Quills - La penna dello scandalo

Film 2000 | Drammatico 124 min.

Regia di Philip Kaufman. Un film Da vedere 2000 con Geoffrey Rush, Kate Winslet, Joaquin Phoenix, Michael Caine, Billie Whitelaw, Patrick Malahide. Cast completo Titolo originale: Quills. Genere Drammatico - USA, 2000, durata 124 minuti. - MYmonetro 3,19 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Quills - La penna dello scandalo tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 18 giugno 2009

Ritratto made in USA del Marchese de Sade. La vicenda si svolge all'interno del sanatorio dove era detenuto il marchese. Quills propone una versione i... Il film ha ottenuto 3 candidature a Premi Oscar, 2 candidature a Golden Globes, 2 candidature a SAG Awards, Al Box Office Usa Quills - La penna dello scandalo ha incassato 7 milioni di dollari .

Quills - La penna dello scandalo è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING e in DVD su IBS.it e su LaFeltrinelli.it. Compra subito

Consigliato sì!
3,19/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,38
CONSIGLIATO SÌ
Un affresco corale cogliendo gli umori e gli orrori di un'epoca.
Recensione di Luisa Ceretto
Recensione di Luisa Ceretto

Ritratto made in USA del Marchese de Sade. La vicenda si svolge all'interno del sanatorio dove era detenuto il marchese. Quills propone una versione in "nero" decisamente affascinante e convincente: una lettura originale, che risiede nell'idea che la scrittura sia dispensatrice di vita, ma anche di morte. Sin dalle prime inquadrature, il protagonista viene presentato intento a scrivere e a passare furtivamente i propri manoscritti a Madeleine - dolce carceriera grazie alla quale quei testi prendono forma in carta stampata -. La scrittura è la linfa vitale che anima il marchese: il divieto che gli viene imposto dal nuovo direttore del sanatorio - un Michael Caine ambiguo e spietato - lo spinge ad azioni inconsulte che produrranno reazioni a catena, con tragiche conseguenze. È interessante notare come Kaufman abbia costruito l'intera narrazione a partire da un singolo personaggio e dalla sua ossessione, per giungere, in realtà, a comporre un affresco corale, cogliendo gli umori e gli orrori di un'epoca.

Sei d'accordo con Luisa Ceretto?
Stefano Lo Verme

Il marchese de Sade, rinchiuso nel manicomio di Charenton, continua a far pubblicare i suoi scritti licenziosi grazie alla complicità di una giovane lavandaia, Madeleine LeClers, all'insaputa del direttore del sanatorio, l'abate Coulmier. I suoi libri, però, sono fonte di grave scandalo in tutto il paese, e così a Charenton viene inviato il bieco dottor Royer-Collar, incaricato di ridurre il marchese al silenzio.
Donatien-Alphonse-François de Sade, meglio conosciuto come il marchese de Sade, è una delle figure più ambigue e controverse nella storia della letteratura. Autore di saggi filosofici ma soprattutto di scandalosi libri erotici, il marchese de Sade ha rappresentato da sempre una fonte d'ispirazione per opere teatrali e cinematografiche, incluso il celeberrimo dramma di Peter Weiss Marat / Sade, portato prima in palcoscenico e poi sul grande schermo da Peter Brook. Nel 2000 è stata la volta del regista americano Philip Kaufman, che dopo sette anni di assenza dalle scene è tornato dietro la macchina da presa per dirigere Quills - La penna dello scandalo, adattamento di un testo teatrale di Doug Wright, che ne ha curato anche la sceneggiatura, con l'attore australiano Geoffrey Rush nel ruolo del famigerato autore di Justine.
Il titolo del film deriva dal termine quill ("penna"), ovvero lo strumento usato dal marchese de Sade per dar vita ai suoi libri sfrontati e piccanti, che andavano a ruba sul mercato nero catturando l'interesse di migliaia di lettori, attratti da quell'universo di sregolatezze e perversioni descritto dal "divin marchese". La trama della pellicola prende spunto dall'ultimo periodo nella vita di Sade, che nel 1803 venne internato nel manicomio di Charenton, dove morì nel 1814; anche gli altri protagonisti del film, l'abate Coulmier (Joaquin Phoenix) e la giovanissima Madeleine LeClers (Kate Winslet), sono basati su figure reali, sebbene con qualche sostanziale cambiamento. Del resto, il film di Kaufman si concede diverse libertà storiche (soprattutto per quanto riguarda le età dei personaggi e le cronologie); il suo intento, difatti, non è tanto quello di tracciare una biografia di Sade, quanto di raccontare l'ossessione per la scrittura come mezzo per rivendicare il diritto alla libera espressione, in contrasto con la censura messa in atto da una società ipocrita ed oscurantista, qui incarnata dallo spietato dottor Royer-Collar (un superbo Michael Caine), pronto a tutto pur di mettere a tacere lo spirito anticonformista del marchese.
La vis drammatica della pellicola nasce dunque dal confronto / scontro fra Sade, ammantato di una fiera arroganza venata di narcisismo, e l'elite benpensante e bigotta della Francia napoleonica, che vede tra i suoi alfieri sia Royer-Collar, sia l'abate Coulmier, diviso fra la propria etica religiosa ed i suoi turbamenti erotici, repressi sotto l'abito talare. In una vivace mescolanza di realtà storica e fiction, condita da eccessi in perfetto stile grand-guignol, non mancano le scene da ricordare; come quando il marchese, denudato e privo di penna e inchiostro, pur di poter scrivere arriva ad usare il vino, il sangue e addirittura i propri escrementi, fino a creare una vera e propria "catena umana" con gli altri pazienti del sanatorio. Da applauso l'interpretazione dell'istrionico Geoffrey Rush, che ha ricevuto la nomination all'Oscar come miglior attore.

Sei d'accordo con Stefano Lo Verme?

QUILLS - LA PENNA DELLO SCANDALO disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€5,99
€5,99
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
mercoledì 21 settembre 2016
arnaco

Non è un film storico, ma descrive molto bene l'ipocrisia e le contraddizioni di una Francia rivoluzionaria e reazionaria al tempo stesso. Da notare che l'Abate de Coulmier è veramente esistito ed è stato psicoterapeuta (un Basaglia ante litteram), politico e direttore dell'ospizio di Charenton (quello in cui si svolge la vicenda del film) nei primi anni del XIX secolo.

domenica 17 giugno 2012
paride86

A partire dalle vicende del Marchese De Sade, Kaufman costruisce un film sulla libertà d'espressione e sulla sua repressione. Nonostante un grande cast, "Quills" intrattiene egregiamente, ma non graffia.

Frasi
"Voi siete più cieco di mia madre…"
Madeleine (Kate Winslet)
dal film Quills - La penna dello scandalo - a cura di Sonia
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Lietta Tornabuoni
La Stampa

Quills significa in inglese penne d'oca, quelle con cui si scriveva nel Settecento, e il film analizza un periodo della vita del marchese de Sade, massimo scrittore. Condannato all'ergastolo nel manicomio di Charenton, Sade mette in scena spettacoli teatrali con i malati di mente, continua a scrivere, inventa ogni espediente perché le sue opere possano raggiungere i lettori all'esterno.

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati