Anno | 1966 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 95 minuti |
Regia di | Pasquale Festa Campanile |
Attori | Nino Manfredi, Catherine Spaak, Maria Grazia Buccella, Akim Tamiroff, Vittorio Caprioli Mario Pisu, Tullio Altamura, Gino Pernice. |
MYmonetro | 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 19 febbraio 2021
Una giovane moglie sorprende il marito mentre amoreggia con la migliore amica. Minaccia di vendicarsi, però non lo fa.
CONSIGLIATO SÌ
|
Una giovane moglie sorprende il marito mentre amoreggia con la migliore amica. Minaccia di vendicarsi, però non lo fa. Si limita a tenere il marito sulla corda.
Non c'è grande immaginazione. in questo"Adulterio all'italiana"di Pasquale Festa Campanile(anche autore del soggetto e della sceneggiatura, scritta con Luigi Malerba e Franco Alessi, 1966). ma qualche spunto soprattutto psicosociologico interessante. Il marito borghese ha tradito la moglie con la migliore amica della stessa, dove lei decide di "rendergli la pariglia" [...] Vai alla recensione »
""Adulterio all'italiana"(1966, di Pasquale Festa Campanile, suo quinto film, scritto con Luigi Malerba, altro valido scrittore, per dire di chi scriveva i film negli anni Sessanta in Italia), con Mandredi, Catherine Spaak, Maria Grazia Buccella, Vittorio Caprioli, Akim Tamiroff, Mario Pisi, ma anche con un irriconoscibile Lino Banfi), è un film che esprime un'epoca [...] Vai alla recensione »
Questo"Adulterio all'italiana"(1966, di Pasquale Festa Campanile), senza essere un capolavoro, si inserisce comunque in quella"commedia all'italiana"che, almeno, aveva il merito, quasi "meticciando"neorealismo e tradizione di"commedia dell'arte", basata su inganni ed equivoci, che arriva fino a Feydeau, e qui si vedono uomini negli armadi, porte che [...] Vai alla recensione »
Considerato che nel film ci sono attori del calibro di Manfredi e della Spaak e il regista è Pasquale Festa Campanile il film alla fine risulta deludente. La sceneggiatura è debole e stiracchiata. Belle le scenografie della casa molto moderna per sottolineare l'appartenenza della coppia all'alta borghesia e la canzone pieno stile anni 60 "balla Caternia", [...] Vai alla recensione »
Partendo dal presupposto che non mi piacciono i film di Pasquale Festa Campanile,trovo questo lavoro ben interpretato e a tratti anche divertente,ma manca il quid in più, per farlo emergere dal "mare magnum" della commedia all'italiana che tanti titoli ha sfornato negli anni sessanta e settanta.