Thelma & Louise

Film 1991 | Drammatico +16 128 min.

Regia di Ridley Scott. Un film Da vedere 1991 con Susan Sarandon, Geena Davis, Harvey Keitel, Michael Madsen, Brad Pitt, Christopher McDonald. Cast completo Titolo originale: Thelma & Louise. Genere Drammatico - USA, Francia, 1991, durata 128 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 - MYmonetro 3,80 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Thelma & Louise tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 8 settembre 2016

Thelma e Louise fanno le cameriere, sono molto amiche. Hanno due situazioni familiari fastidiose e senza sbocchi. Decidono così di partire. Il film ha ottenuto 5 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, ha vinto un premio ai David di Donatello, 3 candidature e vinto un premio ai Golden Globes, In Italia al Box Office Thelma & Louise ha incassato 148 .

Consigliato assolutamente sì!
3,80/5
MYMOVIES 4,00
CRITICA
PUBBLICO 3,59
CONSIGLIATO SÌ
Straordinario road movie al femminile verso la libertà.
Recensione di Annarita Mazzucca
Recensione di Annarita Mazzucca

Chi ha voluto leggere nella vicenda umana di queste due ragazze di provincia una mera fiaba didascalica sul femminismo si perde il microcosmo racchiuso nei continui giochi di rimando di significati creato dall'armonia del compenso tra la spigolosità del volto della Sarandon e quello da bambola della Davis.
E così nei loro nomi, spesso ipostatizzati nella forza fagocitatrice di un titolo che suggerisce la smania di un brand o di un marchio di sigarette, vi è la fragilità disperata con cui le due ragazze abdicano allo stillicidio quotidiano per risorgere in un anomico non luogo dei ruoli sociali, che le accompagnerà per tutta la loro corsa fino al Gran Canyon. In realtà, la tensione dell'intera pellicola, è una spinta continua sul pedale dell'emancipazione delle due protagoniste. La risata degli ultimi fotogrammi, immortalata nell'immaginario collettivo delle generazioni cinematografiche a venire, non è follia, né un cedimento momentaneo e irreversibile all'emotività, ma la più alta affermazione di dignità e libertà. Scelgono di non esserci più per esserci per sempre: il fotogramma finale dell'auto sospesa nel dirupo è metafora dell'ellisse di una fine che coincide con un inizio. Gli sguardi complici non indicano nulla di improvvisato, anche se lo spettatore viene colto di sorpresa a perpetrare la sua incredulità: perché l'auto di Thelma & Louise, se anche fosse in nostro potere proiettare degli ideali fotogrammi successivi, sul fondo del dirupo del Gran Canyon, non ci arriverà mai. Pellicola di un eccellente Ridley Scott che trascende qualsiasi genere, pur possedendo uno scheletro western, con la scenografia di uno sterminato Arkansas a fare da sfondo, e più che mai attuale e paradigmatico in una generazione in cui la violenza e l'eccidio femminile appare tutt'altro che sopito dai resoconti della cronaca nera. Il viaggio tutto interiore che le trasporta dall'Arkansas all'Oklaoma, fino al Colorado, con la scelta irreversibile dell'omicidio dell'uomo, ne rivela la fragilità ma anche l'incapacità di rapportarsi a un universo maschile assolutista e prepotente, palesandone la mancata educazione alla necessità di una complementarietà dei ruoli sessuali (ti elimino perché sei un ostacolo, perché ti reputo distruttivo ma anche insormontabile all'impellente e disperante necessità di affermazione del mio Io; ti ammazzo poiché la stessa dimensione collettiva del momento storico non contempla una tale chance di scambio dialettico ed edificante; ti uccido perché è tutto ciò che mi resta per dimostrarti e dimostrarmi che non sei il più forte).

Sei d'accordo con Annarita Mazzucca?
Straordinario road movie al femminile verso la libertà.

Thelma e Louise fanno le cameriere, sono molto amiche. Hanno due situazioni familiari fastidiose e senza sbocchi, insomma sono due scontente. Thelma ha un marito idiota e maschilista che la tratta semplicemente come una serva. Louise ha un uomo che le vuole sinceramente bene, ma a lei non basta. Decidono di "fuggire" in un week-end, alla faccia dei loro uomini. Quasi distrattamente Louise, prima di partire, mette nella borsetta una pistola. Partono in macchina e si fermano in un locale country. Thelma balla con un bellimbusto che le fa delle avances: la conduce fuori e cerca di violentarla. Arriva Louise, che, pistola in pugno, libera la sua amica e, non resistendo all'ultima provocazione del maschio, lo fa secco con un colpo. Le due cominciano a fuggire. La polizia le identifica abbastanza presto. Attraversando l'America incontrano un ragazzino che sembra per bene e invece le deruba, un camionista volgare che viene duramente punito, e un poliziotto yuppie che viene ridicolizzato. Thelma trova anche il tempo per rapinare un supermercato. Intanto ormai sono braccate. Il poliziotto comprensivo che ha parlato con loro al telefono non riesce a farle "rinsavire". Le due donne si trovano con la macchina sul Gran Canyon. La polizia le ha raggiunte, possono solo arrendersi. Allora si guardano, si danno la mano felici e sorridenti e si gettano nel vuoto. È la conferma di un regista che molti ritengono fra i massimi del nostro tempo. Un film che è combinazione di storia, interpretazione e regia di altissima qualità, con una colonna sonora che presenta nomi come Glenn Frey, Charlie Sexton e Tony Childs. In più ci sono le varie chiavi di lettura rispetto al ruolo delle donne e ai molti simboli legati a certe sequenze del film. È da togliere il fiato la scena notturna e silenziosa in cui Thelma e Louise attraversano la zona di rocce dell'Arizona, il teatro cinematografico dei film western, film "di uomini". E straordinario è il tono generale delle due interpreti, che minuto dopo minuto scoprono una nuova libertà, senza condizionamenti e addirittura assaporano il potere. Impongono quello stesso potere che era stato imposto loro dai maschi. Il fatto che si gettino nel Canyon, luogo di azione squisitamente maschile, rappresenta l'ultima presa di possesso, l'ultima libertà.


THELMA & LOUISE disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€9,99 €15,99
€9,99 -
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 6 giugno 2011
ivan91

bellissimo ed eccezionale road movie che tocca diversi temi il finale poi è davvero emozionante e lascia qualcosa di indescrivibile nell' animo dello spettatore.bravissime susan e geena

giovedì 2 maggio 2019
rmarci 05

Ridley Scott realizza quello che, forse, è il suo miglior film dopo Blade Runner. Impostato come un road movie, Thelma & Louise è anche un film drammatico che utilizza il viaggio come metafora per raccontare una storia di disparità sociale alla base della società contemporanea, in cui le due protagoniste si liberano dalle ingiustizie familiari per intraprendere un viaggio [...] Vai alla recensione »

martedì 13 giugno 2017
Great Steven

 THELMA & LOUISE (USA, 1991) diretto da RIDLEY SCOTT. Interpretato da GEENA DAVIS, SUSAN SARANDON, HARVEY KEITEL, MICHAEL MADSEN, CHRISTOPHER MCDONALD, STEPHEN TOBOLOWSKY, BRAD PITT Thelma è una trentenne infelicemente sposata con il burbero Darryl che la maltratta. Louise ha quarant’anni e fa la cameriera in un fast-food. Entrambe annoiate, ma legate da una salda amicizia, decidono [...] Vai alla recensione »

domenica 22 febbraio 2015
marcodiclemente

"Senti Louise non torniamo indietro" "Che vuoi dire Thelma?" "Non fermiamoci" "Che vuopi dire Thelma non capisco" "Coraggio (indicando il Gran Canyon)" "Sei sicura?" " Sì" Questo è il momento in cui le due protagoniste decidono di suicidarsi gettandosi dal Gran Canyon alla ricerca della libertà che è [...] Vai alla recensione »

domenica 28 agosto 2011
Lady Libro

Thelma e Louise sono due donne insoddisfatte della propria vita sentimentale. Quando un giorno le due amiche decidono di passare una vacanza insieme, Thelma sta per essere violentata e l'amica Louise, nel tentativo di salvarla, uccide l'uomo con un colpo di pistola. Da quel momento la vita delle due protagoniste cambia totalmente: da donne in villeggiatura si trasformano in ricercate, commettendo [...] Vai alla recensione »

venerdì 6 maggio 2016
ARISTOTELES

Thelma e Louise volano veloci verso la libertà ma non tutto andrà secondo i piani. Il film è anni '90, non è passato un secolo da allora,ma era giusto sopratutto all'epoca sottolineare una diffusa tendenza maschilista,anche attraverso una pellicola. Certamente vi sono delle esagerazioni,per esempio larga parte dei maschietti proposti(compreso un Pitt giovanissimo) [...] Vai alla recensione »

martedì 19 aprile 2016
andrejuve

“Thelma & Louise” è un film del 1991 diretto da Ridley Scott. Louise Sawyer è una donna che lavora presso una tavola calda nell’Arkansas e decide di fare un viaggio in montagna con la sua cara amica Thelma durante il fine settimana. Louise convive con un uomo di nome Jimmy mentre Thelma è sposata con Darryl Dickerson.

mercoledì 21 agosto 2013
jacopo b98

 Due donne, Thelma (Davis) e Louise (Sarandon), partono per una vacanza in montagna. Quando una delle due viene stuprata da un malvivente, l’altra uccide l’aggressore: la vacanza si trasforma in una fuga tragicomica per l’America. Il road movie incontra Ridley Scott: uno dei più importanti registi inglesi, autore di capolavori come Alien e Blade Runner, si mette qui al [...] Vai alla recensione »

lunedì 7 settembre 2020
giulio andreetta

Bel film diretto da Ridley Scott con Susan Sarandon e Geena Davis. Ottima indagine sull'universo femminile da parte di un regista molto attento e sensibile come Scott. A me pare che la lenta ma inesorabile discesa nell'abisso da parte delle due protagoniste, che tra parentesi offrono due interpretazioni veramente magistrali, sia raccontata nel migliore di modi, attraverso una sceneggiatura [...] Vai alla recensione »

lunedì 13 agosto 2018
elgatoloco

"Thelma & Luise"di Ridley Scott(1991), film straordinario, dove la spettacolarità(quasi tutte scene all'esterno, oltre a tutto in macchina, con fughe e inseguimenti)si fonde con l'intimismo, dove però le confidenze femminili non sono mai volte al pettegolezzo, ma verso la libertà dalle coazioni sociali e familiari, dove poi, però, nel finale, queste [...] Vai alla recensione »

giovedì 23 aprile 2009
Jack Cooper

Qualcuno ha detto "vivi la vita" e loro lo hanno fatto. Thelma e Louise sono il simbolo della libertà e del menefreghismo della vita: provare nuove emozioni, viaggiare e confidarsi le spinge sino a morire assieme per amicizia. E' un film bellissimo, che ispira a capire che cosa sono le amicizie e ci comunica che qualche volta nella vita, è bello fare qualcosa di sbagliato.

giovedì 23 aprile 2009
Jack Cooper

Thelma e Louise sono il simbolo della libertà e, in un certo senso, anche del menefreghismo che contagia ognuno di noi. Ci insegnano che la vita è un insieme di esperienze che dobbiamo provare, buttarci a capofitto su di esse e non guardare cosa c'è dietro, ma davanti a noi. Qualche volta è giusto sbagliare, anche per la prova della sensazione di libertà che ognuno sogna di provare.

mercoledì 25 agosto 2010
dovic86

Film intriso di stereotipi dall'inizio alla fine, in cui non esiste una figura maschile che non sia un intruglio di mania sessuale, maschilismo e violenza, o al meglio un classico macho dal bel culo con la faccia da schiaffi interpretato da Brad Pitt, a cui naturalmente una delle protagoniste non esita a concedersi per dimostrare tutta la propria ritrovata libertà sessuale.

giovedì 22 aprile 2010
RONGIU

Louise: “Ricordati una cosa, quando una donna piange così,non si sta divertendo affatto”. Il maiale di nome Hal di lì a poco terminerà la sua carriera di… MAIALE. Mentre Thelma corre a prendere l’auto, Louise si avvicina lentamente al corpo senza vita di Hal gridandogli in faccia un liberatorio… “Hai finito di fare il porco”. L’animo umano, nel corso della vita, è lacerato da eventi terribili,non [...] Vai alla recensione »

lunedì 22 novembre 2010
ivan91

bello un capolavoro l'amicia vince su tutto, un viaggio si trasforma in qualcosa di più e thelma e louise scopriranno una prete segreta di loro stesse e una nuova dimensione della vita!!

lunedì 16 agosto 2010
weachilluminati

Parlerò del film esprimendo pensieri non condivisi ma un commento è libero e mai ipocrita e va accettato. Ridley Scott  fa un film di impatto scenico e le due donne , senza speranza, che si immolano in un volo di libertà non  costituiscono un messaggio accettabile.; funziona cienematograficamento , è di effetto   ma lascia poco o nulla [...] Vai alla recensione »

mercoledì 24 novembre 2010
ivan91

emozionante diretto ed interpretato divinamente

lunedì 16 agosto 2010
brookebis

Strepitosa regia di Ridley  Scott che si fonde stupendamente con la grande interpretazione della coppia Sarandon-Davis. Il film è un classico del filone "on the road" dove i temi del viaggio, del cambiamento, dell' amore e dell' amicizia si susseguono. Vedendolo mi ha ricordato molto un altro classico del genere, ma stavolta made in italy, ovvero "il sorpasso" [...] Vai alla recensione »

giovedì 1 dicembre 2016
Contrammiraglio

Bello, brave e fortunato lui!

martedì 23 ottobre 2012
Lalli

BELLO. finale meraviglioso...due grandi Donne...

domenica 29 marzo 2009
paride86

"Thelma & Louise" è un avvincente road movie ruffianamente femminista. Lo si intuisce da alcune situazioni estremizzate e soprattutto dall'inutilità del personaggio di Harvey Keitel, figura davvero poco realistica che sembra piazzata lì solo per compensare il pessimo campionario maschile che si vede durante il resto del film. Rimangono due belle interpretazioni e qualche risata, la piacevole e verosimile [...] Vai alla recensione »

lunedì 16 agosto 2010
brookebis

Ottimo film in cui la maestosa regia di Ridley Scott si fonde con un' altrettanto strepitosa interpretazione della coppia Davis/Sarandon. Per molti aspetti mi ricorda un altro capolavoro del genere "on the road",ma totalmente made in italy,ovvero il "Sorpasso" di Dino Risi. Ovviamente l'opera del regista italiano ricalca molto di più i tratti della commedia in un'Italia appena uscita dalla Seconda [...] Vai alla recensione »

Frasi
Non mi dispiace affatto che quel tizio sia morto. Mi dispiace solo che non l’ho ammazzato io.
Dialogo tra Louise Sawter (Susan Sarandon) - Thelma Dickinson (Geena Davis)
dal film Thelma & Louise
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Luigi Paini
Il Sole-24 Ore

Perché Thelma e Louise (Geena Davis e Susan Sarandon) sono inseguite da decine di auto della polizia? Partite due giorni prima per quello che doveva essere un tranquillo fine settimana, eccole ora protagoniste di una corsa mozzafiato attraverso alcuni dei più selvaggi e classici paesaggi americani. Le loro disavventure hanno avuto inizio quasi subito, alla prima sosta.

Irene Bignardi
La Repubblica

Da un po’ di tempo gli angeli del focolare, tradizionalmente costretti a maturare e a macerare le loro crisi tra le pareti domestiche, hanno cominciato a invadere il territorio senza tetto né legge - della strada, del viaggio, della fuga senza fine - altrettanto tradizionalmente riservato agli uomini. Insomma, Penelope s’è desta, insegue Ulisse sul suo stesso campò e sfoga fuori casa le proprie irrequietezz [...] Vai alla recensione »

Roberto Escobar
Il Sole-24 Ore

Sospese con l'auto sul Grand Canyon, bloccate sull'abisso, chi sono Thelma e Louise? E qual è stato il loro crimine, quello vero? Come per ogni buon film, anche per questo la risposta sta nella fine (ai buoni film accade come agli uomini e alle donne: solo giunti alla fine mostrano il loro significato e il loro valore). E la fine, appunto, è un'immagine fissata per sempre.

NEWS
CELEBRITIES
martedì 18 dicembre 2007
Stefano Cocci

Da Gigolo a mito del cinema, bella carriera Brad! Ci sono momenti nella vita e nella carriera delle persone che salvificano e danno un senso a tutta una esistenza oppure, più semplicemente, gettano un colpo di spugna sul passato, e preparano a un futuro [...]

winner
miglior scenegg.ra originale
Premio Oscar
1992
winner
miglior attrice straniera
David di Donatello
1992
winner
miglior scenegg.ra
Golden Globes
1992
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati