Chicago Hospital

Film 1994 | Medico

Regia di Bill D'Elia, Lou Antonio, Michael Dinner. Una serie con Adam Arkin, Roxanne Hart, Mandy Patinkin, E.G. Marshall, Hector Elizondo, Thomas Gibson. Cast completo Titolo originale: Chicago Hope. Genere Medico - USA, 1994, Valutazione: 3 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Condividi

Aggiungi Chicago Hospital tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

La serie ha ottenuto 9 candidature a SAG Awards,

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO N.D.
Scheda Home
News
Cinema
Trailer

Definito erroneamente “la fotocopia di E.R.”, in realtà il telefilm in questione è contemporaneo al serial creato da Michael Crichton; anzi, se vogliamo essere precisi, antecedente di un giorno. In onda per la prima volta in America il 18 settembre del 1994 sulla CBS, Chicago Hospital rappresenta altresì un esempio lampante di controprogrammazione: la NBC rispose quantomai prontamente il 19 settembre dello stesso anno con l’equipe capitanata da George Clooney. Ambientate entrambe a Chicago, le due serie hanno dato vita – al contrario dell’Italia – a un testa a testa che solo ultimamente ha visto prevalere E.R. negli ascolti a “stelle e strisce”: 7 Emmy Awards, un Golden Globe e molte nomination stanno a significare che, comunque, nella sfida d’Oltreoceano, Chicago Hospital non esce – per usare un termine ad hoc – “con le ossa rotte”, anzi. Creato da David E. Kelley, già dietro i successi di Avvocati a Los Angeles e La famiglia Brock, il telefilm è ambientato al Chicago Hope Hospital, un moderno ospedale superattrezzato. “La scelta di mostrare l’efficienza di un’equipe medica – spiega Kelley – può risultare stridente in un momento in cui la popolazione degli Stati Uniti chiede riforme sanitarie in grado di agevolare i più bisognosi. In realtà lo scopo non era quello di dimostrare l’inaccessibilità economica di certi enti, ma di far vedere come all’interno di essi, nonostante molte difficoltà, i ‘miracoli’ siano assolutamente realizzabili”. In corsia lavorano fianco a fianco: il chirurgo Aaron Shutt (Adam Arkin); l’infermiera Camille Shutt (Roxanne Hart), sua moglie; il dottor Jeffrey Geiger (Mandy Patinkin); il dottor Arthur Thurmond (E.G. Marshall); il capochirurgo Phillip Watters (Hector Elizondo), primario dell’ospedale; l’infermiera Maggie Atkisson (Robyn Lively); il dottor Dennis Hancock (interpretato da Vondie CurtisHall dopo alcune apparizioni in E.R.), pronto ad aiutare i più poveri; l’avvocato Alan Birch (Peter MacNicol). Mandy Patinkin lascia la serie nella seconda stagione ed entrano in scena l’ambiziosa dottoressa Kathryn Austin (Christine Lahti), responsabile del reparto di cardiochirurgia, l’ostetrico John Sutton (Jamey Sheridan), la ricercatrice scientifica Diane Grand (Jayne Brook), il promettente chirurgo Daniel Nyland (Thomas Gibson), il dottor William Kronk (Peter Berg); nella terza serie si aggiungono l’affascinante dottor Jack McNeil (Mark Harmon) e il chirurgo Keith Wilkes (Rocky Carroll), responsabile del reparto di traumatologia. Nel corso delle puntate, Birch viene assassinato per strada, Camille e Aaron divorziano (lei lascia l’ospedale), Kronk e Nyland aprono una clinica per poveri, Hancock rivela la propria omossessualità, Grand e Kronk si sposano in aeroporto prima che lei parta per il Sud America. In seguito entrano in scena i dottori Robert Yeats (Eric Stoltz), Gina Simon (Carla Gugino), Jeremy Hanlon (Lauren Holly), Francesca Alberghetti (Barbara Hershey). In una delle puntate mediche più memorabili dell’immaginario, il dottor Geiger licenzia in un sol colpo i colleghi Austin, Hancock, Catera, Yeats e Kronk, vittime della “nuova politica dell’ospedale”. Tra le guest-stars: Isabella Rossellini, il senatore Ted Kennedy (nella parte di sé stesso), Julian Sands, Lauren Bacall e Ron Silver; in una puntata dedicata al mito di Hitchcock appare Tippi Hedren, protagonista di Marnie e Gli uccelli. Mentre nel pronto soccorso di E.R. si predilige il rapporto tra i personaggi, in Chicago Hospital si cerca di ricostruire la realtà ospedaliera quasi con il taglio del reportage, senza troppe concessioni al romanzo; a tal proposito, non è un caso che la produzione abbia contattato preventivamente autorità mediche specializzate per una consulenza nella stesura delle sceneggiature. Oltre a David E. Kelley, i produttori esecutivi sono John Tinker e Bill D’Elia. La colonna sonora è composta da Mark Isham. In Italia il serial è andato in onda anche con il titolo originale.

Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati