Titolo originale | The Last Valley |
Anno | 1970 |
Genere | Avventura |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 128 minuti |
Regia di | James Clavell |
Attori | Florinda Bolkan, Michael Caine, Omar Sharif . |
Tag | Da vedere 1970 |
MYmonetro | 3,29 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
CONSIGLIATO SÌ
|
Durante la guerra dei Trent'anni, un professore trova rifugio in un piccolo villaggio di montagna scampato miracolosamente alla distruzione. S'illude, stabilendovi un clima di pace e di solidarietà, di risparmiare il paesino dalle violenze della guerra. Ma non sarà così: la distruzione e la violenza arriveranno anche in quell'oasi di pace ed egli dovrà abbandonare per sempre quei luoghi.
Film ben curato in ogni aspetto, che mescola in modo sapiente spettacolo, psicologia dei personaggi ed emozioni, etica e storia senza mai farsi pesante per banalizzazioni, volgarità e forzature di vario genere. L'ultima valle avvince e sorprende fino alla fine, forse unico film nella storia del cinema collocato sullo sfondo della devastante guerra dei trent'anni, che denuncia la follia della guerra [...] Vai alla recensione »
Film storico del 1970, tratto dal romanzo omonimo di John Barclay Pick, sceneggiato e diretto da James Clavell con protagonisti Michael Caine e Omar Sharif, nella parte, rispettivamente, del capitano di ventura cinico e spietato pervaso da un ateismo rancoroso, che incarna quello che oggi si potrebbe definire uno spirito laico e realista, e del professore universitario che invece rappresenta il modo [...] Vai alla recensione »
Ho visto questo film alcuni ( parecchi ) anni fa . A mio più che modesto avviso è un ottimo film . Parla delle guerre che devastavano la mittel europa per il potere frammisto alla " religione " ..Siamo in un post Luteranesimo ..Un gruppo di " soldati di ventura " comandati da uno splendido Caine giunge in una valle che per la sua dislocazione geografica è intatta .
Film molto bello, che consiglierei sicuramente. Ho letto con dispiacere che al botteghino ha incassato cifre molto basse e la produzione fu in perdita. E' un vero peccato che un lavoro di questo tipo, che ha richiesto un lavoro di ricerca di un certo tipo, non abbia avuto il riscontro che meritava (al contrario di altri film molto più commerciali).