Melinda e Melinda

Film 2004 | Commedia +13 105 min.

Titolo originaleMelinda and Melinda
Anno2004
GenereCommedia
ProduzioneUSA
Durata105 minuti
Regia diWoody Allen
AttoriNeil Pepe, Will Ferrell, Radha Mitchell, Stephanie Roth Haberle, Chloë Sevigny, Chiwetel Ejiofor Josh Brolin, Amanda Peet, Shalom Harlow, Steve Carell, Larry Pine.
Uscitamercoledì 22 dicembre 2004
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
MYmonetro 2,50 su 11 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Woody Allen. Un film con Neil Pepe, Will Ferrell, Radha Mitchell, Stephanie Roth Haberle, Chloë Sevigny, Chiwetel Ejiofor. Cast completo Titolo originale: Melinda and Melinda. Genere Commedia - USA, 2004, durata 105 minuti. Uscita cinema mercoledì 22 dicembre 2004Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 2,50 su 11 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Melinda e Melinda tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.
Inserisci qui la tua email per sapere quando il film sarà trasmesso in TV o disponibile gratis in streaming:



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.
Convalida la tua preferenza
Inserisci qui la tua email:
Convalida la tua preferenza
Inserisci qui la tua email:


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.
Il tuo voto è stato registrato.
Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
Chiudi

Puntuale come la morte e le tasse, giusto per citare una sua vecchia ed immortale battuta, arriva a Natale l'ultima fatica del regista newyorkese più famoso della storia del cinema. In Italia al Box Office Melinda e Melinda ha incassato nelle prime 8 settimane di programmazione 1,5 milioni di euro e 246 mila euro nel primo weekend.

Melinda e Melinda è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING e in DVD Compra subito

Consigliato nì!
2,50/5
MYMOVIES 2,00
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO NÌ
Ottimi personaggi, qualche battuta fulminante, un plot interessante con qualche cedimento.
Recensione di Andrea Chirichelli
Recensione di Andrea Chirichelli

Puntuale come la morte e le tasse, giusto per citare una sua vecchia ed immortale battuta, arriva a Natale l'ultima fatica del regista newyorkese più famoso della stoia del cinema. Come per tutti i suoi ultimi lavori anche per Melinda & Melinda, che racconta la duplice storia di una ragazza con qualche "problemuccio" personale, vista ed immaginata da punti di vista diametralmente opposti, alla fine della proiezione è pronta e scontata la solita domanda: non sarebbe il caso di fare un film eccezionale ogni lustro invece di propinarcene di "solo" carini ogni anno?Anche Melinda & Melinda infatti, si caratterizza per la presenza dei classici punti di forza e debolezza cui siamo abituati da tempo. Ottimi personaggi, qualche battuta fulminante, un senso di tristezza e disagio che anno dopo anno si fa sempre più accentuato (ed il discorso conclusivo di questo film sembra, oltre che un'esortazione alla vita, anche un sinistro memento mori), un plot sulla carta interessante, ma che, all'atto pratico mostra segni di cedimento, momenti di pausa eccessivamente dilatati e dialoghi un po' troppo compiaciuti. Il cast si muove a proprio agio anche se stavolta, la scelta di Ferrell come pseudo-alterego del protagonista lascia un po' a desiderare.

Sei d'accordo con Andrea Chirichelli?
Il tuo commento è stato registrato.
Convalida adesso il tuo inserimento.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare.
Chiudi
Stefano Lo Verme

Un gruppo di intellettuali riuniti a cena discutono sulla natura della vita e si raccontano due storie, una tragica e una comica, con la stessa protagonista, Melinda: nella prima, Melinda soffre di depressione, è appena uscita da un istituto per malattie mentali e va a stabilirsi a casa dell'amica Laurel; nella seconda, è una ragazza single che fa innamorare di sé il suo vicino di casa, l'impacciato Hobie.
La natura della vita si avvicina di più alla commedia o alla tragedia? Attorno a questa domanda, argomento centrale dell'intera trama, Woody Allen ha costruito una pellicola strutturata su due storie parallele (come aveva già fatto in precedenza in Crimini e misfatti), dando vita ad un film tragicomico o, piuttosto, a una commedia drammatica ambientata (come di consueto) nei quartieri alti della borghesia benestante e un po' annoiata di Manhattan, tra ricevimenti mondani, locali alla moda e appartamenti di lusso nel cuore di New York. A fare da cornice narrativa a questi due episodi, caratterizzati da un identico avvio, è il confronto fra le diverse opinioni di due scrittori a proposito del prevalere dell'aspetto comico, o di quello tragico, all'interno dell'esistenza umana.
Protagonista di entrambe le storie raccontate in Melinda e Melinda è appunto il personaggio del titolo, una giovane donna nevrotica e dal passato turbolento interpretata con verve dall'attrice australiana Radha Mitchell; le sue (dis)avventure sentimentali saranno il centro di una girandola di vicende nelle quali Allen torna a trattare le tematiche più ricorrenti del suo cinema: le difficoltà nei rapporti umani, le infedeltà coniugali e il disagio esistenziale degli individui, per il quale spesso non è sufficiente l'aiuto della psicanalisi. Alla fine, la soluzione proposta dalla pellicola sarà che nella vita ogni cosa è relativa, e che nulla in sé per sé ha un valore tragico o comico; tutto dipende dal punto di vista di chi guarda, vale a dire dalla nostra personale percezione degli eventi.
Sebbene Melinda e Melinda sia un film indubbiamente ricco di spunti interessanti, nel complesso risulta comunque una delle opere meno riuscite nella carriera di Woody Allen. La parte drammatica (che presenta più di un debito verso Mariti e mogli), incentrata sulle fragilità psicologiche e le perenni insicurezze di Melinda, non è sempre del tutto fluida e coinvolgente, forse anche a causa dell'eccessiva carica nevrotica attribuita alla protagonista, che sembra ricalcata su analoghe figure alleniane del passato (vedi Judy Davis). Sul versante della commedia, invece, l'umorismo del regista (nonostante qualche battuta molto divertente) appare a tratti un po' appannato; e la scelta di un attore di film comico-demenziali come Will Ferrell nei panni del personaggio alter-ego di Allen rischia inevitabilmente di far rimpiangere l'originale.

Sei d'accordo con Stefano Lo Verme?
Il tuo commento è stato registrato.
Convalida adesso il tuo inserimento.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare.
Chiudi
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
Frasi
Hai l’impressione che non comunichiamo più?
Certo che comunichiamo! Possiamo non parlarne?
Dialogo tra Hobie (Will Ferrell) - Susan (Amanda Peet)
dal film Melinda e Melinda
Convalida la preferenza
La tua frase è stata registrata.
Convalida adesso l'inserimento.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
Chiudi
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
NEWS
CELEBRITIES
lunedì 23 luglio 2007
Stefano Cocci

Tutto Ferrell: da Bush a Blades of Glory Will Ferrell è un "figlio" amatissimo del Saturday Night Live, che allunga la lista chilometrica di personaggi "enormi" che la trasmissione americana ha regalato al cinema e alla gloria.

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati