Buena Vista Social Club

Film 1998 | Documentario musicale, 101 min.

Regia di Wim Wenders. Un film Da vedere 1998 con Ry Cooder, Ibrahim Ferrer, Compay Segundo, Omara Portuondo, Eliades Ochoa. Cast completo Genere Documentario musicale, - Germania, 1998, durata 101 minuti. Uscita cinema giovedì 30 maggio 2024 distribuito da Cineteca di Bologna. - MYmonetro 3,94 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Buena Vista Social Club tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 30 maggio 2024

Un 'musicumentary' in cui degli anziani musicisti cubani mostrano la loro mai trascorsa gioventù interiore. Buena Vista Social Club è 10° in classifica al Box Office. martedì 25 giugno ha incassato € 6.386,00 e registrato 1.111 presenze.

Consigliato assolutamente sì!
3,94/5
MYMOVIES 4,00
CRITICA 4,33
PUBBLICO 3,48
ASSOLUTAMENTE SÌ
Una delle opere migliori di Wim Wenders, dove tutto fluisce con dolcezza.
Recensione di Giancarlo Zappoli
giovedì 30 maggio 2024
Recensione di Giancarlo Zappoli
giovedì 30 maggio 2024

Nel 1996 Ry Cooder, noto chitarrista statunitense, si reca a Cuba per registrare una session che, per vari motivi, non si realizza. Decide allora di non sprecare il viaggio e di procedere con un gruppo di anziani musicisti locali per realizzare comunque un disco. In sei giorni il vinile è inciso. Wenders si lascia contagiare dall'entusiasmo di Cooder e decide di seguire il gruppo sia all'Avana che in tournee. Il Buena Vista Social Club diventa un fenomeno mondiale sia come vendita di dischi che come notorietà anche sul piano cinematografico.

Wim Wenders si misura nuovamente con la musica, dopo i video con gli U2, in un lungometraggio che rimane una delle sue opere migliori.

Non tutti forse sono a conoscenza che tre anni dopo questo film Wenders affrontava nuovamente la scena musicale con il film Viel Passiert- Der BAP - Film (purtroppo mai uscito in Italia) dedicato ai BAP, una band rock di Colonia, molto nota in Germania che per la squadra della città è un po' come Antonello Venditti per la Roma. Passava così da un sound latino ad uno teutonico con grande naturalezza anche perché il forse inaspettato successo di Buena Vista social Club gli era servito da stimolo.

Chi avrebbe immaginato che un film con protagonisti quelli che si potevano immaginare come degli arzilli vecchietti avrebbe appassionato, divertito e anche un po' commosso spettatori di tutte le latitudini? A partire da Ibrahim Ferrer, settantenne star del film che aveva visto gli ultimi bagliori di successo nei lontanissimi (cronologicamente e politicamente a Cuba) anni Cinquanta? Oppure che il novantenne Compay Segundo, ammiccando alla sala, ci confessasse che la musica è la sua passione sì ma insieme alle donne e al rum.? Oppure che la 'giovane' (solo sessant'anni) Omara Portuondo fosse in grado di affascinare con la sua voce senza far pensare ad altro. Perché poi Wenders non è interessato né a realizzare il classico film concerto né, però, ad indagare troppo sulle loro vite. Ciò che ci mostra sono le esibizioni accompagnate dalle prove e da qualche delicata incursione nel privato attuale dei suoi protagonisti.

I quali sanno come 'tenere' il pubblico di casa ma non mostrano particolari apprensioni dinanzi al sold out di Amsterdam o alla performance alla Carnegie Hall. Per loro la musica è il linguaggio più naturale che sia possibile utilizzare per comunicare e per la camera di Wenders sembra altrettanto naturale poterli seguire senza forzare i tempi, neanche con escamotage di montaggio.

Tutto deve fluire con la stessa dolcezza, ma anche con la stessa capacità di restare nella memoria uditiva di una canzone come "Chan Chan" la cui prima strofa recita: "L'amore che ho per te/non posso negartelo./ Mi sta uscendo la bava/ non posso evitarlo". Non c'è da meravigliarsi se successivamente sarebbe diventata la hit suonata dalle band cubane negli hotel per i turisti.

In fondo Wim nel 1994 con Lisbon Story, pur con un film non documentario, aveva fatto conoscere al mondo i Madredeus mostrando come un vero regista debba avere a cuore la musica che inserisce nei propri film e non trattarla come un elemento secondario come talvolta invece fa la critica. Quando poi ci si può dedicare totalmente è consapevole che il gioco vale la "Candela" (altra canzone diventata una hit grazie a questo film).

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Un grande film, il miglior Wenders.
Recensione di Pino Farinotti

Il musicista Ry Cooder, invitato da Wenders, va alla scoperta dei musicisti del Buena Vista Social Club di Havana. I talenti che ospitava, erano (e sono) enormi, ma sconosciuti (fino a questo film) al grande pubblico.

Wenders, col suo stile rigoroso, reale-espressionista (appunto, è solo suo) racconta la loro storia, lunga, misera e magnifica. I personaggi sono: Ibrahim Ferrer, cantante, Ruben Gonzalez, chitarrista, Manuel "Puntillita" Licea, pianista, Omara Portuondo, l'Edith Piaf cubana, Manuel Galban, chitarrista. E altri. Tutti oltre gli ottanta, qualcuno oltre i novanta.

Il regime di Castro, inibendo loro il resto del mondo, li ha costretti a una vita povera anche se non infelice: lo dicono continuamente "la fortuna di essere cubano". E comunque, per il successo nel mondo c'è voluto Wenders, che ama queste iniziative, basti ricordare i Madredeus, diventati internazionali grazie a Lisbon Story. Nella loro tournée americana i cubani guardano le vetrine della Quinta strada e non riconoscono le effigi di Kennedy e della Monroe. E tutti raccontano, di quegli anni lontani, del Club in cui si esibivano, loro, leggende tornate viventi.

E naturalmente Wenders non ignora L'Havana, la povertà, i colori, le vecchie Cadillac rimaste lì dai tempi di Batista, gli alberghi lussuosi rovinati dal vento e dal mare e lasciati a marcire, le prostitute, i mendicanti, i bambini che rincorrono i turisti. Il film comincia col grande concerto di New York del gruppo, e ricordo dopo ricordo ritorna al concerto. Da allora i musicisti, vitali, eterni, girano i teatri del mondo e vendono milioni di dischi. Un grande film, il miglior Wenders.

Sei d'accordo con Pino Farinotti?

BUENA VISTA SOCIAL CLUB disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€9,99
€10,99
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
mercoledì 11 gennaio 2012
fedeleto

Il sole ,la voglia di vivere,ma soprattutto la musica ecco cos'e' cuba.Wim Wenders(l'amico americano,paris texas,il cielo sopra Berlino),dopo il discreto CRIMINI INVISIBILI,si reca a Cuba per girare un documentario su un evento importante per la musica,ovvero la riunione.dei piu' grandi musicisti cubani che si riuniscono e ridanno vita al Buena Vista Social Club.

venerdì 16 febbraio 2024
Steffa

ben realizzato, genuino ed interessante

martedì 31 dicembre 2013
g_andrini

Da amante dei puros, che fumo volentieri nelle occasioni speciali, ho rivisto volentieri questo vecchio documentario. Realizzato con cura, amo la musica in esso contenuta, con i colori di Cuba che fanno da degno contorno. La storia narrata è nota, ma sempre apprezzabile.

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Paolo Boschi
Scanner

Ry Cooder, classe 1947, aveva compiuto il suo primo viaggio a Cuba nel 1996, per conto della World Circuit, accompagnato dal figlio Joaquim, percussionista. Grazie all'aiuto di Juan de Marcos, già compadre di Fidel Castro, riuscì a rintracciare e riunire i vecchi musicisti che negli anni Cinquanta animarono le serata del Buena Vista Social Club, un tempio della musica popolare cubana, il son.

giovedì 30 maggio 2024
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

"Buena Vista Social Club" compie 25 anni e torna nelle sale restaurato. Come resistere alla tentazione di rivederlo sul grande schermo? È uno dei meglio doc di Wim Wenders, che alla fine degli anni Novanta seguì a LAvana Ry Cooder, grande chitarrista e inesausto cacciatore di suoni ai quattro angoli del pianeta. Fu Ry Cooder a scoprire Compay Segundo, Ibrahim Ferrer e gli altri straordinari musici [...] Vai alla recensione »

mercoledì 29 maggio 2024
Fabio Fulfaro
Sentieri Selvaggi

Il Buena Vista Social Club era un locale de L'Avana attivo dal 1932 dove si esibivano artisti afro-cubani che suonavano e cantavano il bolero, il danzòn e il son cubano. Nel 1959 con la caduta del dittatore Fulgencio Batista e l'inizio della rivoluzione castrista, il club perse popolarità e venne definitivamente chiuso nel 1962. I suoi artisti si dispersero e si inventarono diversi mestieri per sopravvivere [...] Vai alla recensione »

Luigi Paini
Il Sole-24 Ore

Un semplice documentario? Di più, molto di più. Buena Vista Social Club, di Wim Wenders, è il film di un artista dedicato al lavoro di altri artisti, in questo caso straordinari protagonisti della musica cubana. Ma, attenzione: non si tratta di una pellicola riservata agli estimatori dei magici ritmi dell'isola caraibica: anche chi non li conosce, anche chi non ha mai messo piede all'Avana troverà [...] Vai alla recensione »

Roberto Escobar
Il Sole-24 Ore

Dov'è finito il "peso" della macchina da presa? Dov'è finita la gravità del Wim Wenders di Fino alla fine del mondo (1991), Così lontano così vicino! (1993), Arisha (1993)? Sembrava che per lui il cinema non potesse avere più occhi: che li avesse persi "nel corso del tempo", e che al massimo gli fosse dato di ritrovarli negando la sua propria storia.

Lietta Tornabuoni
La Stampa

Buena Vista Social Club era un locale a Cuba in cui si riunivano, s'incontravano e si esibivano i cantanti e i musicisti migliori degli Anni Trenta, Quaranta, Cinquanta, persone di eleganza e pathos meravigliosi: adesso hanno ottanta, novant'anni, sono detti "superabuelos", supernonni, ma restano capaci, almeno quanto Roberto Murolo in Italia, di eseguire musica nazionalpopolare molto bella.

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati