Anno | 2001 |
Genere | Documentario |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 89 minuti |
Regia di | Keith Fulton, Louis Pepe |
Attori | Terry Gilliam, Johnny Depp, Jean Rochefort . |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,17 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Progettato per essere un documentario sul backstage di un film, mai arrivato sul tavolo di montaggio, Lost In La Mancha racconta il duro mestiere di fare cinema. Al Box Office Usa Lost in La Mancha ha incassato 732 mila dollari .
CONSIGLIATO SÌ
|
Nel settembre del 2000, Terry Gillian avrebbe dovuto iniziare le riprese del film "The man who killed Don Quixote", una mega-produzione europea che raccontava le disavventure di un pubblicitario americano capitato, chissà come, nella Spagna del XVII secolo, ed assoldato da Don Chisciotte come novello Sancho Panza. Il film ebbe problemi fin dalla pre-produzione, e naufragò dopo soli sei giorni di lavorazione grazie ad un'incredibile concomitanza di eventi: un uragano che semi-distrusse le apparecchiature, problemi logistici sottovalutati e soprattutto una grave malattia che costrinse il protagonista Jean Rochefort a rinunciare all'impresa. "Lost in La Mancha" è un documentario che testimonia le disavventure occorse al vulcanico regista inglese: nato come innocente "making of", è stato successivamente rimpolpato con interviste, disegni ad hoc ed inserti video (memorabili le poche scene del "Don Chisciotte" che anche Orson Welles provò a girare, ma senza successo); il film, da semplice curiosità sul dietro le quinte di una lavorazione, diventa quindi un importante mezzo per comprendere la magia del cinema, le fatiche della sua realizzazione ed anche quel pizzico di genio e sregolatezza che si nasconde dietro ogni grande impresa.
::::da vedere,un making of davvero da vedere. Speriamo che si realizzi al più presto!!!.......la sfortuna è davvero terribile,sarebbe stato davvero un bel fim dal grande maestro Gilliam,e gli attori come J.Depp;J.Rochefort.........
Se qualcuno, tra chi legge, avrà mai la ventura di diventare regista, si scordi di realizzare una versione cinematografica del Don Chisciotte: porta jella. Ci provò per anni, inutilmente, il più grande di tutti, Orson Welles; ci si è rotto le corna anche un grande regista d'oggi, Terry Gilliam, che nel progetto aveva investito un decennio di vita. Nell'estate del 2000, Gilliam giunse in Spagna per [...] Vai alla recensione »
Come non riuscire a realizzare un film: istruzioni per l’uso, Lost in La Mancha, di Keith Fulton e Louis Pepe, è La cronaca puntuale di un fallimento colossale, il naufragio di un’impresa nella quale erano stati investiti ben 32 milioni di dollari. La pellicola da realizzare era The man who killed Don Quxote, che il visionario regista Terry Gilliam (quello di Brazil e delle Avventure del Barone di [...] Vai alla recensione »
Il film c’è già tutto... L’ho immaginato tanto, spesso”. Così, su per giù, dice Terry Giliam all’inizio di Lost in La Mancha (Keith Fulton e Louis Pepe, Gran Bretagna e Usa, 2002, 93’). Il suo The Man Who Killed Don Quixote sembra starsene pronto da qualche parte nel mondo sconfinato del cinema. Jean Rochefort già è l’ingenioso hidalgo, il ‘fantasioso’ nobiluomo che s’immagina cavaliere, e già le sue [...] Vai alla recensione »
Concepito inizialmente come un backstage per promuovere l'uscita del film, Lost in La Mancha si è trasformato nella cronaca di un fallimento, nel documentario su una pellicola fantasma mai portata a termine. Keith Fulton e Louis Pepe ricostruiscono la mancata realizzazione del progetto di Terry Gilliam per il nuovo Don Chisciotte cinematografico, dal classico di Miguel Cervantes, attraverso una sorta [...] Vai alla recensione »
II documentario Lost in La Mancha di Keith Fulton e Louis Pepe è una limpida dimostrazione di cosa può accadere se la cosiddetta ‘sfiga’ ti prende di mira. Il cuore del lavoro è il diario sulla realizzazione di un film un capolavoro mancato? che non vedremo mai, ovvero quel Don Quixote che per circa dieci anni Terry Gilliam, il monello di Minneapolis ed ex Monty Python, aveva sognato, scritto e diretto [...] Vai alla recensione »