Demoni e dei

Film 1998 | Biografico 105 min.

Titolo originaleGods and Monsters
Anno1998
GenereBiografico
ProduzioneUSA, Gran Bretagna
Durata105 minuti
Regia diBill Condon
AttoriBrendan Fraser, Lynn Redgrave, Lolita Davidovich, David Dukes, Ian McKellen Kevin J. O'Connor.
MYmonetro 3,07 su 7 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Bill Condon. Un film con Brendan Fraser, Lynn Redgrave, Lolita Davidovich, David Dukes, Ian McKellen. Cast completo Titolo originale: Gods and Monsters. Genere Biografico - USA, Gran Bretagna, 1998, durata 105 minuti. - MYmonetro 3,07 su 7 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Demoni e dei tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 28 aprile 2009

Tratto dal romanzo Father of Frankenstein di Christopher Bram, il film racconta gli ultimi giorni di James Whale, il regista inglese suicidato... Il film ha ottenuto 3 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, 3 candidature e vinto un premio ai Golden Globes, 2 candidature a SAG Awards, Al Box Office Usa Demoni e dei ha incassato 6,3 milioni di dollari .

Consigliato sì!
3,07/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA
PUBBLICO 2,63
CONSIGLIATO SÌ
Recensione di Giancarlo Zappoli
Recensione di Giancarlo Zappoli

Tratto dal romanzo Father of Frankenstein di Christopher Bram, il film racconta gli ultimi giorni di James Whale, il regista inglese suicidatosi nel 1957 e autore del primo Frankenstein cinematografico. Ci vengono mostrati i suoi incubi e le sue gioie (i demoni e gli dei). Grazie alle prestazioni degli interpreti il film sfugge alle tentazioni della biografia filmata. Anche perché realtà e finzione sono abilmente mescolate e l'impianto un po' teatrale non infastidisce più di tanto.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Recensione di Stefano Lo Verme

1957. Clayton Poole, un giovane e spiantato ex-marine, viene assunto per lavorare come giardiniere nella villa dell'anziano James Whale, un celebre regista di film dell'orrore dalla salute malferma che vive in un solitario ritiro, assistito dalla sua solerte governante Hanna. Dopo un'iniziale diffidenza, ben presto Clayton rimane affascinato dalla personalità di Whale, instaurando con lui un ambiguo rapporto.
James Whale (1889-1957), inglese, negli anni '30 divenne uno dei più famosi registi di Hollywood firmando alcuni classici del cinema horror quali Frankenstein (1931), L'uomo invisibile (1933) e La moglie di Frankenstein (1935), per poi abbandonare le scene pochi anni più tardi; si suicidò nel 1957, quando fu ritrovato annegato nella piscina della sua villa a Los Angeles. Il film di Bill Condon, tratto dal romanzo The father of Frankenstein, di Christopher Bram, ricostruisce (tra realtà e fiction) gli ultimi giorni della vita di Whale, innestando come principale spunto narrativo l'immaginaria amicizia fra il celebre regista, ormai depresso e malato, e il suo giardiniere, attratto dal carattere singolare e dai suggestivi racconti del proprio datore di lavoro.
A metà strada fra Ed Wood e Viale del tramonto (dal quale riprende la medesima atmosfera di cupa decadenza e l'impietosa descrizione del mondo del cinema), la pellicola di Condon rappresenta la figura di James Whale (Ian McKellen) attraverso il suo complesso rapporto con il giovane Clayton (Brendan Fraser): un rapporto percorso da tensioni di vario tipo (culturali, psicologiche, sessuali) che sfoceranno, nel finale, in una disperata richiesta d'aiuto da parte del vecchio regista, sempre più tormentato dallo spettro della malattia e della solitudine. A questi temi si uniscono l'aperta omosessualità di Whale (e la sua evidente attrazione per Clayton); il rimpianto per gli anni d'oro di Hollywood e per un'epoca irrimediabilmente tramontata, rivissuta soltanto tramite i flashback di Whale del set de La moglie di Frankenstein e dal suo incontro con Boris Karloff ed Elsa Lanchester; e le ricorrenti memorie della Prima Guerra Mondiale e dei fantasmi della sua giovinezza.
In perenne equilibrio fra presente e passato, tra verità e illusione onirica, Demoni e dei si avvale di un cast di ottimi attori, di un'efficace ricostruzione tecnica e degli splendidi dialoghi scritti da Bill Condon, che ha ricevuto il premio Oscar per la miglior sceneggiatura, e può essere considerato a pieno diritto come uno dei più coinvolgenti ed originali film biografici del cinema contemporaneo. A dir poco straordinaria l'interpretazione del grandissimo Ian McKellen (candidato all'Oscar come miglior attore) nel ruolo del protagonista, del quale riesce ad esprimere in maniera eccellente tutte le ossessioni e i turbamenti; gli fanno da degni comprimari un sorprendente Brendan Fraser e la strepitosa Lynn Redgrave, nella parte della burbera ma devota governante di Whale. Il titolo della pellicola deriva da una frase del film La moglie di Frankenstein, nella quale si brinda ad "un nuovo mondo di dei e mostri".

Sei d'accordo con Stefano Lo Verme?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
sabato 21 dicembre 2019
Onufrio

Se Mary Shelley ha dato alla luce Frankenstein, James Whale è il padre cinematografico di questo storico personaggio. Questa commedia racconta gli ultimi giorni di vita del regista Whale, autore di film come Frankenstein, La moglie di Frankenstein e l'uomo invisibile, pellicole realizzate negli anni 30. L'uomo ormai lontano dalle luci della ribalta, si è ritirato a vita privata, [...] Vai alla recensione »

domenica 13 dicembre 2015
Fabian T.

Ottimi attori, suggestiva ambientazione e accurata regia. Ma il risultato finale, purtroppo, dipende molto da un soggetto e una sceneggiatura troppo chiusi una vicenda in gran parte pregna di mera morbosità e ridondanti allusioni. Il film risulta nel complesso sopra le righe, fine a sé stesso, privo di interesse verso lo spirito creativo e la visione cinematografica del grande regista [...] Vai alla recensione »

domenica 13 dicembre 2015
Fabian T.

Ottimi attori, suggestiva ambientazione e accurata regia. Ma il risultato finale, purtroppo, dipende molto da un soggetto e una sceneggiatura troppo chiusi una vicenda in gran parte pregna di mera morbosità e ridondanti allusioni. Il film risulta nel complesso sopra le righe, fine a sé stesso, privo di interesse verso lo spirito creativo e la visione cinematografica del grande regista [...] Vai alla recensione »

sabato 7 settembre 2013
Gianfranco C. (Roma)

I dei e i mostri: passioni e tormenti di James Whale, regista dichiaratamente omosessuale e padre dei mostri del cinema americano dorato degli anni trenta. Il film racconta in maniera romanzata gli ultimi giorni di vita di questo affascinante personaggio, morto suicida a soli sessantasette anni nella sua bella villa californiana, ove viveva con la propria amorevole governante.

Frasi
La libertà è una droga come tutte le altre: troppa può essere molto pericolosa.
Dialogo tra Clayton Boone (Brendan Fraser) - James Whale (Ian McKellen)
dal film Demoni e dei
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Luigi Paini
Il Sole-24 Ore

Un cadavere galleggia nella piscina di una bella villa di Hollywood... No, non stiamo parlando del celeberrimo inizio del wilderiano Viale del tramonto, anche se Demoni e dei, di Bill Condon, ha con quel capolavoro ben più di un'analogia. A essersi inesorabilmente avviato sul suo Sunset Boulevard non è stavolta una grande diva del muto: il perdente di turno è un regista famoso negli anni Trenta, James [...] Vai alla recensione »

Lietta Tornabuoni
La Stampa

Come in un film, trovarono James Whale morto affogato nella piscina della sua bella casa di Pacific Palisades, vicino al mare e a Hollywood, il 29 maggio 1957, e subito dopo trovarono una sua lettera indirizzata "a quelli che amo": "Il futuro è soltanto vecchiaia e dolore, addio a tutti...". Non dirigeva un film da diciotto anni, dal 1939 de La maschera di ferro in cui aveva fatto debuttare un giovane [...] Vai alla recensione »

Roberto Escobar
Il Sole-24 Ore

«Una commedia sulla morte»: questo è La moglie di Franbenstein (1935). O almeno, questo Bill Condon fa dire dal suo James Whale (Ian McKellen) a Clayton Boone (Brendan Fraser), l'aitante giardiniere che gli sta davanti e che, non corrisposto, amerebbe sedurre. La situazione potrebbe essere imbarazzante per il padre ormai sessantottenne di Frankenstein.

winner
miglior scenegg.ra non origin.
Premio Oscar
1999
winner
miglior attrice non protag.
Golden Globes
1999
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati