Enrico V

Film 1944 | Drammatico +16 137 min.

Regia di Laurence Olivier. Un film Da vedere 1944 con Leo Genn, Robert Newton, Laurence Olivier, Leslie Banks, Renée Asherson, John Laurie. Cast completo Titolo originale: Henry V. Genere Drammatico - Gran Bretagna, 1944, durata 137 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 - MYmonetro 3,96 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Enrico V tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 3 luglio 2019

Il re d'Inghilterra Enrico V affronta, il 25 ottobre 1412, il re di Francia Carlo VI, nella battaglia di Azincourt. Le forze francesi sono superiori, ... Il film ha ottenuto 5 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, Il film è stato premiato al Festival di Venezia, In Italia al Box Office Enrico V ha incassato 922 .

Consigliato assolutamente sì!
3,96/5
MYMOVIES 5,00
CRITICA
PUBBLICO 2,92
ASSOLUTAMENTE SÌ

Il re d'Inghilterra Enrico V affronta, il 25 ottobre 1412, il re di Francia Carlo VI, nella battaglia di Azincourt. Le forze francesi sono superiori, ma Enrico, con una strategia che privilegia il ruolo degli arcieri, riesce a vincere. Ma la mossa davvero decisiva è stata la visita notturna dello stesso re, travestito, in mezzo alla sua truppa. Finita la battaglia Enrico ha anche il tempo per corteggiare la bella francese Caterina. Il più grande attore shakesperiano del secolo porta sullo schermo il massimo poeta di ogni tempo. Olivier compose l'impresa in un contesto davvero straordinario: c'era la guerra col relativo grande pericolo universale per la libertà e Shakespeare, come poeta nazionale, era dunque capace di catalizzare la resistenza del popolo inglese. Ma non era sufficiente la motivazione patriottica per realizzare il capolavoro che in effetti risultò. Olivier dichiarava che Shakespeare era un perfetto scrittore per il cinema, con la sua attitudine a spezzettare il racconto in tanti piccoli quadri. Pur non avendo esperienza di regia cinematografica, riuscì a mantenere quasi intatto il testo e a dare all'opera una spettacolarità non gratuita ma perfettamente funzionale, anche aiutata da una magnifica fotografia a colori. Con questo risultato straordinario l'attore eseguì un'operazione che andava probabilmente oltre le sue intenzioni: determinò impietosamente la superiorità del cinema rispetto al teatro. Il cinema poteva contare su tutte le possibilità del teatro che invece non poteva valersi delle molte magie del cinema. Olivier, capace di non farsi condizionare da alcuna sorta di purismo stilistico teatrale, non ebbe esitazione a farsi "aiutare", per le scene di battagia, da un grande specialista hollywoodiano, Michael Curtiz. Un'ultima considerazione sull'edizione italiana, che si vale delle voci dei nostri straordinari doppiatori (Ruffini, Cigoli, Panicali, Romano, Capecchi, Simoneschi) capaci addirittura di ottimizzare l'originale, col valore aggiunto di Gino Cervi che dà la voce a Olivier, col beneplacito di Olivier stesso.

Piero Di Domenico
lunedì 10 ottobre 2005

L'esordio registico di sir Laurence Olivier non poteva che avvenire con una trasposizione del suo amatissimo Shakespeare: nel 1603 al Globe Theater di Londra si mette in scena l'"Enrico V", dramma storico in cui si rievocano le gesta del re che nel 1415, durante la guerra dei Cent'anni, sconfisse l'esercito francese, numericamente superiore, nella battaglia di Azincourt. Di grande suggestione nel passaggio dalla finzione teatrale alla spazialità degli esterni girati in Francia, con dotti agganci alla tradizione pittorica rinascimentale e alle miniature medievali (da Paolo Uccello ai "Libri delle Ore"), il film rappresenta una grande opera di impegno civile, filmata sotto i bombardamenti tedeschi e usata dagli anglo-americani come simbolo di vittoria nella seconda guerra mondiale. Prima opera della trilogia shakespeariana di colui che è ritenuto il più grande attore di teatro di sempre, il film valse un Oscar speciale a Laurence Olivier.

Sei d'accordo con Piero Di Domenico?

ENRICO V disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€7,99
€7,99
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
mercoledì 23 dicembre 2009
G. Romagna

Laurence Olivier, celeberrimo attore teatrale più e più volte prestato al cinema (con ottimi esiti) affronta per la prima volta il ruolo di regista mettendo in scena l'Enrico V di Shakespeare. Il risultato è una fusione sopraffina di cinema e teatro, messa in atto ambientando l'inizio e il finale all'interno del Globe Theatre e tutto lo svolgimento in luoghi fisici esterni ma che non perdono mai il [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Mario Gromo
La Stampa

Nella breve storia del cinema Laurence Olivier, dopo Enrico V, vuole una pagina per sé. Ottimo attore anche per lo schermo (La voce nella tempesta, Rebecca), la sua arte nacque e s'impose all'«Old Vie»; ed è nel nome di Shakespeare che si è fatto regista. (Altri tentativi di «riduzioni» shakespeariane erano stati soltanto dei tentativi, basti ricordare Otello con Werner Krauss e Lil Dagover, La bisbetica [...] Vai alla recensione »

winner
premio speciale
Premio Oscar
1947
winner
segnalazione per film di particolare interesse
Festival di Venezia
1946
RECENSIONI MYMOVIES
PUBBLICO
RASSEGNA STAMPA
SHOWTIME
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati