Titolo originale | The Brood |
Anno | 1979 |
Genere | Horror |
Produzione | Canada |
Durata | 91 minuti |
Regia di | David Cronenberg |
Attori | Oliver Reed, Samantha Eggar, Henry Beckman, Art Hindle, Cindy Hinds, Nuala Fitzgerald Susan Hogan, Michael Magee, Joseph Shaw, Gary McKeehan, Robert A. Silverman, Nicholas Campbell, Larry Solway. |
Tag | Da vedere 1979 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 18 |
MYmonetro | 3,14 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Toronto. Il professor Raglan ipnotizza i suoi pazienti, li inchioda con interrogatori, li tortura. Nola, la malata di cui il professore è innamorato, ...
CONSIGLIATO SÌ
|
Toronto. Il professor Raglan ipnotizza i suoi pazienti, li inchioda con interrogatori, li tortura. Nola, la malata di cui il professore è innamorato, ha scoppi di violenza inaudita. La donna odia i genitori e la maestra della figlia (rea di aver mostrato simpatia per il marito): tutti e tre muoiono a breve distanza, assassinati con incredibile ferocia: non può essere una combinazione. Il marito di Nola indaga: la chiave del mistero, guarda caso, è nella clinica di Raglan. Finirà in un massacro. Thriller dal ritmo selvaggio, ben diretto e ben interpretato.
Nella clinica del dottor Raglan avvengono degli stranissimi fatti quando comincia da il via a una serie di strane ed orrende mutazioni derivate dalla mente malata dei suoi pazienti.Questo horror di Cronemberg si presenta come angosciante per poi diventare un vero incubo in cui si tuffa lo spettatore.Ci viene proposto dal regista il tema che lo caratterizzerà nel corso della sua carriera cinematografi [...] Vai alla recensione »
Dopo il demone sotto la pelle e rabid (escludendo fast company),Cronenberg torna al tema del contagio girando senza dubbio il suo capolavoro.Uno psicologo attua un sistema innovativo nella sua clinica ove i pazienti provano ad espellere le loro frustrazioni attraverso le ferite sul corpo,peccato che una donna partorisca esseri deformi che vanno in giro ad uccidere le persone che le hanno fatto del [...] Vai alla recensione »
La poetica allucinata di Cronemberg, tradotta nel suo specifico linguaggio filmico che non lascia nulla alla fantasia dello spettatore, ma concretizza nell’orrore di immagini eloquenti gli incubi del regista, si manifesta chiaramente già in questa pellicola del ’79, che, sebbene sia una delle sue prime opere, già contiene in nuce le tematiche fondamentali dell’autore [...] Vai alla recensione »
Horror di Croneberg, asciutto e abbastanza scarno, ma di grosso impatto orrorifico e pieno di tensione; posso già dire che farebbe le scarpe a tutti gli horror dei giorni nostri. La trama non è complessa ma ben articolata, merito di una sceneggiatura che punta bene sull'essenzialità e non va troppo per il banale. La trama racconta dei strani esperimenti di uno psicologo/santone [...] Vai alla recensione »
Una donna con problemi mentali partorisce — si fa per dire — i figli della propria rabbia: bambini deformi che si attivano a comando per uccidere i personaggi non graditi alla suddetta. Senza la minima fatica, i bambini deformi — cinque anni d'età, pochi chilogrammi di peso e ancor meno centimetri di altezza — riescono a fare strage di adulti affrontandoli in [...] Vai alla recensione »
Cronnemberg è un regista che non conosce la pietà, e lo si intuisce sin dalle prime immagini. La cattiveria colonizza ogni suo film, e questo non fa eccezione. L'attrice che impersona la madre fa paura già di per sé, e i bambini popoleranno i nostri incubi. La scena del parto insano è intollerabilmente straordinaria. Vista l'epoca in cui è stato fatto, è un autentico insegnamento per coloro i quali, [...] Vai alla recensione »
Uno dei migliori films di Cronemberg, con un Reed braviaimo ed una Eggar fascinosissima peraltro!
A 42 anni di distanza, con una colonna sonora degna dell'epoca e del genere, il malefico Cronenberg lascia il suo graffio d'autore su una pellicola che mette psicologicamente sotto pressione. Inquieto e crudele, a tratti disturbante, viscido al punto giusto, adatto a palati forti. Per chi come me è innamorato di questo malefico autore, un film valido nonostante non sia uno dei suoi cavalli [...] Vai alla recensione »
A 42 anni di distanza, con una colonna sonora degna dell'epoca e del genere, il malefico Cronenberg lascia il suo graffio d'autore su una pellicola che mette psicologicamente sotto pressione. Inquieto e crudele, a tratti disturbante, viscido al punto giusto, adatto a palati forti. Per chi come me è innamorato di questo malefico autore, un film valido nonostante non sia uno dei suoi cavalli [...] Vai alla recensione »
In un'ambiente quasi claustrofobico ed una fotografia volutamente cupa, Cronenberg realizza un horror inquietante che ha come base la clinica psichiatrica del Dottor Raglan, un luminare dalle cure alternative che sperimenta sui propri pazienti l'innovativa terapia della psicoplasmica. Una di queste pazienti è Nola, vista con particolare attenzione dal Dottor Raglan.
Vedo che dalla valutazione complessiva il film viene molto premiato. Sinceramente, se non avessi conosciuto il nome e le tematiche del regista non sarei andato oltre i primi 30 minuti, veramente insipidi. Un marito timoroso per la riuscita della terapia di uno pscichiatra sulla malattia mentale della propria moglie . Dopo lo svelarsi del primo autore di uno dei primi omicidi del film ( un [...] Vai alla recensione »