Look Both Ways - Amori e disastri

Film 2005 | Drammatico, +13 100 min.

Titolo originaleLook Both Ways
Anno2005
GenereDrammatico,
ProduzioneAustralia
Durata100 minuti
Regia diSarah Watt
AttoriWilliam McInnes, Justine Clarke, Anthony Hayes, Lisa Flanagan, Mary Kostakidis Daniella Farinacci, Andrew S. Gilbert.
Uscitavenerdì 19 giugno 2009
TagDa vedere 2005
DistribuzioneFandango
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
MYmonetro 2,94 su 7 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Sarah Watt. Un film Da vedere 2005 con William McInnes, Justine Clarke, Anthony Hayes, Lisa Flanagan, Mary Kostakidis. Cast completo Titolo originale: Look Both Ways. Genere Drammatico, - Australia, 2005, durata 100 minuti. Uscita cinema venerdì 19 giugno 2009 distribuito da Fandango. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 2,94 su 7 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Look Both Ways - Amori e disastri tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 27 novembre 2017

I quadri, immaginari e non, di una giovane artista australiana. In Italia al Box Office Look Both Ways - Amori e disastri ha incassato nelle prime 11 settimane di programmazione 84,8 mila euro e 19,7 mila euro nel primo weekend.

Consigliato sì!
2,94/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 2,71
PUBBLICO 3,11
CONSIGLIATO SÌ
Un indie film di origine australiana che mostra come l'amore nasca nell'incrocio di realtà e immaginazione.
Recensione di Edoardo Becattini
giovedì 11 giugno 2009
Recensione di Edoardo Becattini
giovedì 11 giugno 2009

Mentre su tutte le tv locali scorrono le immagini del deragliamento di un treno che ha causato la morte di molte persone, le vite di alcuni abitanti di Adelaide si confrontano con amore, morte e altre catastrofi. Nick è un fotoreporter cui viene diagnosticato un cancro ad una fase avanzata durante una visita di controllo; Meryl è una illustratrice che fa ritorno in città dopo aver sepolto il padre; Andy è uno scapestrato giornalista con due figli a carico ed un terzo in arrivo dalla sua compagna occasionale, Anna; Phil è il caporedattore di Andy e Nick, a cui la notizia della malattia dell'amico sconvolge completamente tutte le priorità. Nell'arco di un torrido week-end le vite di ognuno di loro si incroceranno e prenderanno nuove strade a partire dalla tragedia di un uomo finito sotto le rotaie di un treno merci.
Ad un primo sguardo sembrerebbe che l'invito alla prudenza che campeggia sul limitare degli incroci pericolosi o delle strade trafficate costituisca anche il modo più pavido da parte di Sarah Watt di intendere la realizzazione del suo film d'esordio. L'intento è dispensare un genuino ottimismo a partire dalla cronaca nera che ci annienta attraverso i media e le piccole e grandi sciagure di tutti i giorni.
I mezzi sono quelli più classici del tipico film dall'estetica indie, in cui il minimalismo surreale della messa in scena riesce a risultare grazioso e piacevole a colpo (quasi) sicuro. Ma Look Both Ways non "guarda da entrambe le parti" unicamente per disquisire sui grandi temi della vita con uno stile fantasioso e piacione, ma anche e soprattutto per concepire la morte da più punti di vista. "Chiunque perda qualcuno merita una foto sul giornale". Il discorso della protagonista Meryl è evidentemente etico: ogni morte è uguale all'altra nell'incommensurabile tragedia che si consuma non solo in ma anche attorno ad essa.
Problema etico che il film cerca di affrontare contrapponendo fin da subito una tragedia di massa (il deragliamento di un treno) con la morte di un singolo (il ragazzo travolto dal treno merci), oppure una morte che consuma dall'interno (il cancro di Nick) con una che sconvolge dal di fuori (il padre di Meryl). Da questo punto di vista, anche i vari momenti delle sequenze realizzate con il disegno animato (campo di formazione dell'autrice australiana) o con il montaggio di scatti fotografici perdono la naiveté che solitamente si accompagna a questo tipo di inserti nel tipico prodotto indipendente, e diventano la sintesi dell'incontro di due differenti capacità di elaborare la realtà per immagini: quella che lavora per fantasia e astrazione di una disegnatrice di acquerelli e quella che "congela" degli istanti privilegiati presi direttamente dalla realtà di un fotoreporter.
Sarah Watt "guarda da entrambe le parti", alle pratiche di adesione e di trasfigurazione della realtà, per mostrare come l'amore possa nascere anche dall'intreccio fra l'immaginazione e la realtà bruta delle cose, fra un disegno animato dai colori caldi e la fredda lividezza dell'immagine di una tomografia.

Sei d'accordo con Edoardo Becattini?

LOOK BOTH WAYS - AMORI E DISASTRI disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€10,99
€10,99
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
sabato 4 luglio 2009
Gus da Mosca

La morte e' una cosa stupida, tragicamente stupida, dolorosamente idiota (...perche' soffrire per morire). Chi ne ha paura per tutta la vita, spreca tutta la sua vita. Il film dice di scampare alla propria morte "quotidiana", guardando alla vita per viverla. La morte coglie in un attimo o giorno dopo giorno, non importa, l'importante e che non occupi la tua testa e si occupi solo del tuo corpo (.

venerdì 10 luglio 2009
astromelia

bello e significativo,senza fronzoli,bei disegni sovrapposti alle scene,film che fanno bene al cuore.

mercoledì 24 giugno 2009
marezia

Questa volta la recensione di Becattini è corretta e non nascondo che la cosa mi stupisca ma, e c'è sempre un ma, non punta abbastanza su un dato essenziale: la MORTE. Questo è un film sulla morte: quella di un gruppo di persone scelte dal caso (o da Dio?), quella che si potrebbe dire "in fieri" di un fotoreporter il cui pensiero correrà al padre deceduto l'anno prima di tumore in un groviglio di voglia [...] Vai alla recensione »

sabato 24 luglio 2010
doni64

Decisamente un film scialbo, insignificante,insolito,che non lascia nulla..insomma.. mediocre.Voto 5

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Roberta Ronconi
Liberazione

Ci vuole coraggio anche solo per pensarlo, un film del genere. Perché Look Both Ways (in italiano tradotto con il più "easy" Amori e disastri ) è un film sulla morte e sulla sua elaborazione. Il nucleo principale del racconto è costituito da un uomo che, forse per errore forse per sua volontà, è finito sotto un treno. La testimone dell'"incidente", il macchinista del treno, il giornalista locale, [...] Vai alla recensione »

Gian Luigi Rondi
Il Tempo

«Amori e disastri» è il sottotitolo con cui, nell'edizione italiana di questo film in arrivo dall'Australia si tenta di parafrasare quel titolo in inglese che, rifacendosi allegoricamente a un'indicazione stradale, consiglia, quando si attraversa, di "guardare al due lati della strada". Di qua, infatti, ci può essere via libera, ma di là il pericolo.

Michele Anselmi
Il Riformista

Più divertente che deprimente, nonostante il tema, “Look Both Ways” è uno di quei film dai quali si esce migliori: più inclini a riflettere sulle strettoie dell’esistenza, sulle paure legate alle malattia e alla morte, sul modo di reagire alle sorprese del destino. «Le cose capitano» sentiamo dire; e certo la regista australiana Sarah Watt, che viene dall’animazione e non rinuncia a usarla con estro [...] Vai alla recensione »

Francesco Alò
Il Messaggero

Un incidente ferroviario cambia per sempre la vita di un fotografo malato di cancro, una pittrice che vede sempre la morte, un giornalista nervoso, un'infermiera incinta, un macchinista taciturno e un caporedattore distratto. Ognuno reagirà a modo suo alla tragedia. Siamo in Australia ma sembra Magnolia. Anche più di Lantana, la prima risposta australiana al capolavoro di P.

Piera Detassis
Panorama

Dove lo trovate un film in cui due innamorati fanno l'amore visualizzando a turno inserti d'animazione con malati terminali e cellule cancerogene in ebollizione? Il bello è che alla fine la cosa risulta piacevole e persino sensuale. Tocco bizzarro più che noir per un piccolo film che si permette l'oltraggio di chiudere su una sfilata di lapidi. Perché la vita è una sfida e guardare in entrambe le direzioni [...] Vai alla recensione »

Massimo Bertarelli
Il Giornale

Toh, un film australiano. Look Both Ways - Amori e disastri è un melodramma più barboso che toccante, nonostante i tanti premi in tutto il mondo, scritto e diretto da una donna, Sara Watt, pronta a chiamare a raccolta un manipolo di personaggi perseguitati dalla sfiga. Due destinati a far coppia: il fotoreporter Nick, che ha appena scoperto di avere un cancro, e la pittrice depressa Meryl, reduce dai [...] Vai alla recensione »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati