La tunica

Film 1953 | Storico 135 min.

Regia di Henry Koster. Un film Da vedere 1953 con Richard Burton, Jean Simmons, Victor Mature, Michael Rennie, Jay Robinson, Dean Jagger. Cast completo Titolo originale: The Robe. Genere Storico - USA, 1953, durata 135 minuti. - MYmonetro 4,11 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi La tunica tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 7 settembre 2010

Roma: età di Tiberio imperatore. Il giovane e nobile Marcello ritrova a un'asta di schiavi la bella Diana, innamorata di lui da quando erano bambini. Il film ha ottenuto 5 candidature e vinto 2 Premi Oscar,

La tunica è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING e in DVD su IBS.it e su LaFeltrinelli.it. Compra subito

Consigliato assolutamente sì!
4,11/5
MYMOVIES 5,00
CRITICA
PUBBLICO 3,22
ASSOLUTAMENTE SÌ
Primo film in Cinemascope per contrastare l'avvento della televisione.
Recensione di Pino Farinotti
Recensione di Pino Farinotti

Roma: età di Tiberio imperatore. Il giovane e nobile Marcello ritrova a un'asta di schiavi la bella Diana, innamorata di lui da quando erano bambini. Marcello acquista lo schiavo Demetrio soffiandolo a Caligola, futuro imperatore. La vendetta non si fa attendere, Marcello è inviato come tribuno in Palestina, cioè nella terra più irrequieta di tutto l'impero. È proprio il momento dei fatti di Pilato e Gesù. Questi è condannato a morire sulla croce e l'incarico della crocefissione viene affidato proprio a Marcello che, bagnatosi col sangue del Cristo, non regge al rimorso e quasi impazzisce. Torna a Roma ricevuto da Tiberio, che dopo aver ascoltato il racconto del tribuno lo rimanda sul luogo a cercare la tunica di questo strano predicatore. Intanto Diana è stata promessa a Caligola, ma ama più che mai Marcello. In Palestina il romano ritrova Demetrio che custodiva la tunica. Marcello si è ormai convertito quando torna a Roma. Nel frattempo Caligola è diventato imperatore e non ha dimenticato. Marcello viene catturato e condannato a morte. Diana sceglie di morire con lui. La Fox aveva scelto questa storia di Lloyd Douglas dagli evidenti accenti mélo per un'importantissima operazione di cinema: La tunica doveva rappresentare la prima, vera, concreta risposta del cinema a quello che stava diventando lo strapotere della televisione. Così il film venne fotografato in cinemascope e il vecchio schermo quadrato venne praticamente moltiplicato per tre. È stata una delle più importanti invenzioni del cinema, la prima di una serie che arriva ai nostri giorni e che continuerà. La Fox era specializzata nella versione di grandi romanzi più o meno popolari (di autori come Hemingway e Fitzgerald, per esempio), realizzando una contaminazione efficace e tutto sommato positiva, anche se venivano privilegiati il sentimento e l'effetto. Anche La tunica, seppur scritto da un autore meno nobile di quelli citati, rientra perfettamente in questi concetti. Il risultato, sul piano squisitamente cinematografico, fu ottimo, il film fece grandi incassi ed ebbe la nomination per l'Oscar. Dunque si può affermare che il 1953 sia l'ultimo anno dell'era non televisiva, l'ultimo anno del cinema puro, senza condizionamenti. Il critico Mario Guidorizzi, forse con un pizzico di paradosso, nel saggio introduttivo del suo Hollywood afferma proprio che il cinema finisce nel 1953. Vale la pena ricordare i cinque titoli finalisti per gli Oscar di quell'anno: Da qui all'eternità (vincitore), Giulio Cesare, Il cavaliere della valle solitaria, Vacanze romane e, appunto, La tunica. Se era la fine di un'epoca, era uno splendido canto del cigno.

Sei d'accordo con Pino Farinotti?

LA TUNICA disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€9,99
€9,99
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
venerdì 27 maggio 2011
mondolariano

Considerato un “polpettone” perché ha il torto di mettere troppa carne al fuoco, è comunque un buon film con un’affascinante ricostruzione dell’antica Roma. Belle le scenografie interne, specie la casa del senatore Gallio e la villa dell’Imperatore a Capri (a parte gli osceni faraglioni di cartapesta). Finalmente un Tiberio riconsegnato alla verità storica, non più il vizioso tiranno tramandato da [...] Vai alla recensione »

venerdì 7 maggio 2010
G. Romagna

Roma, 33 d.C., imperatore Tiberio. Caligola, erede designato al trono, per vendicarsi di un affronto (concernente l’acquisto dello schiavo greco Demetrio) subìto dal tribuno militare - e figlio di uno dei suoi oppositori - Marcello Gallio, lo spedisce di guarnigione a Gerusalemme, nota terra riottosa. Qui il suo schiavo Demetrio rimane folgorato dalla figura di Cristo e tenta, invano, [...] Vai alla recensione »

domenica 31 marzo 2024
eugen

"The Robe"(En espanol"LA Ropa";  Henry  Koster de una novela de Lloyd C.DOuglas, screenplay de  Gina Kaus, Albert Maltz , Philip Dunne, 1953), kolossal e in parte"Paplum", per le scnee di combattimneto, racconta della"sagrada"tunica di Gesu', che converte dapprima lo schiavo del tirbuno romano e inviato imperiale  Marcello Gallio,  [...] Vai alla recensione »

venerdì 15 aprile 2022
elgatoloco

"The Robe"(Henry Koster, dal romanzo di grande successo di Lloyd C.Douglas, seceneggiato da Gina Kaus, Albert Moltz e Philip Dunne, 1953)e'uno dei tanti"pepla"dell'epoca, forse il migliore. Ambientato tra ROma e Gerusalemme, all'epoca della condanna a morte e crocifissione di Gesu' racconta del tribuno, ricco e gaudente, Marcello Gallio, che ha uno screzio con Cligola, [...] Vai alla recensione »

Frasi
puoi essere soddisfatto hai fatto di un uomo libero uno scgiavo
Dialogo tra Demetrius (Victor Mature) - Peter (Michael Rennie)
dal film La tunica - a cura di angelo
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Dave Kehr
The New York Times

In the early 1950s movies were in a position much like network television today. A new technology had come along — guess what? — draining away much of the audience for whom movies had been a two- or three-times-a-week habit. Hollywood scrambled to come up with something that the small-screen, black-and-white television set squatting in so many American living rooms couldn’t provide: a bigger, more [...] Vai alla recensione »

winner
miglior scenogr. per film a colori
Premio Oscar
1954
winner
migliori costumi per film a colori
Premio Oscar
1954
RECENSIONI MYMOVIES
PUBBLICO
RASSEGNA STAMPA
PREMI
SHOWTIME
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati