The Quiet American

Film 2002 | Thriller 118 min.

Anno2002
GenereThriller
ProduzioneUSA
Durata118 minuti
Regia diPhillip Noyce
AttoriMichael Caine, Brendan Fraser, Do Thi Hai Yen, Rade Serbedzija, Tzi Ma, Robert Stanton .
MYmonetro 3,00 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Phillip Noyce. Un film con Michael Caine, Brendan Fraser, Do Thi Hai Yen, Rade Serbedzija, Tzi Ma, Robert Stanton. Genere Thriller - USA, 2002, durata 118 minuti. - MYmonetro 3,00 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi The Quiet American tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Vietnam 1952. Il reporter britannico Thomas Fowler si trova nel sudest asiatico da lungo tempo quando nella sua vita entra Alden Pyle, un americano a... Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, 1 candidatura a Golden Globes, Il film è stato premiato a AFI Awards, In Italia al Box Office The Quiet American ha incassato 557 mila euro .

Passaggio in TV
domenica 30 giugno 2024 ore 0,30 su RAIMOVIE

The Quiet American è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING Compra subito

Consigliato sì!
3,00/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 2,99
CONSIGLIATO SÌ
Un film 'come si facevano una volta'.
Recensione di Giancarlo Zappoli
Recensione di Giancarlo Zappoli

Vietnam 1952. Il reporter britannico Thomas Fowler si trova nel sudest asiatico da lungo tempo quando nella sua vita entra Alden Pyle, un americano addetto al programma di assistenza sanitaria. Il giovane e quasi timido funzionario si innamora della giovane vietnamita, Phuong, che vive con Fowler. Nonostante questo lo aiuta in una missione difficile. Gliela porta via però quando si scopre che le promesse di matrimonio che l'uomo, ormai anziano, ha fatto alla ragazza non possono realizzarsi a causa dell'opposizione al divorzio da parte della moglie. Sarà però Fowler a scoprire altre (e ben più gravi) menzogne dell'americano. Noyce gira, da Graham Green, un film 'vecchia maniera' che ricorda il cinema degli Anni Sessanta. Lo fa con la dovuta nostalgia per il cinema di genere che rafforza la denuncia, davvero aspra, nei confronti dei metodi utilizzati dalle forze del Bene (leggi gli Usa) per raggiungere i loro obiettivi. Pyle è un buono solo in apparenza e per la vecchia Inghilterra (rappresentata da un Michael Caine candidato all'Oscar), che di colonialismo se ne intende molto, più perfido dei brutali sudditi di Sua Maestà all'opera nelle Indie. La seduzione qui non è tanto quella dell'incantevole Phuong che sembrerebbe essere il perno della vicenda, quanto piuttosto quella di un cinismo rivestito da falsi ideali. Ogni riferimento al presente non sembra essere casuale.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
domenica 31 gennaio 2016
Fabal

Thomas Fowler è un reporter londinese stabilitosi in Vietnam per far da corrispondente durante la guerra contro i francesi. Conosce e si innamora della bellissima Phuong, ballerina che lavora in un prestigioso locale di Saigon. Deciso a sposare la ragazza, Thomas scrive alla moglie in patria che però non gli concede il divorzio. L’arrivo di Pyle, un giovane americano che lavora [...] Vai alla recensione »

lunedì 13 maggio 2024
eugen

"The Quiet American"(Philip Noyce, dal romanzo omonimo di Graham Greene, sceneggiato da Christopher Hampton e Robert Shnekhan, 2002), seconda trasposizone di un"classico"di Greene, dopo una quasi mezzo secolo anteriore, mostra un giornalista britannico a Saigon, annji  1950, minnamorato di una vietnamita, che entra in contatto con un americano sedicente coinvolto in una missione [...] Vai alla recensione »

mercoledì 1 giugno 2022
Tiziana

 Ottima interpretazione di M. Caine, che secondo me meritava l Oscar proposto. Interessante la trama, belle l ambientazione e la scenografia, che ci riportano in un Vietnam anni 50 conteso da potenze straniere, e al tempo stesso ricco di fascino orientale, incarnato nella bella e dolce protagonista. Intensa storia d amore tra 2 mondi diversi, dove viene ad insinuarsi il quieto americano apparentemente [...] Vai alla recensione »

martedì 31 maggio 2022
Tiziana

Bel film, buona regia, trama interessante, ottima interpretazione del grande Michel Caine....Film storico ,sentimentale  e politico. Intenso, crudo, realistico, da vedere . A me è  piaciuto molto

martedì 31 maggio 2022
Tiziana

Bel film, buona regia, trama interessante, ottima interpretazione del grande Michel Caine....Film storico ,sentimentale  e politico. Intenso, crudo, realistico, da vedere . A me è  piaciuto molto

Frasi
Mi fidavo di te, Thomas.
Gravissimo errore quando c'è di mezzo una donna.
Dialogo tra Thomas Fowler (Michael Caine) - Alden Pyle (Brendan Fraser)
dal film The Quiet American
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Roberto Brunelli
L'Unità

Un uomo si pulisce il sangue dai pantaloni. Intorno c'è un tappeto di cadaveri, bambini con le budella per terra. Un attentato. Realizzato con la complicità dei servizi segreti degli Stati Uniti d'America. Saigon, 1952. È un americano tranquillo. Carino, affabile. Corretto, idealista. Innocente, diresti quasi, soprattutto e proprio quando parlano di ideali.

Paolo Boschi
Scanner

Dall'omonimo romanzo di Graham Greene, indiscutibilmente uno dei più originali scrittori di spy stories del Novecento, Phillip Noyce ha tratto un thriller dal robusto impianto drammatico, caratterizzato da un ritmo disteso in perfetto accordo all'ambientazione orientale. The quiet american ci conduce nel Vietnam del 1952, magnificamente ricostruito sotto il versante storico, in un periodo in cui il [...] Vai alla recensione »

Alessandra Levantesi
La Stampa

Nella prima metà degli anni ‘50, Graham Greene (1904-1991) soggiornò a lungo in quella che allora si chiamava Indocina, testimoniando come giornalista il crepuscolo del colonialismo francese e prefigurando la tragedia del coinvolgimento Usa in Vietnam. Quest’ultimo aspetto è valorizzato dal regista australiano Phillip Noyce nel film The Quiet American, il secondo tratto dal bel romanzo; e non si capisce [...] Vai alla recensione »

Roberto Nepoti
La Repubblica

Saigon 1952, all'epoca del colonialismo francese. Thomas Fowler, corrispondente di guerra del "London Times", vive da esiliato volontario in Indocina, ha una giovanissima amante orientale, Phuong, e non è neppure sfiorato dall'idea di tornarsene in Europa. Finché due eventi non gli sconquassano l'esistenza: le pressioni del giornale perché rientri a Londra e l'arrivo nel suo territorio di Alden Pyle, [...] Vai alla recensione »

Marco Giovannini
Panorama

L'Hanno definito "l'ammutinamento del (Michael) Caine". Solo facendo la voce grossa, l'attore inglese ha salvato dalla sorte dei film desaparecidos una pellicola che molti critici hanno poi messo fra i top ten del 2002. Basata sull'omonimo romanzo di Graham Greene, The Quiet American, ambientato nel Vietnam del 1952, ha avuto la jella di scontrarsi con l'attentato alle Torri gemelle.

Enrico Magrelli
Film TV

L'universo letterario di Graham Greene ha strutture, cadenze, voci narranti, sfaccettature dei personaggi, "profondità" degli ambienti e dei paesaggi da intimidire qualunque sceneggiatore metta mano ad un adattamento per il cinema. Gli esiti della nuova scrittura lasciano, come nel caso di The Quiet American, diretto da Phillip Noyce, un senso di insoddisfazione e di incompiutezza, soprattutto perché [...] Vai alla recensione »

Raffaella Giancristofaro
Film Tv

Non (solo) un remake, ma una stimolante riattualizzazione. Phillip Noyce affronta la difficile sfida del romanzo omonimo di Graham Greene, ne rispetta sostanzialmente la traccia, sapientemente divisa tra storia d'amore e vicenda bellica, e prova a dare una risposta all'insensatezza della guerra del Vietnam, e, ovviamente, di tutte le guerre. L'incipit in voce off, che ritorna identico nel finale, sottolinea [...] Vai alla recensione »

Silvio Danese
Quotidiano.net

Ci sono film, pur piacevoli, che si fanno vedere lasciandoti una domanda esistenziale: e allora? Questa nuova versione cinematografica del romanzo di Graham Green, a distanza di 45 anni dal film di Manckievicz, è elegante e precisa, ma non si riesce a sentirne la necessità, a meno che non sia sembrato 'fondamentalÈ rivedere il tradimento reciproco di due amici in Indocina, nel 1952, alla luce della [...] Vai alla recensione »

winner
film dell'anno
AFI Awards
2003
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati