Rosso Malpelo

Film 2007 | Commedia +13 90 min.

Anno2007
GenereCommedia
ProduzioneItalia
Durata90 minuti
Regia diPasquale Scimeca
AttoriAntonio Ciurca, Omar Noto, Marcello Mazzarella, Vincenzo Albanese, Raffaella Esposito Alessandra Leanza.
Uscitalunedì 19 novembre 2007
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
MYmonetro 3,04 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Pasquale Scimeca. Un film con Antonio Ciurca, Omar Noto, Marcello Mazzarella, Vincenzo Albanese, Raffaella Esposito. Cast completo Genere Commedia - Italia, 2007, durata 90 minuti. Uscita cinema lunedì 19 novembre 2007Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 3,04 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Rosso Malpelo tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 30 novembre 2017

Rosso Malpelo, un ragazzino di una famiglia povera, è costretto ad andare a lavorare con il padre in miniera. Il film ha ottenuto 1 candidatura al Festival di Giffoni, In Italia al Box Office Rosso Malpelo ha incassato 163 mila euro .

Consigliato sì!
3,04/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 3,00
PUBBLICO 3,15
CONSIGLIATO SÌ
Da Giovanni Verga un'attualissima storia di sfruttamento del lavoro minorile, dallo stile essenziale, simbolico e rigoroso.
Recensione di Marzia Gandolfi
Recensione di Marzia Gandolfi

In un tempo imprecisato della storia ma in un luogo definito dalla lingua, il siciliano, un ragazzo di pochi anni e tanti affanni lavora in una miniera di zolfo e cerca di sopravvivere alle angherie della vita. Alla morte del padre, sepolto dal crollo di una galleria, Malpelo si prende cura della sorella e della madre, indifferenti al lutto e impegnate nei corteggiamenti. Rimasto solo e senza casa, in seguito al fidanzamento delle due donne, Malpelo entra in miniera per non uscirne mai più. Vivo.
Dopo una lunga esperienza da documentarista intorno ai temi scottanti della sua regione e dopo gli affreschi del mondo contadino tradizionale e delle sue lotte (La notte di San Sebastiano, i Briganti di Zabut e Placido Rizzotto), Pasquale Scimeca gira un film abitato da un giovane protagonista condannato a un'infanzia infelice, senza affetti e senza possibilità di ricongiungersi col vero volto della natura (le stelle in cielo) negata dalla miniera. Malupilu (in Sicilia un nome non indica solo un'identità anagrafica ma riecheggia un mondo, una condizione) è un bambino per finta, è un "uomo" rassegnato e litigioso che Scimeca insegue nella massa vociferante dei compaesani raccolti nell'osteria.
È un modello, un paradigma quasi mitico di tutte le frustrazioni, le distanze, i silenzi e i sogni misteriosi delle tante infanzie difficili e solitarie, disperate e rabbiose. Il film di Scimeca è un'opera integralmente dedicata all'infanzia negata, una richiesta d'aiuto rivolta allo spettatore e una dichiarazione di amore appassionata per i bambini che raccolgono la canna da zucchero in Brasile, per quelli che intrecciano i tappeti in India, per quelli che estraggono stagno e argento in Bolivia e per quelli che in Pakistan cuciono i palloni invece di prenderli a calci. Senza timore di affrontare un argomento che oggi sembra accostabile soltanto in termini retorici o secondo i moduli di un rigoroso impegno sociologico, il regista siciliano raffigura, in maniera fortemente simbolica e corposamente realistica, l'umanità e la dolcezza, il mistero e la durezza della vita infantile così difficilmente esplorabile dallo sguardo adulto.
Dentro uno spazio definito (la zolfara), Malpelo e compagni svelano la loro lotta per la sopravvivenza contro l'incomprensione, la (dis)educazione culturale, il disamore e la disattenzione dei grandi. Il miracolo di Rosso Malpelo è quello di essere un film terribilmente serio senza calcare la mano sul dramma, senza ricorrere ai colpi di scena, senza abbandonarsi agli effetti spettacolari. Quella di Scimeca è un'opera "ferma" con uno stile essenziale, depurato, che non corre verso il culmine drammatico perché il suo significato è presente subito e in ogni momento del racconto: nella difficile frequentazione del protagonista coi picconieri adulti (e dannati) e nella sottile, ambigua e minacciosa diversità di Malpelo.
Un film sull'infanzia attraversata e colpita dalla morte, via di fuga per sfuggire un ambiente istintuale e irrazionale, riconquistando lo slancio vitale della fanciullezza.

Sei d'accordo con Marzia Gandolfi?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
venerdì 16 settembre 2011
andrea 98

scusate una domanda nn riesco a trovare il film potete congsigliarmi qualche sito x scaricarlo.... ho letto il libro molto bello ma vorrei anche vedere il fim grazie mille a tutti buonasera

Frasi
lo chiamavano rosso malpelo
Rosso Malpelo (Antonio Ciurca)
dal film Rosso Malpelo - a cura di cio
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Aldo Fittante
Film TV

In un tempo indefinito della Storia, in un luogo imprecisato del Pianeta Terra, vive un ragazzo rosso di faccia e di capelli che tutti chiamano Rosso Malpelo. Poi un giorno suo padre muore in miniera e lui rimane solo, con una famiglia che lo subisce come una sciagura e un lavoro ereditato che uccide ogni minuto senza scampo. Scimeca parte dalla novella di Giovanni Verga per la sua dolentissima opera [...] Vai alla recensione »

Paolo D'Agostini
La Repubblica

Militante, si sarebbe detto in passato. Lo spirito dell'impresa di Rosso Malpelo, del regista Pasquale Scimeca e di tutti i partecipanti, è quello di rendere il cinema collegato alla realtà e socialmente utile. Infatti hanno messo i loro proventi a disposizione di un progetto di opere e aiuti (alimentazione, didattica, sanità) a favore della popolazione soprattutto infantile di due centri minerari [...] Vai alla recensione »

Roberto Silvestri
Il Manifesto

Chi non lotta per liberarsi dalle catene merita quelle catene. Verga non sottoscriverebbe. Ma una sua storia, Rossomalpelo, insostenibile e profetica, diventa tra le mani del cineasta Pasquale Scimeca da Aliminusa (Placido Rizzotto, La passione di giosué l'ebreo...) più aguzza, rabbiosa e glaciale. Come un pezzo di zolfo sbalzato dalla terra e sbattuto in faccia allo spettatore, con effetti 3d.

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati