulanza, Dee Wee (o DWI) per Driving While Intoxicated (guida in stato di ebrezza), the house (la casa) è il distretto. Le sceneggiature sembrano tratte dalle pagine della cronaca dei quotidiani: storie di razzismo, abusi infantili, violenze domestiche, mafia cinese. Non mancano le vicende personali: tra i “pezzi forti”, Gina scopre di essere incinta; il detective Russell crede di esserlo diventata dopo essere andata a letto con Simone; a Costas viene diagnosticato un cancro, a Sipowicz un tumore alla prostata. Più vero di così, per le strade di New York si muore.

winner
premio per il miglior cast serie tv drammatica
SAG Awards
1995
winner
miglior attore in una serie televisiva drammatica
SAG Awards
1997
winner
miglior attore in una serie televisiva drammatica
SAG Awards
1995
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati