Titolo originale | Kiss Me, Stupid |
Anno | 1964 |
Genere | Commedia |
Produzione | USA |
Durata | 124 minuti |
Regia di | Billy Wilder |
Attori | Dean Martin, Kim Novak, Ray Walston, Felicia Farr, Cliff Osmond, Barbara Pepper Skip Ward, Doro Merande, Bobo Lewis, Tom Nolan, Alice Pearce, John Fiedler, Arlen Stuart, Howard McNear, Cliff Norton, Janet Agren, Mel Blanc. |
Tag | Da vedere 1964 |
MYmonetro | 3,73 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 19 ottobre 2011
Il film più feroce e meno capito di Wilder, tratto dalla commedia "L'ora della fantasia" (1944) di Anna Bonacci.
Passaggio in TV
martedì 22 aprile 2025 ore 6,25 su RAIMOVIE
CONSIGLIATO SÌ
|
Tratto da una commedia di Anna Bonacci ( L'ora della fantasia del 1944) e sceneggiato da Wilder e I.A.L. Diamond, il film racconta lo stratagemma inscenato da un maestro di musica che, dovendo ospitare un cantante di successo, costringe la bellissima moglie a scambiarsi d'abito con una cameriera, cercando così di evitare che fra i due possa nascere un probabile flirt. Logicamente la messinscena non scongiurerà l'inevitabile incontro.
BACIAMI STUPIDO (USA, 1964) di BILLY WILDER. Con KIM NOVAK, DEAN MARTIN, RAY WALSTON, FELICIA FARR, CLIFF OSMOND, BARBARA PEPPER, SKIP WARD, JOHN FIEDLER, DORO MERANDE, HOWARD MCNEAR, ALICE PEARCE Dino è un cantante di fama internazionale che deve recarsi con la sua automobile a Hollywood per fare da ospite in un programma televisivo. La vettura ha un guasto e l’artista deve fermarsi [...] Vai alla recensione »
Il film uscito nel 1964 con la regia di Billy Wilder è ripreso da un soggetto di un film italiano "Moglie per una notte" fu non molto ben accolto dalla critica che lo accusò di volgarità, invece a livello di accoglienza del pubblico ebbe un clamoroso successo, a fronte di un budget di 3 milioni e mezzo di $ al box office incassò 9 milioni e mezzo.
Come in vari altri casi, Billy Wilder trae"Kiss me, stupid"(1964, dalla commedia di Anna Bonacci di 20 anni prima, scenegiatura di Wilder con Diamond)e'tratto da una piece teatrae. Un famoso cantante-atotre , Dino alias Dean Martin arriva in un paese del Nevada, Climax(nomen omen, forse, dato che indica l'accenutazione di una tendenza, poetica o drammatica, fino al culmine, ma forse [...] Vai alla recensione »
FIlm di Billy Wilder e ciò dice tutto. Storia non troppo originale ma che Mr. Wilder mette in scena in modo esemplare. Cast eccellente. Ray Walston veramente sorprendente e adattissimo nell parte di Orville Spooner, marito innamoratissimo ma troppo geloso di sua moglie. Dean Martinn e Kim Novak forniscono un pizzico di esperienze nella recitazione di questo film veramente divertente. Come pochi.
E' un Billy Wilder più pungente, più cattico e più realista, con u8n fondo di malinconia che va tutto a favore dell'essere umano, visto fuori dal sistema strettamente utilitaristico. Dean Martin gira poco perchè costretto a un personaggio antipatico, ottuso, in rappresentanza di una civiltà, quella americana, estremamente superficiale.