A ciascuno il suo cinema

Film 2007 | Documentario, 120 min.

Regia di Amos Gitai, Luc Dardenne, Jean-Pierre Dardenne, Theodoros Angelopoulos, Ethan Coen, Ken Loach, Zhang Yimou, Wong Kar-wai, Nanni Moretti, Takeshi Kitano, Abbas Kiarostami, Atom Egoyan, Joel Coen, Manoel de Oliveira, Wim Wenders, Olivier Assayas, Lars von Trier, Michael Cimino, Jane Campion, Claude Lelouch, David Cronenberg, Bille August, Walter Salles, Alejandro G. Iñárritu, Gus Van Sant, Raoul Ruiz, Aki Kaurismäki, Raymond Depardon, Andrey Konchalovskiy, Roman Polanski, Chen Kaige, Hou Hsiao-Hsien, Tsai Ming-liang, Elia Suleiman, Youssef Chahine. Un film con Isabelle Adjani, Anouk Aimée, Josh Brolin, Jean Cocteau, David Cronenberg, Willem Dafoe. Cast completo Titolo originale: Chacun son cinéma. Genere Documentario, - Francia, 2007, durata 120 minuti. Uscita cinema lunedì 14 maggio 2012 distribuito da MYMOVIESLIVE!. - MYmonetro 3,03 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi A ciascuno il suo cinema tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 20 novembre 2017

Da Nanni Moretti a David Cronenberg, da Wim Wenders a Gus Van Sant, trentacinque registi ci parlano dell'essenza del cinema.

Consigliato sì!
3,03/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,06
CONSIGLIATO SÌ
Un interessante mosaico di letture e spunti sul mondo del cinema.
Recensione di Giancarlo Zappoli
Recensione di Giancarlo Zappoli

Ogni tanto gli anniversari non vengono per nuocere. È il caso del sessantesimo del Festival di Cannes che ha spinto il suo Presidente e mentore Gil Jacob a celebrare offrendo ai registi di cui sopra la possibilità di realizzare un film di 3 minuti avente al centro la sala cinematografica o comunque l'idea di film già realizzato. Quindi niente lavoro del set, registi e attori ecc.. ma l'opera finita e il suo rapporto con il luogo che resta ancora (almeno idealmente) al centro della sua fruizione. Ne è uscito un mosaico davvero interessante di letture e di spunti. È impossibile citarli tutti e quindi tratteremo, molto soggettivamente, di quelli che più ci hanno colpito.
Lars Von Trier ha ancora una volta 'esagerato' (nel senso positivo del termine) mettendosi in scena nella proiezione ufficiale di Manderlay con a fianco un produttore che comincia a parlare di quanto sia divenuto ricco grazie al cinema. Lars lo massacrerà nel senso più preciso del termine. Takeshi Kitano si è regalato il ruolo di un proiezionista in un cadente cinema di campagna che, grazie alla sua imperizia, mostra all'unico spettatore in sala solo dei frammenti di un film distribuito dal...Kitano Office. Se i Coen mettono in scena un cowboy che va a vedere un film turco che finisce col piacergli Abbas Kiarostami stupisce tutti rendendo omaggio a Franco Zeffirelli e al suo Romeo e Giulietta mostrando un cinema pieno di donne che si commuovono dinanzi al film del quale sentiamo il sonoro della sequenza finale. Polanski ci riporta alla proiezione di Emmanuelle e a una coppia borghese scandalizzata da uno spettatore che, molte file più indietro, sembra intento a masturbarsi. Sembra... Non mancano i film densi di nostalgia (ben due omaggi a Bresson e tre, se non abbiamo contato male, a Fellini). A cui si aggiunge l'autocitazione di Lelouch e del legame che si era creato tra suo padre e sua madre e Ginger Rogers e Fred Astaire. Un'ultima annotazione per la nutrita presenza (i registi non sapevano nulla dei progetti altrui) di non vedenti in un film collettivo sul cinema. Non è per nulla strana come si potrebbe pensare in un primo momento. Il cinema ha un significato anche per chi non vede ed è giusto che la cecità abbia assunto qui il ruolo di metafora forte .

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
mercoledì 23 febbraio 2011
jaky86

Prodotto per i 60 anni del festival di Cannes. 33 corti da 3 minuti incentrati sul cinema, inteso come luogo fisico, diretti dai più grandi registi del mondo. Da segnalare: la dolcezza di Dardenne e Inarritu, gli asiatici Kaige e Yimou (forse il migliore!), Kaurismaki e l'assurdo Kitano.

domenica 17 giugno 2012
donni romani

Per festeggiare i 60 anni del Festival di Cannes il suo presidente Giles Jacob ha organizzato una singolare pellicola ad inviti, coinvolgendo 35 tra i più grandi cineasti al mondo per raccontare il cinema, la passione, i ricordi, le attese, le speranze e le delusioni di chi cinema fa, guarda, ama. Ognuno di loro ha avuto a disposizione tre minuti per raccontare la propria visione di cinema, per chiudere [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Maurizio Cabona
Il Giornale

Il miglior lungometraggio di questo Festival di Cannes è finora Chacun son cinéma, serie di cortometraggi di circa tre minuti l'uno che lo stesso Festival ha prodotto - al costo di venticinquemila euro per ognuno - e montato, nella persona del suo presidente, Gilles Jacob. Perciò Chacun son cinéma è fuori concorso. Trentacinque, sui quaranta invitati, sono stati i registi che lo firmano, da Theo Anghelopulo [...] Vai alla recensione »

NEWS
NEWS
lunedì 14 maggio 2012
Nicoletta Dose

Nel 2007, per festeggiare i primi sessantanni del Festival di Cannes, Gilles Jacob, presidente della prestigiosa rassegna cinematografica, ha voluto realizzare A ciascuno il suo cinema. Più di trenta il numero dei registi coinvolti, da Jane Campion ai [...]

GALLERY
mercoledì 9 maggio 2012
 

35 registi da 25 paesi, e 3 minuti a loro disposizione per celebrare i 60 anni del Festival di Cannes. Un modo per offrire, con gli strumenti a loro più congeniali, una personale idea di cinema. "Hanno messo in scena, in 3 minuti, il loro stato d'animo [...]

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati